Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di dannie
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    336

    da EJB a Web Service

    Ciao a tutti! Sto cercando di interessarmi per la prima volta alla creazione di web services... ho trovato diversi articoli e tutorial in rete ma confesso di avere le idee MOLTO confuse...
    Sto quindi provando a riordinare le idee partendo da un esempio pratico: con Eclipse ho costruito un EJB (un session stateless bean) di cui ho fatto il deploy sotto JBoss; ho verificato che con chiamate RMI funziona correttamente (ad esempio da un application client o da una servlet). Ora, se volessi esporlo come web service, quali sarebbero i passi da seguire? Mi pare di avere capito che, fra le altre cose, devo scrivere un file WSDL... ma non mi sono molto chiari i passaggi necessari e cosa rappresenterebbe questo file: qualcuno più esperto sa indicarmi una linea guida da seguire?

  2. #2

    Re: da EJB a Web Service

    Originariamente inviato da dannie
    Ciao a tutti! Sto cercando di interessarmi per la prima volta alla creazione di web services... ho trovato diversi articoli e tutorial in rete ma confesso di avere le idee MOLTO confuse...
    Sto quindi provando a riordinare le idee partendo da un esempio pratico: con Eclipse ho costruito un EJB (un session stateless bean) di cui ho fatto il deploy sotto JBoss; ho verificato che con chiamate RMI funziona correttamente (ad esempio da un application client o da una servlet). Ora, se volessi esporlo come web service, quali sarebbero i passi da seguire? Mi pare di avere capito che, fra le altre cose, devo scrivere un file WSDL... ma non mi sono molto chiari i passaggi necessari e cosa rappresenterebbe questo file: qualcuno più esperto sa indicarmi una linea guida da seguire?
    prova a dare un occhio qua: http://www.brics.dk/~amoeller/WWW/we...ces/index.html

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di dannie
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    336
    Ora lo leggo attentamente, ma confesso che speravo in indicazioni più "pratiche".... ad esempio, credo di avere più o meno capito cos'è un file wsdl, ma non ho la minima idea di come scriverlo dal nulla... Non esistono tool che aiutino in questo senso? Ad esempio, xdoclet può essere utile?

  4. #4
    Originariamente inviato da dannie
    Ora lo leggo attentamente, ma confesso che speravo in indicazioni più "pratiche".... ad esempio, credo di avere più o meno capito cos'è un file wsdl, ma non ho la minima idea di come scriverlo dal nulla... Non esistono tool che aiutino in questo senso? Ad esempio, xdoclet può essere utile?
    purtroppo non ho mai fatti (anche io li sto approfondendo ora) quindi non ho consigli pratici, comunque vista la complessita concettuale che ci sta dietro, dei consigli pratici non sono il massimo.

    Ti consiglierei questo libro: http://www.librinformatica.com/trade...view/4090/248/ (titolo uguale ma se trovi la nuova versione parla di ejb3) parla proprio di cio' legame ejb-webservices.

    Appena faccio qualche esperimento posto

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di dannie
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    336
    Ok, ecco i miei sviluppi! Grazie a sostanziosi suggerimenti sono riuscita a ottenere in poche mosse un web service a partire da un ejb con questi strumenti:
    - Eclipse 3.1 + MyEclipse 4.1 (di cui ho usato il supporto XDoclet che mi hanno detto essere lo stesso del gratuito JBossIDE ad esempio)
    - JBoss 4.0.3

    Avendo un session stateless EJB, è possibile dall'IDE configurare XDoclet (aggiungendo wseedoclet, configurando le dest-dir con src/META-INF e con pochi altri accorgimenti), utilizzarne i tag
    codice:
    @ejb.interface service-endpoint-class="nomePack.interfaces.nomeInterfaccia"
    @wsee.port-component name="nomeInterfaccia"
    nel codice del bean e lasciare che sia XDoclet a scrivere i descrittori necessari perchè JBoss renda disponibile il web service: vengono creati in automatico sia il descrittore wsdl che i file jaxrpc-mapping.xml e webservices.xml. (non mi sono dilungata troppo sulla configurazione perchè è un po' lunga da spiegare e limitata a questa configurazione di sviluppo, ma se qualcuno è interessato al dettaglio basta chiedere!)

    Quello che mi pare però di aver notato nelle mie ricerche, è che i tool di sviluppo per i web services siano in grande sviluppo proprio da poco: un apposito wizard viene offerto dall'ultimissima versione di MyEclipse come da altri plug-in come Web 2.0 e simili.

    Ora che sono riuscita a vedere anche qualcosa di pratico e funzionante, ho anche uno strumento in più per tornare a capire meglio la teoria...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.