Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4

Discussione: Testvalidazione CSS

  1. #1

    Testvalidazione CSS

    Sto usando uno dei link trovati nel "links utili" per validare il mio CSS, secondo voi devo applicare anche i suggerimenti indicati nei warnings??

    Warnings
    Line : 29 (Level : 2) Redefinition of border-top-width : hr
    Line : 35 (Level : 1) You have no background-color with your color : input
    Line : 40 (Level : 1) You have no background-color with your color : a
    Line : 44 (Level : 1) You have no background-color with your color : a:visited
    Line : 49 (Level : 1) You have no background-color with your color : a:hover
    Line : 53 (Level : 1) You have no background-color with your color : a:active
    Line : 135 (Level : 1) You have no background-color with your color : .nav a:visited
    Line : 135 (Level : 1) You have no background-color with your color : .nav a:visited
    Line : 143 (Level : 1) You have no background-color with your color : testo7
    Line : 153 (Level : 2) Redefinition of margin-left : .page
    Line : 153 (Level : 2) Redefinition of margin-right : .page


    inoltre, voi i CSS li scrivete

    p {
    line-height : 1.4em;
    }

    oppure

    p
    {
    line-height : 1.4em;
    }

    Voi quale soluzione adottate... lo so che non è importante, ma dato che siamo facciamo le cose fatte bene

  2. #2
    Gli warning che restituisce il validatore non sono errori, ma appunto semplici avvertimenti. Il validatore non può sapere se ad es. un valore viene ereditato da altri elementi, quindi ti avverte che potrebbero esserci problemi (nel tuo caso, nessun contrasto con i colori di sfondo e di primo piano, perché non hai specificato entrambi per un elemento, e quindi il validatore non sa se lo sfondo dell'elemento su cui appare il testo ha un colore tale da permetterne la lettura).
    Il warning sul color e il background-color è uno dei più tipici, ma proprio perché è solo un warning, puoi non dargli alcun peso: se non ci sono errori, la pagina è valida. Lo stesso vale per i warning sul border e sul margin che ti dà: quando imposti una proprietà e poi ne reimposti il valore nella stessa regola, il validatore ti avverte (tipico il caso dell'hack per la min-height in IE).

    Per la seconda domanda, in effetti l'importanza sta tutta nel risparmio di byte. Io personalmente apro la graffa subito dopo il selettore, separandola da esso con uno spazio. Andando a capo invece risparmi appunto 1 byte dello spazio e quindi il CSS è un pochino pù leggero...ma niente di più.

  3. #3
    Per la seconda domanda, in effetti l'importanza sta tutta nel risparmio di byte. Io personalmente apro la graffa subito dopo il selettore, separandola da esso con uno spazio. Andando a capo invece risparmi appunto 1 byte dello spazio e quindi il CSS è un pochino pù leggero...ma niente di più
    Semplicemente basta non separare la graffa dal selettore ad eccezzione dell'utilizzo dello pseudo-elemento :first-letter per aumentare la combatibilità con IE.

  4. #4
    Grazie ad entrambi!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.