..domanda un po' scema... volevo chiedervi... una connessione ADSL 4 Mega significa che ho circa 4000 Kbit in download o Kbyte?![]()
..domanda un po' scema... volevo chiedervi... una connessione ADSL 4 Mega significa che ho circa 4000 Kbit in download o Kbyte?![]()
4096 kilobit al secondo ( kb/s ) .
![]()
Ovvero mezzo megabyte al secondo...![]()
quindi qual è la differenza fra byte e bit? :berto:
8 bit = 1 byte
1 kbps = 1000 (non 1024) bits/secondo = 125 byte/s
640 kbps = 640'000 bits/secondo = 80'000 byte/s = 78,.. Kb/s (ma si usa approx a 80 Kb/s, tanto non è così precisa la banda)
4 Mbps = 4'000'000 bits/secondo = 500'000 byte/s = 488,.. Kb/s (approx 500 Kb/s)
"La bora era così impetuosa, che sollevava le onde da una parte e le rovesciava dall’altra, trasportandole oltre tutta la larghezza del molo... A un dato punto ci si dovette gettar a terra, perché la violenza dell’acqua col vento stava per trascinarci in mare..." (Giani Stuparich)
Il bit è l'atomo di informazione: on/off o 1/0quindi qual è la differenza fra byte e bit?
Quindi se leggi che una ADSL va a 4MiB/s ricevi, in un certo senso, una sequenza di quattro milioni di 1/0 al secondo.
Per ragioni storiche e tecnologiche si usa spesso il byte che è un gruppo di 8 bit anche se in telecomunicazioni è più tipico usare il bit perchè è più indicativo e genera meno confusione.
Avremo quindi kilobyte KB (1024 byte), megabyte MB (1024 kilobyte), gigabyte GB (1024 megabyte), terabyte TB (1024 gygabyte), ...
Anche con i bit si usa la stessa notazione ma si aggiunge una "i" (KiB, MiB, GiB, TiB)
Questo non è dovuto al fatto che si usano i bit!!!Originariamente inviato da Max Piano
Anche con i bit si usa la stessa notazione ma si aggiunge una "i" (KiB, MiB, GiB, TiB)
Per chiarire è bene leggere questo wiki
Il problema è che windows e, di conseguenza tutti gli altri sistemi operativi e qualsiasi software che giri sotto di essi, continuano sistematicamente ad ignorare lo standard della Commissione Elettronica Internazionale la quale prevede che, se si raggruppano i Byte in gruppi di 1024, tale gruppo debba definirsi KibiByte anziché il comunemente usato KiloByte che dovrebbe indicare invece i gruppi di 1000 Byte.
Questa incongruenza viene sfruttata dalle aziende che, in qualche modo, "forniscono byte". Quindi quando si compra un HD da 100GB (che significa GigaByte) questo significa che si è comprato un HD da
100 * 1000*1000*1000 Byte,
anziché, come credono tutti, da
100 * 1024*1024*1024 Byte
(cioè quello che poi dovrebbe risultarci sul pc) togliendoci di fatto ben il 7,4% di spazio che noi crediamo di aver comprato. O meglio, windows ci fa credere di comprare un HD 7,4% più capiente di quanto sia in realtà (e quando si useranno i Terabyte ci toglieranno il 10% !!!).
"La bora era così impetuosa, che sollevava le onde da una parte e le rovesciava dall’altra, trasportandole oltre tutta la larghezza del molo... A un dato punto ci si dovette gettar a terra, perché la violenza dell’acqua col vento stava per trascinarci in mare..." (Giani Stuparich)
Questo non è dovuto al fatto che si usano i bit!!!
Per chiarire è bene leggere questo wiki
Il problema è che windows e, di conseguenza tutti gli altri sistemi operativi e qualsiasi software che giri sotto di essi, continuano sistematicamente ad ignorare lo standard della Commissione Elettronica Internazionale la quale prevede che, se si raggruppano i Byte in gruppi di 1024, tale gruppo debba definirsi KibiByte anziché il comunemente usato KiloByte che dovrebbe indicare invece i gruppi di 1000 Byte.![]()
Però hai ragione al 100%![]()
Devo dire che non ho mai sentito nessuno chiamare 1024 byte KibiByte quindi non so fino a quale punto questa raccomandazione della commissione verrà recepita.