Salve a tutti, mi sono appena iscritto e avrei il seguente problema da porvi: ho la necessità di contattare un telefonino (italiano, TIM per l'esattezza) che si trova in Inghilterra e stavo cercando una soluzione pratica ed economica. Girando su internet ho trovato Jajah ma sulle FAQ leggo:
"Che cosa succede se il numero di telefonino che ho indicato come numero sorgente o destinatario é situato all’estero? C’é una tassa supplementare? Se si, chi la paga?
Dal punto di vista dell’operatore mobile, eseguire una chiamata JAJAH é esattamente come ricevere una chiamata entrante. Nella maggior parte dei casi le chiamate entranti non saranno tassate, ma riconosciamo che potrebbero esserci alcuni casi in cui tali tasse saranno fatturate. Se il telefonino é situato al di fuori dell’area coperta dal provider mobile (per esempio – se prendi il tuo telefonino all’estero), ci sarà generalmente una tassa supplementare chiamata “roaming fee”. Tutte queste tasse, se imposte, sono fatturate dal provider mobile, e non da JAJAH. Consulta il tuo provider mobile per ulteriori notizie sui roaming fees.
FONTE:http://www.jajah.com/info/help/faq/usage/#01"
Ma sul sito della TIM non ho trovato nulla sui roaming fees....
Infatti, se uso il calcolo tariffe di Jajah (http://www.jajah.com/info/rates/assistent/) scopro che pago 0.0230 EUR per telefonare da fisso (italiano) al telefonino interessato (logicamente con prefisso +44 perchè si trova in UK); mentre, se chiamo da fisso (italiano) un telefonino inglese pago 0.1725 EUR.
Le cose non tornano:master:
![]()
Da quì http://www.jajah.com/info/rates/ leggo anche "Il JAJAH Free Global Calling plan (Piano Globale di Chiamate Gratuite JAJAH) permette di chiamare telefoni di linea fissa e mobile negli Stati Uniti; nel Canada; in Cina; a Hong Kong; a Singapore e Taiwan, e di chiamare all’interno di questi paesi; permette anche di chiamare telefoni di linea fissa in Australia; in Inghilterra; in Germania; in Francia; in Italia e nella maggioranza degli altri paesi europei, e di chiamare all’interno di questi paesi. Il piano é valido qualora I due interlocutori hanno sottoscritto quali users JAJAH."
L'Inghilterra è quindi nella zona 2 e devo quindi acquistare credito con Jajah. Ma le tariffe che chiariscono i miei problemi non le trovo....![]()
![]()
Con Skype, invece, leggo qui http://www.skype.com/intl/it/product...tml#listing-E, sotto "United Kingdom" una serie di tariffe.... Per esempio, "United Kingdom-London" costa solo € 0.017, ma si riferisce solo ai telefoni fissi? e United Kingdom-Shared Cost sta a significare che cosa?
Mi conviene forse dire al mio destinatario di comperare un telefonino inglese?
Mi scuso per il papiro che ho riportato ma contemporaneamente spero di essere stato il più chiaro e preciso possibile.
Ringrazio già ora chi ha la possibilità di darmi qualche chiarimento
Ciao a tutti
Judoka