Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1

    LoadVars + Ritorno di Funzione

    Salve a tutti,
    vorrei creare una funzione che ritorna un valore letto da una pagina PHP. Mi spiego meglio:

    1. la pagina restituisce &valore=valore
    2. vorrei che la funzione ProvaFunzione restituisca il valore letto nel passo 1 medinate LoadVars

    Come si puo' fare questa cosa? Posto il codice che uso per la lettura, con qualche modifica per spiegare meglio cosa voglio fare Grazie


    Codice PHP:
    function ProvaFunzione():Number {
        
    myLoadVars = new LoadVars();
        
    myLoadVars.load("pippo.php");
        
    myLoadVars.onLoad = function (success) {
        if (
    success) {
            
    trace("Questo è il valore letto che devo restituire: " this['ValoreLettoDaLoadVars']);
        } else {
            
    trace("Errore funzione - errore connessione!");
        }
          }

    return 
    ValoreLettoDaLoadVars

    "Considerate la vostra semenza:
    fatti non foste a viver come bruti,
    ma per seguir virtute e canoscenza''."
    Dante Alighieri

  2. #2

    Re: LoadVars + Ritorno di Funzione

    Originariamente inviato da BlackBird
    Salve a tutti,
    vorrei creare una funzione che ritorna un valore letto da una pagina PHP. Mi spiego meglio:

    1. la pagina restituisce &valore=valore
    2. vorrei che la funzione ProvaFunzione restituisca il valore letto nel passo 1 medinate LoadVars

    Come si puo' fare questa cosa? Posto il codice che uso per la lettura, con qualche modifica per spiegare meglio cosa voglio fare Grazie


    Codice PHP:
    function ProvaFunzione():Number {
        
    myLoadVars = new LoadVars();
        
    myLoadVars.load("pippo.php");
        
    myLoadVars.onLoad = function (success) {
        if (
    success) {
            
    trace("Questo è il valore letto che devo restituire: " this['ValoreLettoDaLoadVars']);
        } else {
            
    trace("Errore funzione - errore connessione!");
        }
          }

    return 
    ValoreLettoDaLoadVars

    prova con una cosa del genere

    Codice PHP:
    function carica(){
    dati = new LoadVars();
    dati.onLoad = function(success)
    {
    if(
    success){
    // istruzioni per il caricamento corretto
    valore=dati.valore
    trace(dati.valore)
    } else {
    // istruzioni per l'errore di caricamento

    }; 

    dati.load("pippo.php");
    }
    //x la chiamata
    carica() 
    ovviamente metti sullo stage una casella dinamica con var valore
    la verità non è una meretrice che si getta al collo di chi non la vuole ma anzi essa è dotata di una così altera bellezza che anche chi sacrifica tutto per ottenerla non è sicuro di averla raggiunta !

  3. #3
    Ciao, e grazie per la tua risposta ma non credo che faccia quello che cerco, mi spiego meglio:

    1. Immagina la seguente funzione

    function Somma(a:Number,b:Number):Number{
    return a+b;
    }

    2. Per richiamare questa funzione basta : trace(Somma(12,13))
    3. Io voglio ottenere la stessa cosa immaginando di passare questi valore ad una pagina PHP o ASP , quindi

    function Somma(a:Number,b:Number):Number{

    ... loadvars
    .etc etc
    ... lettura dei dati provenienti da PHP
    return valore
    }

    Spero di essere stato chiaro
    GRazie
    "Considerate la vostra semenza:
    fatti non foste a viver come bruti,
    ma per seguir virtute e canoscenza''."
    Dante Alighieri

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di and80
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    15,182
    non te ne do la certezza perchè non ho provato... ma mi sa di no... spiego...

    il LoadVars ha uno "scope" per le variabili ricevute che diventa vero solo quando queste variabili sono effettivamente caricate... in quel momento puoi assegnare la variabile ad un return, ma non prima... ciò significa che al tuo richiamo, la variabile assumerà sempre e comunque il valore di default che dovrai dare obbligatoriamente alla fine della funzione, perchè la funzione stessa non farà in tempo a restituire tale valore quando if(success) sarà vero, quindi... in un caso del genere

    codice:
    var ritorna:Function = function():String {
    	var lv:LoadVars = new LoadVars();
    	lv.onLoad = function(success:Boolean){
    		if(success){
    			var r:String = this.r;
    			return r;
    		} else{
    			var r:String = "";
    			return r;
    		}
    	}
    	lv.load("file.php");
    	var r:String = "";
    	return r;
    }
    
    var str:String = ritorna();
    restituirà sempre una stringa vuota

  5. #5
    Originariamente inviato da BlackBird
    Ciao, e grazie per la tua risposta ma non credo che faccia quello che cerco, mi spiego meglio:

    1. Immagina la seguente funzione

    function Somma(a:Number,b:Number):Number{
    return a+b;
    }


    3. Io voglio ottenere la stessa cosa immaginando di passare questi valore ad una pagina PHP o ASP , quindi

    Spero di essere stato chiaro
    GRazie
    dovresti usare sendAndload della classe loadvar x inviare e ricevere allo stesso tempo info dalla pag asp o php che sia
    qui un link
    http://www.sephiroth.it/tutorials/fl...ars/page02.php


    sempre se ho capito bene

    la verità non è una meretrice che si getta al collo di chi non la vuole ma anzi essa è dotata di una così altera bellezza che anche chi sacrifica tutto per ottenerla non è sicuro di averla raggiunta !

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di and80
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    15,182
    Originariamente inviato da crescenzo
    sempre se ho capito bene
    e mi sa di no stavolta almeno per quello che invece ho capito io

    in pratica alcune funzioni hanno la possibilità di restituire qualcosa, quindi le puoi ad esempio assegnare direttamente ad una variabile, ad esempio

    codice:
    var splitta:Function = function(str:String):String {
    	var temp:String = str.split("à").join("a'");
    	var temp:String = str.split("é").join("e'");
    	return temp;
    }
    
    var stringa1:String = "La facoltà di Medicina è al completo";
    var stringa2:String = splitta(stringa1);
    trace(stringa2); // output: La facolta' di Medicina e' al completo

  7. #7
    allora forse nn avevo capito bene
    xrò se con sendandload

    quando vengono restituite le var da asp ad es , cioè nel success
    richiamo la funzione inviando in quel momento le var ricevute nn potrebbe fungere??

    la verità non è una meretrice che si getta al collo di chi non la vuole ma anzi essa è dotata di una così altera bellezza che anche chi sacrifica tutto per ottenerla non è sicuro di averla raggiunta !

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di and80
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    15,182
    Originariamente inviato da crescenzo
    allora forse nn avevo capito bene
    xrò se con sendandload

    quando vengono restituite le var da asp ad es , cioè nel success
    richiamo la funzione inviando in quel momento le var ricevute nn potrebbe fungere??

    mmh... ma se non devi mandare nulla?! come fai ad utilizzare sendAndLoad in quel caso? lo mandi a vuoto? e il discorso a questo punto torna a bomba, ossia... non è possibile stabilire nella funzione il momento in cui if(success) è true e quindi non puoi restituire un valore alla funzione

  9. #9
    Originariamente inviato da and80
    mmh... ma se non devi mandare nulla?! come fai ad utilizzare sendAndLoad in quel caso? lo mandi a vuoto? e il discorso a questo punto torna a bomba, ossia... non è possibile stabilire nella funzione il momento in cui if(success) è true e quindi non puoi restituire un valore alla funzione
    scusami ma forse sono io che mi sono spiegato male

    nella funzione ovviamente nn intendevo mettere niente cioè caricare le var e poi richiamare la funzione con le var ricevute

    ovviamente
    sono sicuramente d'accordo con te sul fatto che nella funzione nn puoi metterci ....if(success) xchè avrà un suo tempo di caricamento
    e quindi la funzione cosa restituisce


    boh mi sto incasinando con le parole

    il caricamento delle var e la funzione cmq due cose diverse ecco questo indendevo e nn il loadvar nella funzione



    ps scusami se sono un pò ostinato ma cè sempre da impare e.... con te ne approfitto
    la verità non è una meretrice che si getta al collo di chi non la vuole ma anzi essa è dotata di una così altera bellezza che anche chi sacrifica tutto per ottenerla non è sicuro di averla raggiunta !

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di and80
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    15,182
    Originariamente inviato da crescenzo
    scusami ma forse sono io che mi sono spiegato male

    nella funzione ovviamente nn intendevo mettere niente cioè caricare le var e poi richiamare la funzione con le var ricevute

    ovviamente
    sono sicuramente d'accordo con te sul fatto che nella funzione nn puoi metterci ....if(success) xchè avrà un suo tempo di caricamento
    e quindi la funzione cosa restituisce


    boh mi sto incasinando con le parole

    il caricamento delle var e la funzione cmq due cose diverse ecco questo indendevo e nn il loadvar nella funzione



    ps scusami se sono un pò ostinato ma cè sempre da impare e.... con te ne approfitto
    che caXino, credo di aver capito quello che intendi... ma in pratica non c'entra con quello che chiedeva BlackBird

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.