Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2006
    Messaggi
    4

    Dall'Italia (VoIP) all'estero (cell) Jajah Skype

    Salve a tutti, mi sono appena iscritto e avrei il seguente problema da porvi: ho la necessità di contattare un telefonino (italiano, TIM per l'esattezza) che si trova in Inghilterra e stavo cercando una soluzione pratica ed economica. Girando su internet ho trovato Jajah ma sulle FAQ leggo:
    "Che cosa succede se il numero di telefonino che ho indicato come numero sorgente o destinatario é situato all’estero? C’é una tassa supplementare? Se si, chi la paga?
    Dal punto di vista dell’operatore mobile, eseguire una chiamata JAJAH é esattamente come ricevere una chiamata entrante. Nella maggior parte dei casi le chiamate entranti non saranno tassate, ma riconosciamo che potrebbero esserci alcuni casi in cui tali tasse saranno fatturate. Se il telefonino é situato al di fuori dell’area coperta dal provider mobile (per esempio – se prendi il tuo telefonino all’estero), ci sarà generalmente una tassa supplementare chiamata “roaming fee”. Tutte queste tasse, se imposte, sono fatturate dal provider mobile, e non da JAJAH. Consulta il tuo provider mobile per ulteriori notizie sui roaming fees.
    FONTE:http://www.jajah.com/info/help/faq/usage/#01"
    Ma sul sito della TIM non ho trovato nulla sui roaming fees....
    Infatti, se uso il calcolo tariffe di Jajah (http://www.jajah.com/info/rates/assistent/) scopro che pago 0.0230 EUR per telefonare da fisso (italiano) al telefonino interessato (logicamente con prefisso +44 perchè si trova in UK); mentre, se chiamo da fisso (italiano) un telefonino inglese pago 0.1725 EUR.
    Le cose non tornano :master:
    Da quì http://www.jajah.com/info/rates/ leggo anche "Il JAJAH Free Global Calling plan (Piano Globale di Chiamate Gratuite JAJAH) permette di chiamare telefoni di linea fissa e mobile negli Stati Uniti; nel Canada; in Cina; a Hong Kong; a Singapore e Taiwan, e di chiamare all’interno di questi paesi; permette anche di chiamare telefoni di linea fissa in Australia; in Inghilterra; in Germania; in Francia; in Italia e nella maggioranza degli altri paesi europei, e di chiamare all’interno di questi paesi. Il piano é valido qualora I due interlocutori hanno sottoscritto quali users JAJAH."
    L'Inghilterra è quindi nella zona 2 e devo quindi acquistare credito con Jajah. Ma le tariffe che chiariscono i miei problemi non le trovo....
    Con Skype, invece, leggo qui http://www.skype.com/intl/it/product...tml#listing-E, sotto "United Kingdom" una serie di tariffe.... Per esempio, "United Kingdom-London" costa solo € 0.017, ma si riferisce solo ai telefoni fissi? e United Kingdom-Shared Cost sta a significare che cosa?
    Mi conviene forse dire al mio destinatario di comperare un telefonino inglese?
    Mi scuso per il papiro che ho riportato ma contemporaneamente spero di essere stato il più chiaro e preciso possibile.
    Ringrazio già ora chi ha la possibilità di darmi qualche chiarimento
    Ciao a tutti
    Judoka

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2006
    Messaggi
    4
    Proprio nessun suggerimento?

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di miki.
    Registrato dal
    Oct 2004
    Messaggi
    1,918
    onestamente non sei stato così chiaro (almeno per me)

    Prima di tutto se devi chiamare un telefono TIM all'estero per te non cambia niente, cioè lo chiamerai facendo il numero 335 123456789 o 333 12345689. E' lui che riceverà la chiamata pagando per ricevere.
    Quindi puoi usare tutti i VoIP che ti pare, ma per te risulterà sempre una chiamata dall'operatore VoIP ad un cellulare italiano in Italia. Mentre il cellulare che sta all'estero pagherà una certa cifra (la trovi sul sito della TIM) per ricevere la chiamata.

    Per quanto riguarda skype, visto che non sai cos'è United Kingdom Shared Cost, praticamente sono dei numeri a pagamento (come in italia c'è 848) a tariffazione uguale per tutta la nazione. Per sapere la numerazione, c'è il prefisso scritto accanto alle voci. Quindi se chiami un 0844 pagherai 0,11 al minuto.

    Per quando riguarda JaJah il discorso è uguale, puoi utilizzarlo, e te pagherai come chiamare un cellulare in italia, il tuo amico pagherà il fatto di ricevere la telefonata in inghilterra (come scritto sopra) e dipende dalla TIM. Il discorso è che tutte le chiamate al numero TIM, passeranno sempre dal Italia e da TIM anche se questo è dall'altra parte del mondo, e TIM addebiterà al tuo amico sempre il tratto di telefonata dal Italia a dov'è.
    You cannot discover new oceans unless you have the courage to lose sight of the shore

    Caro Dio, quando nelle preghiere ti chiedevo di far morire quel pedofilo truccato, liftato,mentalmente disturbato e di colore indefinibile, non intendevo Michael Jackson.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di luca200
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    4,120
    prefisso +44 per chiamare un numero Tim??
    Mi sa che hai le idee un po' confuse

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2006
    Messaggi
    4
    @luca200
    prefisso +44 per chiamare un numero Tim??
    Mi sa che hai le idee un po' confuse
    Se non le avessi confuse non domanderie ; chiariscimele tu allora.....
    Ho pensato: siccome il telefonino è all'estero devo mettere il prefisso +44? Dalla tua :rollo: chiarissima :rollo: risposta capisco che non è così. Bene. Grazie. Saluti.

    @miki
    onestamente non sei stato così chiaro (almeno per me)
    Sinceramente mi dispiace. Ora provo a fare domande più precise.... Comunque dimmi cosa non è chiaro, così riusciremo a comunicare meglio.....
    Tu mi scrivi:
    Mentre il cellulare che sta all'estero pagherà una certa cifra (la trovi sul sito della TIM) per ricevere la chiamata.
    Questa cifra non è altro che la “roaming fee”? Mi spiace ma sul sito della TIM non ho trovato nulla a riguardo.

    Un'altra domanda: sulle tariffe skype trovo "United Kingdom-London", che costa solo € 0.017, ma si riferisce solo ai telefoni fissi?

    Grazie
    Saluti

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2006
    Messaggi
    4
    @miki
    In questo documento
    http://www.tim.it/showfile/13285.pdf
    scaricabile da questa pagina
    http://www.tim.it/consumer/c367/i417...16/servizio.do
    capisco che il costo aggiuntivo al minuto per ogni chiamata (o SMS) ricevuta all'estero è EUR 0.
    Quindi il "roming free" è 0 EURO.
    Sbaglio?
    E capisco anche che per ogni SMS inviato dal UK pago 29c di EURO.
    Sbaglio?

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di miki.
    Registrato dal
    Oct 2004
    Messaggi
    1,918
    Originariamente inviato da Judoka
    Un'altra domanda: sulle tariffe skype trovo "United Kingdom-London", che costa solo € 0.017, ma si riferisce solo ai telefoni fissi?
    si, si riferisce solo ai fissi.

    qui ci sono i costi di quanto paga per ricevere le chiamate all'estero

    http://www.tim.it/consumer/c364/i328...876/tariffa.do

    Il fatto che il cellulare sia all'estero, per te che chiami non cambia assolutamente nulla. Il cellulare può essere all'estero come in Italia, te per chiamarlo fai sempre lo stesso numero e paghi sempre lo stesso prezzo.
    La differenza è per chi riceve le chiamate:

    - Se te che ricevi sei in Italia, non hai nessun tipo di costi
    - Se te che ricevi sei all'estero, hai dei costi a chiamata ricevuta, e questi costi variano a seconda della zona, e li vedi nel link che ti ho postato sopra.
    You cannot discover new oceans unless you have the courage to lose sight of the shore

    Caro Dio, quando nelle preghiere ti chiedevo di far morire quel pedofilo truccato, liftato,mentalmente disturbato e di colore indefinibile, non intendevo Michael Jackson.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.