Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2006
    Messaggi
    6

    WIfi Ethernet Bridge..... come si fa????

    Ciao a tutti, qualcuno può aiutarmi???
    Ho un portatile collegato ad un router wifi con il quale navigo su internet. Inoltre il portatile è collegato via ethernet ad una periferica in grado di navigare su internet. Come posso fare affinchè questa periferica sfrutti la connessione wifi del portatile...... Ho provato a creare un bridge di rete tra le due connessioni ma nn ho risolto nulla....
    Vi indico i parametri delle due reti
    Rete wifi
    Ip portatile 192.168.0.5
    subnet 255.255.255.0
    gateway 192.168.2.1
    dns 192.168.2.1
    Rete ethernet
    ip portatile 193.168.0.1
    subnet 255.255.255.0
    gateway predefinito 193.168.0.1

    sulla periferica i setting sono
    ip 193.168.0.2
    gateway 193.168.0.1

    Grazieeee

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    1,003
    Devi assegnare alla periferica un indirizzo ip "simile" a quello che hai impostato nella connessione wifi oltre allo stesso gateway.
    Gli indirizzi ip che hai postato contengono degli errori che non so se siano dovuti a una errata trascrizione o a un errore di configurazione, riscrivili.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2006
    Messaggi
    6
    Gli indirizzi che ho postato sono quelli che realmente ho impostato sul portatile e sulla periferica, infatti mi era stato detto che gli indirizzi delle due reti dovevano appartenere a classi diverse......
    Potresti indicarmi tu i vari ip da settare??
    Grazie

  4. #4
    non credo che il bridging c'entri qualcosa. vediamo di venirne un po' a capo.

    intanto mi chiedo come mai non colleghi la "periferica" direttamente al router, per farla navigare. non ha porte ethernet? è troppo lontano fisicamente?

    poi non capisco come faccia una interfaccia della classe 192.168.0.x ad avere come gateway 192.168.2.1

    infine, se ho capito bene hai dato all'interfaccia ethernet del portatile il gateway 193.168.0.1, che corrisponde all'interfaccia stessa. inoltre 193.x.x.x non è un indirizzamento riservato alle reti private. tutto questo è assolutamente sbagliato.

    allora, assumento che tu abbia sbagliato a scrivere qualcosa, cerco di capire com'è fatta esattamente questa rete.

    - il router ha indirizzo privato 192.168.2.1
    - il portatile ha sulla scheda wireless un indirizzo della stessa classe, 192.168.2.5 con netmask 255.255.255.0 e gateway 192.168.2.1 (corrispondente al router)
    - il portatile ha sulla scheda ethernet indirizzo 193.x.x.x, che è sbagliato a prescindere in quanto fuori standard. sostituiamolo con un buon vecchio 192.168.1.1 con netmask 255.255.255.0 (giusto per non fare confusione) e nessun gateway

    la periferica ha indirizzamento 193.x.x.x, che non va bene. dobbiamo darle un indirizzo della stessa classe della ethernet del portatile, quindi possiamo usare 192.168.1.2, con netmask 255.255.255.0 e gateway 192.168.1.1 (ovvero lo stesso portatile)

    adesso possiamo cominciare a vedere se i due trunk di rete si vedono tra loro (prova con dei ping portatile -> router e portatile -> periferica). se è tutto ok, basterà

    - attivare la condivisione della connessione a Internet sul portatile
    - aggiungere il server DNS alla periferica (che può anche essere il router, dato che lo stai già usando come server DNS del portatile)
    - provare la raggiungibilità tra periferica e router (con il portatile che fa da gateway devono vedersi

    una volta raggiunto il router dalla periferica, dovresti poter uscire fuori

    tutto questo, sempre se non è possibile collegare direttamente la periferica al router.

    fammi sapere se ci sono incongruenze con la tua reale configurazione!

    ciao

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    1,003
    Cerchiamo di fare chiarezza!
    Un conto è fare un BRIDGE, l'altro fare ROUTING.
    La soluzione proposta da Godzillante è usare il notebook come router, una altra soluzione, con meno problemi con NAT e palle varie, è creare un BRIDGE.
    Un Bridge lavora a livello data-link ed è a tutti gli effetti uno switch (in realtà uno switch è un bridge evoluto).
    Essendo uno switch non gli interessa il protocollo IP quindi non ha problemi che si porta dietro l'usare la Condivisione connessione a Internet (peraltro gestista in modo orribile da Microsoft e quindi da evitare come la peste) quali un numero limitato di client gestibili ed il fatto di andare nel pallone quando si generano tanto connessioni (emule docet).

    Andiamo a configurare il tutto!
    Per prima cosa si selezionano le 2 interfaccie contemporaneamente e si fa su Crea Bridge.
    Una volta creato il bridge possiamo assegnare al bridge un ip, questo ci permette di usare questa nuova interfaccia per comunicare nelle 2 reti contemporaneamente. La configurazione IP dovra essere la stessa che hai messo nelle impostazioni della connessione wireless.
    Ora abbiamo un bridge attivo (e pure con IP attivato), non ci resta che configurare la 'periferica'.
    Metterai un IP simile a quello che hai messo nel bridge, con stessa subnet mask e gateway.

    Per spiegarmi meglio, se ora hai:
    Scheda wireless:
    IP 192.168.2.3
    NM 255.255.255.0
    GW 192.168.2.1

    Dovrai mettere:
    Bridge:
    IP 192.168.2.3
    NM 255.255.255.0
    GW 192.168.2.1

    Periferica:
    IP 192.168.2.4
    NM 255.255.255.0
    GW 192.168.2.1

  6. #6
    d'accordo con la tua soluzione, tia86.
    l'importante è fare chiarezza sugli indirizzamenti!

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2006
    Messaggi
    6
    Grazie a tutti quelli che mi stanno aiutando a fare un po' di chiarezza.....
    Tia ho provato a fare come mi hai suggerito,ma devo chiederti ancora una cosa...

    Ho impostato tutti gli indirizzi come mi hai scritto.... ma l'ip del portatile sulla lan ethernet come lo devo settare???Uguale a quello della rete wireless???(nn credo però)
    Grazieeeee

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    1,003
    Originariamente inviato da badcop
    Grazie a tutti quelli che mi stanno aiutando a fare un po' di chiarezza.....
    Tia ho provato a fare come mi hai suggerito,ma devo chiederti ancora una cosa...

    Ho impostato tutti gli indirizzi come mi hai scritto.... ma l'ip del portatile sulla lan ethernet come lo devo settare???Uguale a quello della rete wireless???(nn credo però)
    Grazieeeee
    Se hai correttamente creato un bridge *non* puoi assegnare un IP alle interfaccie ethernet e wireless, ma solo sul bridge, quindi il problema non esiste.

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2006
    Messaggi
    6
    Ok ora ho capito!!!!!
    Grazie ancora tia!!!!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.