Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    Ho installato postfix...e adesso?

    Come attività per il laboratorio di reti all'università devo installare un server di posta con antivirus e antispam.
    Ho installato postfix, e adesso?
    Ho visto che in genere si usa spamassasin in accoppiata con procmail per lo spam, ma molti dicono di non usare il demone bensì direttamente l'eseguibile. Che dite?

    Come antivirus ho visto che praticamente tutti consigliano di usare clamav, ma la prof illustrandoci l'esercitazione ci ha detto che forse non è proprio necessario installare un antivirus ma che si può fare diversamente...che voleva dire?? Ha anche detto che poi ce lo chiede all'orale ...Help!

    Sono su Fedora.
    max

    Silence is better than bullshit.
    @mmarcon
    jHERE, Maps made easy

  2. #2
    non vedo perchè non usare il demone... comunque di solito in accoppiata a postfix uso procmail + mailscanner + spamassassin + clamav

    alternativa all'antivirus? per i virus, non ne vedo... a meno che non intendesse semplicemente far sì che l'antispam quarantinasse allegati potenzialmente pericolosi
    Sotto la panza la mazza avanza.

  3. #3
    Originariamente inviato da Caleb
    alternativa all'antivirus? per i virus, non ne vedo... a meno che non intendesse semplicemente far sì che l'antispam quarantinasse allegati potenzialmente pericolosi
    sii più specifico...
    max

    Silence is better than bullshit.
    @mmarcon
    jHERE, Maps made easy

  4. #4
    Quello che intendeva Caleb è che il filtro antispam, filtrando la posta, blocca tutti i file che possono (anche solo per il tipo di estensione) contenere script o codice pericoloso (.exe, .com, .js, .scr, per citarne alcuni). Quindi quando imposti l'antispam lo setti per bloccare tutti questi allegati con qualche accorgimento:
    • Il tuo server di posta potrebbero usarlo anche utonti Winzozz, quindi blocca le estensioni pericolose per windows (exe, per dirne una)
    • Anche i fogli excel per esser pignoli potrebbero contenere macro pericolose, del resto molti server smtp (se non tutti) questi file non li bloccano... Quindi se vuoi esser paranoico (anzi, esageratamente paranoico) bloccali, se no vanno benissimo così come sono

    Questa e' la mia firma! Lo so, e' una mezza schifezza.
    Un sito
    - skype non è per consulenze online -

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Fabiuz
    Registrato dal
    Nov 2004
    Messaggi
    892
    @iraiscoming223: tengo a specificare che non tutti gli utenti "Winzozz" sono utonti: fatti tu una MSCA od una MSCE e capirai che non sono proprio baggianate...

    Debian Sarge 3.01a
    Slackware 10.2

  6. #6
    Originariamente inviato da mxa
    sii più specifico...
    intendevo proprio quello che scrive ira

    oltre agli allegati da bloccare a seconda dell'estensione si può essere ancora più restrittivi: mailscanner dà la possibilità di trasformare ogni mail in arrivo in testo puro, in modo che non si corrano nemmeno rischi con js vari; unendo le due cose, in questo modo in effetti non sarebbe necessario un antivirus ma ovviamente si diminuirebbe drasticamente la flessibilità del mailserver
    Sotto la panza la mazza avanza.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.