Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1

    Problemi di sicurezza con SKYPE

    Salve a tutti, sono un nuovo arrivato e volevo porvi una domanda sul programma in argomento.
    Dopo il consiglio di un amico, ho installato Skype sul mio pc, dopo averne parlato con qualcun'altro però mi è stato vivamente sconsigliato di installarlo in quanto -mi dicono- compromettte la privacy e la sicurezza del pc. Siccome sono come S. Tommaso (se non vedo, non credo) ho fatto una prova con SHIELDS UP (accessibile da questo link: http://www.grc.com/default.htm) per verificare le porte aperte nel pc nel momento in cui queso programma è installato e mi sono accorto con grande stupore che effettivamente due porte e cioè:

    80 / http World Wide Web HTTP Protocol
    447 / https secure http protocol (SSL)

    risultano rosse (cioè aperte) mentre tutte le altre sono verdi (cioè fantasma)

    E normale tutto questo?

    P.S. Dopo aver chiuso il programma le stesse porte ripassano su verdi e cioè chiuse!!

    Grazie per l'attenzione!

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2006
    Messaggi
    338
    Non credo che skype sia o incorpori spyware e robaccia simile.

    Quello che so è che c'è un settaggio che di default è attivo e che trasforma il tuo pc in un nodo di transito per altre chiamate di altri utenti. Non è un gran problema se non che ti usano banda che magari tu vorresti usare per altre cose
    /GePP

  3. #3
    Originariamente inviato da GePPeGgIA
    Non credo che skype sia o incorpori spyware e robaccia simile.

    Quello che so è che c'è un settaggio che di default è attivo e che trasforma il tuo pc in un nodo di transito per altre chiamate di altri utenti. Non è un gran problema se non che ti usano banda che magari tu vorresti usare per altre cose
    ciao,
    quale sarebbe il settaggio? si può disattivare?

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2006
    Messaggi
    338
    Originariamente inviato da blur
    ciao,
    quale sarebbe il settaggio? si può disattivare?
    E' disattivabile ma io non ho mai usato skype quindi non so indicarti dove sia: ho solo letto un articolo al riguardo non ricordo se su punto-informatico.it o su voipblog.it e diceva che era disattivabile.

    Cerca nelle impostazioni qualcosa riguardo a supernode e disabilitalo.
    Nel caso non lo trovassi leggiti questa guida (in inglese) su come impedire che funga da supernode ---> https://netweb.fnal.gov/skype/skype.htm

    In sintesi devi aprire skype quando ti serve e quindi non deve avviarsi inseme a windows. Oltre a questo bisogna anche bloccarlo con un firewall (nella guida spiega come fare nel caso del firewall integrato nel SP2 di winzoz xp)
    /GePP

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.