Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14
  1. #1

    Chi è che ha un D-LINK 320T ?

    Por favor.... ho un D-LINK DSL-320T e non riesco assolutamente a collegarmi ad Alice 20M. Mi date qualche dritta sui valori da inserire nella configurazione del modem ??

    E poi (scusate ma son proprio niubbo) quando vado su Pannello di controllo / connessioni di rete per creare la connessione/icona di Alice, devo mettere qualche parametro particolare ? Come fa sta connessione a capire che deve usare quel modem ? Non l'ho trovato da nessuna parte sto setting...

    E comunque nelle pagine di configurazione del modem a un certo punto c'è anche un pulsante "connetti" e da li' sembra che si connetta... Invece quando uso l'icona di connessioni di rete mi becco sempre un "computer remoto non risponde".

    La scheda di rete verso il modem ha IP fisso, perchè se gli do "ottieni IP automaticamente" poi non riesco a vedere la configurazione del modem via browser. Però mi viene adesso sto dubbio: se ho messo l'IP fisso, devo andare sul modem e spegnere il DHCP ? Credo sia attivo...

    Please HELP !

  2. #2
    Sicuro che il 320T supporti i 20 mega?
    Io non credo proprio....
    Te lo davano con Alice 640 e forse tiene i 4, magari gli 8.
    Verifica!

    vedi qui:
    http://forum.html.it/forum/showthrea...readid=1030248

  3. #3
    Sicuro che il 320T supporti i 20 mega?
    Io non credo proprio....
    Te lo davano con Alice 640 e forse tiene i 4, magari gli 8.
    Verifica!
    Ti confondi completamente con il 302T. Tra l'altro nel thread che hai citato cìè proprio un tizio che dice "Se nn ti serve un router, io mi trovo piuttosto bene con il d-link 320T e alice 20 mega ...tra le altre cose costa relativamente poco".....

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    858
    il 320T supporta i 20 mega come il 302, ma con il 302 serve aggiornare il firmware

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di bako
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    1,797
    fai un giro su hwupgrade, lì c'era un topic super informato su firmware e tutto..

  6. #6

    D-LINK 320T

    IO CON IL D-LINK 320 T NON HO AVUTO NESSUNA DIFFICOLTA'
    HO IMPOSTATO IP AUTOMATICO
    POI COME DA ISTRUZIONI
    HO FATTO TUTTO IN POCHI MINUTI
    PARTENDO DALLA CONFIGURAZIONE DEL MODEM "" RUN WIZARD ""

    CIAO PIERO

  7. #7

    ma il 320T fa natting?

    Buongiorno a tutti! :-)
    sono iscritto da poco a questo forum e ho comprato solo qualche giorno fa il modem della D-Link: per capirci il famoso D-LINK 320T...ho seguito la procedura di configurazione e il modem funziona bene...mi sto chiedendo una cosa...se alla scheda di rete del mio PC assegno un indirizzo privato e faccio acquisire un indirizzo pubblico all'interfaccia ADSL del modem...poi non riesco a navigare! debbo assolutamente abilitare il server DHCP, che assegna alla mia interfaccia di rete un indirizzo pubblico...ma il modem non dovrebbe avere il NAT abilitato?

    Grazie mille a tutti!!!

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di fbracal
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    1,630
    Stai facendo un po' di confusione.
    Il protocollo DHCP (Dinamic Host Configuration Protocol) rilascia a chi ne faccia richiesta un indirizzo IP scelto tra un intervallo configurabile di indirizzi IP privati, salvo rarissime eccezioni in cui uno disponga di una classe pubblica di indirizzi IP, ma non credo sia il tuo caso.

    L'interfaccia ADSL ha invece un indirizzo IP pubblico e dinamico, cioè che viene rilasciato dal provider ad ogni nuova connessione. Si può richiedere al provider un indirizzo IP statico, ma costa e non tutti i fornitori offrono questo servizio alla clientela residenziale.

    Il protocollo NAT (Network Address Translation) serve a mappare un indirizzo IP in un altro indirizzo. Di solito mappa un indirizzo IP privato in uno pubblico e viene usato da chi vuol far vedere uno o più servizi (Server web, server FTP, emule o altri programmi), che stanno su una macchina con indirizzo privato, all'esterno.

    Il tuo problema, può derivare da un errata configurazione del DHCP o da un errato assegnamento manuale dell'indirizzo IP alla tua scheda di rete.
    Posta l'indirizzo IP privato del router e il risultato del comando ipconfig /all sul pc, che diamo una controllata.



  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2005
    Messaggi
    64
    prova a resettare tutti i parametri e a mettere MTU 1492.. a me non andava e così è andato

  10. #10


    il risultato del comando ipconfig /all è in allegato...credo fosse un problema di settaggio (grazie per avermelo suggerito) dell'interfaccia ethernet...e in particolare del DNS primario...ora sembra funzionare! Infatti se faccio un ping verso google lo raggiunge e riesco anche col browser a navigare come si deve...il mio dubbio rimane sempre...alla fine questo modem fa del NAT per passare il traffico dall'interfaccia ethernet (con indirizzo privato) all'interfaccia ADSL (con indirizzo pubblico)? e soprattutto se faccio un ping verso l'indirizzo pubblico del modem non dovrebbe raggiungerlo?
    Immagini allegate Immagini allegate

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.