Qualcuno di voi è riuscito a creare una foto in fumetto come riporta questo sito:
http://66.249.93.104/translate_c?hl=...al-popart.html
Qualcuno di voi è riuscito a creare una foto in fumetto come riporta questo sito:
http://66.249.93.104/translate_c?hl=...al-popart.html
si ..... tempo fa l'ho provato questo tutorial.... interessante il sito.....
per questo in particolare c'ho smanettato un attimo in piu' nella parte in cui parla di "create a Clipping Path"
Quando arrivo al punto "C" mi blocco, che poi sarebbe un passaggio prima del create a Clipping Path, se per favore mi potrestri aiutare creandomi da questo punto un tutorial, perchè con quella del sito di appartenenza non mi è molto chiara.
Ciao.
punto C: devi semplicemete creare un tracciati di ritaglio: in pratica l'immagine con l'effetto mezzitoni/halftone ottenuta con il metodo bitmap di Photoshop viene ritagliata secondo la forma dell'immagine della modella precedentemente scontornata e posta su livello inferiore. Si tratta solamente di mettere il puntatore trai due livelli e premere ALTOriginariamente inviato da ultimo99
Quando arrivo al punto "C" mi blocco, che poi sarebbe un passaggio prima del create a Clipping Path, se per favore mi potrestri aiutare creandomi da questo punto un tutorial, perchè con quella del sito di appartenenza non mi è molto chiara.
Ciao.
Io faccio cosi:
PUNTO A
apri immagine->duplico due livelli->nel primo sfondo originale->nel secondo lo sfondo blu ->
nel terzo lo sfondo che ho selezionato e ho cancellato il contorno.
PUNTO B
desaturo lo sfondo selezionato->applico la soglia->sfocatura - controllo sfocatura-> poi duplico l'immagine principale-> destinazione documento-metto nuovo- metto il nome faccio ok e le miniature della paletrte dei livelli sparisce lo sfondo originale,blu e lo sfondo tracciato e compare solo lo sfondo che ho appena creato, e qui che mi blocco perchè mi sembra che non devono sparire i livelli o sbaglio.
hai duplicato un livello utilizzando il duplicato per creare un nuovo documento , quindi è ovvio che nella palette livelli ti compare solamente il livello dell'immagine originaria dal quale hai creato il nuovo documento. L'immagine originaria è semplicemente in un'altra finestra!, Tutti questi giri perché il metodo bitmap essendo un metodo influirebbe su tutti i livelli dell'immagine originaria, mentre si vuole applicarlo solamente su un duplicato in bianco e nero ottenuto utilizzando soglia e controllo sfocatura
Ho fatto come dici, ma ci sono due cose che mi bloccano, la prima e che non so come far riapparire le miniaturedei livelli, la seconda quando vado in crea un nuovo livello di riempimento e applico il riempimento colore gli unici due colori disponibili sono il grigio e il nero, non riesco a capire dove sbaglio.
una volta applicato il metodo bitmap devi uscire dal metodo bitmap passando per scala di grigi e poi RGB, a questo punto le immagini originaria e quella ottenuta con il metodo bitmap saranno compatibili. Come ti ho detto devi avere per forza due finestre una per l'immagine di partenza e una per quella elaborata con il metodo bitmap.
Nel metodo bitmap ogni pixel dell'immagine è definito da un solo bit che può avere solo due valori 1 oppure 0 cioè bianco o nero. Nel metodo RGB a 8 bit ci sono per ciascun canale colore 8 bit , quindi ogni canale colore potrà avere 256 tonalità ed in totale per tre canali avremo 16 milioni di colori (256 alla terza)