Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14
  1. #1

    [ot/accessibilita'] tabelle nella legge Stanca

    ciao a tutti!

    Allora... secondo la Legge Stanca l'utilizzo delle tabelle x impaginazione e' cmq consentito (requisito n°13) purche' sia garantita la leggibilita' quando qs vengono linearizzate.

    personalmente preferisco layout tableless...

    Voi come vi comportate?!
    Per avere maggior accessibilita' sviluppate layout senza tabelle o cmq le utilizzate?

    Liberté | Egalité | Fraternité

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Non e` consentito, e` tollerato, in qualche caso.
    Ma occorre prevedere di ristrutturare il sito/la pagina in un tempo ragionevole.

    In pratica si tollera l'uso di tecnologie non completamente accessibili quando ci si riferisce a progetti vecchi, non se si tratta di progettazione nuova ex-novo.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  3. #3
    Ok, grazie!

    quindi x tutto cio' che e' nuovo e' meglio un layout senza tabelle di impaginazione!

    Ma cosa intendi x "tempi ragionevoli" ?

    Liberté | Egalité | Fraternité

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Originariamente inviato da Immaginando Ma cosa intendi x "tempi ragionevoli" ?
    Quello che intendo io conta poco. La legge parla di fare un piano di ristrutturazione completa del sito da presentare entro un anno, piano che deve essere approvato (non ricordo da chi).

    Quindi si puo` interpretare come:
    - un anno per presentare il piano (a partire da agosto 2005, quindi e` scaduto)
    - un paio di anni per fare le modifice (se e` di piu` e` difficile che sia approvato)
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  5. #5
    Originariamente inviato da Mich_
    Quello che intendo io conta poco. La legge parla di fare un piano di ristrutturazione completa del sito da presentare entro un anno, piano che deve essere approvato (non ricordo da chi).

    Quindi si puo` interpretare come:
    - un anno per presentare il piano (a partire da agosto 2005, quindi e` scaduto)
    - un paio di anni per fare le modifice (se e` di piu` e` difficile che sia approvato)

    Mi e' sfuggito il discorso "tempistiche" della Legge.

    Piuttosto avevo capito che andassero adeguati i contratti con le PA (quindi con l'esplicita indicazione all'accessibilita' dei siti web) entro l'8 agosto 2006.
    Liberté | Egalité | Fraternité

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Il mio discorso partiva dal punto di vista di una PA, mentre ora mi pare che tu sia uno sviluppatore che deve fare una realizzazione software (forse un sito Web?) per una PA.

    Chiaramente la prospettiva (e le responsabilita`) sono diverse.
    I contratti stipulati dopo l'agosto 2005 devono contenere il riferimento alla legge Stanca.
    Lo sviluppatore deve farsi validare il sito da un organismo incluso in una speciale lista prima di poter chiedere il pagamento. Pero` non sono un avvocato, per cui su quest'ultima frase non ci metto la mano sul fuoco.

    Se vuoi approfondire, vedi il sito di Webaccessibile.org, la cui mailing list e` frequentata anche da qualcuno dei tecnici che hanno contribuito allo sviluppo dell'allegato tecnico.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  7. #7
    Originariamente inviato da Mich_
    Lo sviluppatore deve farsi validare il sito da un organismo incluso in una speciale lista prima di poter chiedere il pagamento. Pero` non sono un avvocato, per cui su quest'ultima frase non ci metto la mano sul fuoco.
    Io ho capito diversamente, ma penso che per saperlo debba rivolgersi ad un avvocato.

  8. #8
    Originariamente inviato da Mich_
    Lo sviluppatore deve farsi validare il sito da un organismo incluso in una speciale lista prima di poter chiedere il pagamento. Pero` non sono un avvocato, per cui su quest'ultima frase non ci metto la mano sul fuoco.
    Ma veramente se non ho capito male, vale l'autovalutazione, per cui ci si puo' "fregiare" del logo di 1° livello di accessibilita' che attesta il superando della sola verifica tecnica, previa segnalazione al Cnipa.

    Liberté | Egalité | Fraternité

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Originariamente inviato da Immaginando
    Ma veramente se non ho capito male, vale l'autovalutazione, per cui ci si puo' "fregiare" del logo di 1° livello di accessibilita' che attesta il superando della sola verifica tecnica, previa segnalazione al Cnipa.

    La PA puo` fare una autovalutazione ed inserire il logo he attesta il superando della sola verifica tecnica.
    I privati non possono mettere il logo.
    Eventualmente possono scrivere una cosa del tipo: "abbiamo realizzato seguendo l'allegato tecnico ... e pertanto riteniamo che il sito/la pagina segua la legge 4/04", ma non possono mettere il logo.

    Dopodiche` si puo` anche commentare (detto tra noi intanto che il ministero non sente):
    Io mi fido piu` della competenza tecnica di un privato che sviluppa Web per lavoro, che di quella del dirigente di turno, che ha la competenza informatica dell'ufficio solo perche` ci vuole uno che ce l'abbia (anche per motivi anagrafici: molti dirigenti sono ancora della generazione cresciuta a carta e penna).
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  10. #10
    Ok, allora in pratica:

    Io privato che faccio il sito x una PA >> non posso mettere nessun logo.

    PA (che ha fatto fare il sito da un privato - per es. io) >> puo' con l'autovalutazione (fatta da lei) mettere il logo sul sito fatto da me.

    Liberté | Egalité | Fraternité

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.