Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7

Discussione: aiuto indesign

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2004
    Messaggi
    18

    aiuto graditissimo urgentissimo indesign

    Ciao a tutti

    ho bisogno di sapere alcune cose riguardo la stampa

    ho sempre lavorato per il web e poco fa mi è stato chiesto di fare una piccola pubblicità da inserire su una rivista.naturalmente urgettismimamente,,da spedire domani stesso..il cliente ha sempre ragione


    la tipografia vuole un formato di 225x137 mm con 3 mm di filo, il file da consegnare deve essere un pdf con prova colore.


    1)Allora come si imposta il filo in indesgin ? ( la mia versione di indesign (cs2 ver 4)poi è anche in inglese...! ...)
    io sono del tutto ignorante di queste cose,,mai impaginato per la stampa in viota mia.
    Ci sono due opzioni (slug e bleed) che sembrano fare questa cosa..sapete quale sia dei due???

    2)poi ho trovato come si esporta il pdf..che opzione devo dargli..va bene quality press (o high quality print)? con le opzioni compressione di immagini azzerata o è meglio compressione automatica e qualità immagine al massimo?

    3) i font è meglio che li trasformo in vettoriale o li lascio stare????

    4)cos'è questa prova colore??? come si ottiene???

    C'è altro che dovrei sapere che non so???

    per favore siate precisi il più possibile nel dirmi ogni passaggio da fare per creare questo simpatico pdf maledetto.


    grazie mille a tutti anticipatamente

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di cyberman
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    7,543
    titolo modificato e post modificato.

    dai una letta al regolamento grazie.

  3. #3
    1) Al momento della creazione di un nuovo file (Ctrl+N/Mela+N) in InDesign compare un pannello con delle impostazioni iniziali da dare:
    a) Lascia come numero di pagine del documento 1 e spunta il primo flag affianco al numero delle pagine del documento per potere lavorare il file in pagina singola, anziché a pagine affiancate;
    b) Imposta larghezza e altezza in mm (unità di misura che dovrebbe essere di default nel programma);
    c) Non toccare la voce delle colonne (perché non ti serve);
    d) Imposta tutti e 4 i campi che incontri ora (Margini/Margins) a 3 mm: puoi impostare anche solo il primo campo e poi premere l'iconcina della catena che si trova proprio lì a fianco ed automaticamente tutti gli altri campi rimasti verranno impostati come il primo.
    Premi invio ed otterrai un'area di lavoro già pronta per la "bisogna".

    2) High Quality Press è perfetto.

    3) InDesign non è un programma vettoriale, è un software di impaginazione: quindi tu non puoi convertire le font in tracciati come faresti con Illustrator. Quando creerai il PDF ti devi assicurare di aver incluso tutti i font nel PDF.

    4) Vallo a capire mò che vonno questi pé prova colore... probabilmente vogliono che gli includi un altro file al quale far riverimento per i colori (Tiff, Jpeg? Dovrebbero specificartelo loro), ma la cosa non ha molto senso: in teoria per "Prova Colore" a me hanno insegnato che si intende una autentica prova di stampa a colori con simulazione della stampa tipografica. Ed al giorno d'oggi, senza la necessità di farsi svenare con una cromalin , si può ottenere una buona prova colore facendosi stampare il file 1:1 con una moderna stampante digitale .

    PS: visto il tipo di lavoro io non credo che tu sia davvero obbligato a lavorare con InDesign; nel senso che dovendo tu creare un'unica pubblicità per un giornale, e non avendo quindi necessità di generare un file multipagina, potresti impostare il tuo lavoro anche su un programma vettoriale (che dalle domande che hai posto mi sa che conosci meglio). I margini da 3 mm li fai usando le guide, ed invece di lavorare in RGB, imposti il tuo file in CMYK.

  4. #4
    Originariamente inviato da cl_artdesign
    1) Al momento della creazione di un nuovo file (Ctrl+N/Mela+N) in InDesign compare un pannello con delle impostazioni iniziali da dare:
    [....]
    d) Imposta tutti e 4 i campi che incontri ora (Margini/Margins) a 3 mm: puoi impostare anche solo il primo campo e poi premere l'iconcina della catena che si trova proprio lì a fianco ed automaticamente tutti gli altri campi rimasti verranno impostati come il primo.
    Premi invio ed otterrai un'area di lavoro già pronta per la "bisogna".
    "Margins" si riferisce ai margini interni del documento, che è sempre buona cosa tenere un po' alti, ma che nonciazzeccano granché col "filo".
    La cosa migliore è farsi il documento delle dimensioni esatte e "sbordare" a mano il documento di 3mm per lato (SE ci sono elementi "al vivo", sennò è inutile).
    Ci penserà InDesign a piazzare tagli e registri in fase di stampa/esportazione del PDF.
    Basterà impostare questi 'settaggi':



    per ottenere questo risultato:


    (RIDOTTO, per esigenze di impaginazione del thread, ma è un A4 + 3mm di sbordo; "tagli", "crocini" e "barre colore" aggiunte automaticamente da InDesign)

    3) InDesign non è un programma vettoriale, è un software di impaginazione: quindi tu non puoi convertire le font in tracciati come faresti con Illustrator.
    Apparte che i sw di impaginazione *sono* vettoriali, nella fattispecie InDesign permette anche di convertire i caratteri in tracciati ed ha pure una gestione degli stessi (i tracciati) molto simile a quella di Illustrator.
    Btw... Menu ->"Testo" ->"Crea profili" (con il testo selezionato).

    4) Vallo a capire mò che vonno questi pé prova colore...
    Ed al giorno d'oggi, senza la necessità di farsi svenare con una cromalin , si può ottenere una buona prova colore facendosi stampare il file 1:1 con una moderna stampante digitale .
    Che è assolutamente inutile, se poi stampano con una stampante differente.
    I "Cromalin" sono tanto *essenziali* se stampi da pellicola (per il semplice fatto che vengono realizzati con *le stesse* pellicole che userai in fase di stampa), quanto inutili se NON stampi da pellicola ("Computer to Plate" o Digitale).
    Se stampi in digitale, la prova colore va fatta dalla stessa stampante che userai per la stampa finale (o quantomeno da una che abbia le stessepreciseidentiche impostazioni e caratteristiche).

    PS: visto il tipo di lavoro io non credo che tu sia davvero obbligato a lavorare con InDesign; nel senso che dovendo tu creare un'unica pubblicità per un giornale, e non avendo quindi necessità di generare un file multipagina, potresti impostare il tuo lavoro anche su un programma vettoriale (che dalle domande che hai posto mi sa che conosci meglio). I margini da 3 mm li fai usando le guide, ed invece di lavorare in RGB, imposti il tuo file in CMYK.
    Questa te la passo, va' ;-)p

    cià
    ale
    If you can keep your head when all about you are losing theirs,
    it's just possible you haven't grasped the situation.

  5. #5
    M'inchino e mi prostro...
    Dubbio personale: trattandosi, dunque di una pubblicità per un giornale, quale tipologia di prova colore è necessario effettuare?
    Cosa intendono per "prova colore"?

  6. #6
    Originariamente inviato da cl_artdesign
    M'inchino e mi prostro...
    Brav! ;-)pp


    Dubbio personale: trattandosi, dunque di una pubblicità per un giornale, quale tipologia di prova colore è necessario effettuare?
    Cosa intendono per "prova colore"?
    "Cosa intendono" nonciòidea, perché non sappiamo nemmeno CHI è che "intende" qualcosa.

    In generale la procedura migliore è mandare il file alla rivista e lasciare che questa se lo impagini nel documento che contiene tutto l'impaginato. Poi, se tu proprio vuoi una prova di stampa, la chiedi a loro e loro te la fanno in base al procedimento di stampa che impiegano.
    A seconda di quanti soldi gli dai per la pubblicità, possono farti tutto gratis oppure chiederti un extra.
    (Sempre che ci sia il tempo materiale per farlo).

    Altrimenti vai di Cromalin o stampa digitale.
    Ma nessuno ti garantisce nulla, così (almeno per i colori).

    cià
    ale
    If you can keep your head when all about you are losing theirs,
    it's just possible you haven't grasped the situation.

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2004
    Messaggi
    18
    Grazie mille per l'aiuto
    ho consegnato questa sera il file e domani dalla tipografia midiranno se è tutto ok.

    veramente Grazie.

    Sapete se c'è qualche tutorial o forum su cui posso studiarmi, passo per passo, tutto il processo che occorre fare dall'impaginazione alla stampa???


    Ancora Graaaaaaaaaazieeeeeeeeeeeeeeeeeee

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.