Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    Installazione ed uso di HFS HTTP File Server

    HFS è un semplice File Server, molto leggero (500 Kb) che non necessita di installazione. Si può scaricare facilmente da http://www.rejetto.com/hfs/ . Il file che si scarica è proprio l’eseguibile, quindi potete salvarlo dove volete, ma per avere un computer ordinato consiglio di creare una cartella “HFS” in c:\Programmi\ , salvare il file qui e successivamente creare un collegamento al file sul desktop.
    La prima volta che si avvia il programma lo vedremo in modalità basic. Premiamo il tasto funzione F5 per passare alla modalità advanced.
    Cliccando su Menu ci appare una lunga lista di opzioni e voci: questo è pane per i nostri denti!
    Elenchiamo una per una le voci del menu:

    - Edit HTML Template: serve per modificare il template HTML della pagina che le persone che accederanno al server si troveranno davanti. A mio parere può rimanere quella che è o comunque è una delle ultime cose da cambiare.

    - Other Options
    • Shell Context Menu: per aggiungere rapidamente cartelle e/o file dal menu contestuale di Windows (tasto dx) al File Server;
    • Auto-copy URL on addiction: copia in memoria automaticamente l’indirizzo del file o della cartella appena aggiunta al File Server;
    • Always On Top: per far sì che la finestra stia sempre in primo piano;
    • Send HFS Identifier: esiste un modo standard con cui i File Server si fanno riconoscere dai client: HFS lo fa automaticamente, ma potete anche disabilitarlo;
    • Persistent Connection: per velocizzare l’uso di HFS da parte dei client;
    • Specific HTML for download managers: aiuta i Download Manager di riconoscere meglio il file o i file da scaricare;
    • Graph refresh rate: scegliete (in secondi) il tempo di aggiornamento del grafico;
    • MIME types: apre un riquadro in cui è possibile specificare altri MIME types;
    • Open directly in browser: per selezionare quali estensioni verranno aperte direttamente con il browser;
    • User Accounts: per gestire i permessi e gli account utente;
    • Use comment as realm: per scegliere la frase da usare come realm;
    • Hints for Newcomers: aggiunge piccoli aiuti per nuovi utenti;
    • Compressed browsing: usa la compressione delle pagine: la navigazione sarà più veloce.
    • Modal dialog for options: quando dovrete scegliere un’opzione non potrete andare avanti finché non l’avrete scelta;
    • Keep old version updating: mantiene le vecchie versioni del file (rinominandole) anche quando si aggiorna;
    • Show customized options: per vedere il file delle opzioni;
    • Use ISO date format: per usare il formato data definito dall’ISO;
    • Browse using localhost: per navigare in localhost;
    • Input comment on file addiction: per aggiungere un commento nell’upload di un file;


    - Upload
    • Delete partial uploads: quando un upload non termina a buon fine, il file parziale verrà cancellato;
    • Rename partial upload: se invece volete tenere il file parziale, allora questo verrà rinominato;
    • Number files on upload instead of overwriting: nel caso in cui si effettuasse un upload di un file con lo stesso nome, il nuovo file verrà automaticamente rinominato;

    - Start / Exit
    • Auto-copy URL on start: quando parte HFS viene copiato automaticamente nella clipboard l’indirizzo del File Server;
    • Start minimized: per far partire HFS minimizzato;
    • Reload on startup VFS file previously open: quando parte HFS, se esiste già un file VFS carica quello (è il file del file-system);
    • Save in/out totals: tiene in memoria il conteggio totale delle quantità di dati inviati / ricevuti;
    • Auto-save VFS on exit: salva automaticamente il file-system all’uscita;
    • Autoclose: scegli quando far chiudere automaticamente il programma;
    • Only 1 instance: abilitato se si può eseguire una sola istanza del software alla volta, disabilitato se volete avere più file server contemporanei (sconsigliatissimo!);
    • Confirm exit: per confermare l’uscita ed evitare uscite accidentali;
    • Find external address at startup: quando parte HFS trova l’IP pubblico su cui lavorerà HFS;
    • Run HFS when Windows start: per avviare automaticamente HFS all’avvio di Windows;
    • Minimize to tray clicking the close button [X]: se cliccate la X (solitamente per chiudere) HFS verrà minimizzato ma non chiuso;

    - Virtual File System
    • Folders Before: nel visualizzare il contenuto di una cartella mostrerà prima le directory e poi i files;
    • Use System Icons: per i tipi di file conosciuti userà le icone di default del sistema operativo del client;
    • Load single comment files: carica il commento del file .comment;
    • Enable Recursive Listing: abilita le liste ricorsive;
    • Skip confirmation on delete: salta la conferma di eliminazione;
    • List files with hidden/system attribute: mostra i file con attributi nascosto e/o di sistema;
    • List protected items only for allowed users: per far vedere i file protetti solo agli utenti abilitati a vederli;
    • Flag files added recently: selezionando il periodo di tempo, i file entro ad esso verranno marcati come recenti;
    • Auto-save every: salva automaticamente ogni tot minuti il VFS;
    • Reset downloads: resetta i contatori di downloads e uploads;

    - Limits
    • Speed limit: per selezionare la quantità massima totale (download + upload) di banda usabile;
    • Pause streaming: ferma lo scambio di file senza interrompere la connessione;
    • Max connections: per selezionare il numero massimo di connessioni;
    • Max connections from single address: come sopra ma per un determinato indirizzo IP;
    • Max simultaneous downloads: massimo numero di download simultanei;
    • Max simultaneous downloads from single address: come sopra ma per un determinato indirizzo IP;
    • Max simultaneous addresses: massimo numero di connessioni simultanee da indirizzi IP diversi (ATTENZIONE: spesso, ad esempio, gli utenti Fastweb escono con lo stesso indirizzo IP pubblico);
    • Max simultaneous addresses downloading: come sopra ma riguardo il download;
    • Connections inactivity timeout: per selezionare il timeout di inattività, dopo il quale l’utente viene automaticamente disconnesso;
    • Bans: per bannare determinati indirizzi IP;
    • Minimum disk space: per determinare lo spazio libero minimo da lasciare: utile per evitare upload di file troppo grossi..
    • Flash taskbutton: per scegliere quando il bottone nella taskbar (a fianco dell’orologio di sistema) deve lampeggiare (al download, all’upload,mai o se deve emettere anche un beep);
    • Fingerprints: per abilitare o disabilitare la creazione dell’hash dei file;

    - Tray icons
    • Minimize to tray: quando minimizzate HFS verrà visualizzata solo l’icona della taskbar (accanto all’orologio di sistema);
    • Show main tray icon: viene visualizzata l’icona nella taskbar anche se HFS è aperto e attivo;
    • Main icon shows: per scegliere quale variabile visualizzare nell’icona nella taskbar (n° di connessioni, download, upload oppure click);
    • Tray message: quando sostate col mouse sull’icona nella taskbar appare un messaggio: potrete scegliere che cosa visualizzarre al suo interno;
    • Tray icon for each download: per avere un’icona per ogni download attivo;
    • IP address: alcune opzioni per scegliere quale IP visualizzare, se quello pubblico o quello privato;
    • Accept connection on: per scegliere se accettare connessioni da tutti, solo dalla rete locale o solo dal localhost (il proprio pc);

    - Dynamic DNS Update
    • XXXXX wizard: (CJB, NO-IP, DYNDNS) per impostare le proprietà di queste utility DNS utili se avete un indirizzo IP dinamico. Apre un wizard per il servizio selezionato.
    • Custom: per impostare le proprietà dell’update automatico del DNS di un servizio che non è in quelli elencati qui sopra;

    - URL Encoding
    • Encode spaces: per scegliere se visualizzare gli spazi come “spazi” o come “%20”;
    • Encode non-ASCII characters: per “decifrare” anche caratteri non-ASCII;
    • Use UNICODE in HTML: per abilitare il supporto UNICODE nell’HTML;
    • Unreadable passwords in URL: per crittare le password anche negli URL;
    • Include password in pages: per inserire le password nelle pagine (serve se si usano i download manager);

    - Self Test: il software effettua un test automatico per vedere se è tutto ok;

    - Load File System: per caricare un file VFS, contenente un Virtual File System;

    - Save File System: per salvare il corrente Virtual File System in un file;

    - Clear File System: per azzerare l’attuale Virtual File System;

    - Save Options
    • si può scegliere se salvare il Virtual File System in un file, nel registro di sistema dell’utente attuale o nel registro di sistema per tutti gli utenti;
    • Clear Options and quit: nessuna opzione verrà salvata e HFS verrà riavviato;
    • Auto-save options on exit: per salvare automaticamente le opzioni all’uscita del programma;
    • Auto-save every: per effettuare un salvataggio automaticamente ogni tot minuti;

    - Help, Web Link, Check for Updates, Uninstall HFS e About sono, in ordine, le voci per: i file di aiuto, le pagine web del software, aggiornare il software, disinstallare HFS e informazioni sul software;

    - Switch ON / OFF: per cambiare lo stato del File Server da acceso o spento.

    Nella schermata principale, a fianco del tasto Menu, troverete il tasto per cambiare lo stato del File Server da ON a OFF e viceversa, e il campo per scegliere su quale porta far lavorare HFS (di default usa la 8080).
    Poco più sotto troverete la schermata divisa in due: sulla sinistra troverete il Virtual File System, a destra troverete il log di tutte le connessioni, gli upload ed i download.
    In fondo troviamo la lista delle connessioni in tempo reale.

    Come prima cosa da fare bisogna aggiungere cartelle e o file al Virtual File System: per farlo basterà cliccare col tasto dx nel Virtual File System e selezionare “Add Folder From Disk”. Selezionate la cartella da aggiungere; vi chiederà se crearla come Real Folder o come Virtual Folder: Real Folder è una sorta di collegamento alla vera cartella sul vostro Hard Disk, quindi se caricate files li caricherete nella vera cartella, stessa cosa se li cancellerete. Con Virtual Folder l’intero contenuto della cartella viene ricopiato e quindi nessuna modifica viene apportata alla vera cartella. Io personalmente consiglio sempre di usare i Real Folder, mi sembrano più comodi!

    Potrete proteggere le cartelle cliccando su di esse con tasto dx e selezionando “Restrict Access” e poi scegliendo il nome dell’utente da aggiungere.

    Potrete abilitare un utente a fare gli upload in una determinata cartella cliccando di dx su di essa e selezionando “Upload” e selezionando l’utente a cui aggiungere i permessi.

    L'ARTICOLO SUL MIO SITO
    se vedi nero,
    spara a vista

  2. #2
    Moderatore di Windows e software L'avatar di darkkik
    Registrato dal
    Dec 2003
    residenza
    Pavia - Milano - Lodi.
    Messaggi
    11,476
    Ma sì...promuoviamola a supposta.
    I can see much clearer now, I'm blind.
    Io fui già quel che voi siete, Quel ch'io son voi anco sarete.
    Remember that death is not the end, but only a transition
    All that we learn this time is carried beyond this life.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di friz70
    Registrato dal
    Jul 2006
    Messaggi
    25
    ci voleva proprio una bella guida in italiano, grazie apprezzo molto quello che hai fatto ma ti volevo chiedere funziona anche con contratto alice business con scheda, e per l'indirizzo ip? vale quello che rilascia, perchè ho provato da un altro pc a collegarmi all'indirizzo che lascia ma non si collega... mmmm strana la cosa aspetto tue notizie..
    Mia figlia Marika.... la gioia della mia vita...

  4. #4
    Ciao OZZY IS BACK...

    L'ho scaricato ed è proprio un bel programma... solo una cosa volevo chiederti,
    ho provato a collegarmi e a scaricare tramite la pagina web html dei singoli file e li scarica tranquillamente, a volte però ho necessità di scaricare l'intera cartella che contiene tutti i file. Se sulla cartella faccio tasto dx salva oggetto con nome, mi restituisce la schermata di errore che allego.

    Mi potresti dare qualche dritta, probabilmete devo primaconfigurare qualche impostazione per far si che scarico tutta la cartella?

    Questo lo fa anche dopo aver dato ad un utente l'accesso a scaricare.

    Sito del fantacalcio
    http://digilander.libero.it/fantacalciosetteotto/index.htm

  5. #5
    Mi sono dimenticato la schermata...l'allego ora

    Ciao
    Immagini allegate Immagini allegate
    Sito del fantacalcio
    http://digilander.libero.it/fantacalciosetteotto/index.htm

  6. #6
    Originariamente inviato da friz70
    ci voleva proprio una bella guida in italiano, grazie apprezzo molto quello che hai fatto ma ti volevo chiedere funziona anche con contratto alice business con scheda, e per l'indirizzo ip? vale quello che rilascia, perchè ho provato da un altro pc a collegarmi all'indirizzo che lascia ma non si collega... mmmm strana la cosa aspetto tue notizie..
    "alice business con la scheda" che significa?!?! cioè, cos'è la scheda?

    comunque dovrebbe funzionare lo stesso, se hai un router assicurati che la porta che hai scelto di utilizzare sia reindirizzata sul tuo indirizzo ip privato; se hai un firewall assicurati che permetta al software di entrare ed uscire...

    Se hai un contratto ADSL con indirizzo IP dinamico, potresti usare un servizio come quello offerto da no-ip ... fai l'account gratuito, scarichi il programmino, e lui ad intervalli di tot minuti associa il tuo indirizzo IP pubblico (che essendo dinamico può cambiare se nel mentre ti disconnetti) ad un indirizzo alfanumerico del tipo: http://qualcosa.no-ip.org ..
    Se fai così per connetterti ti basterà digitare nella barra degli indirizzi: http://qualcosa.no-ip.org:n°porta e il gioco è fatto!

    Ciao OZZY IS BACK...

    L'ho scaricato ed è proprio un bel programma... solo una cosa volevo chiederti,
    ho provato a collegarmi e a scaricare tramite la pagina web html dei singoli file e li scarica tranquillamente, a volte però ho necessità di scaricare l'intera cartella che contiene tutti i file. Se sulla cartella faccio tasto dx salva oggetto con nome, mi restituisce la schermata di errore che allego.

    Mi potresti dare qualche dritta, probabilmete devo primaconfigurare qualche impostazione per far si che scarico tutta la cartella?

    Questo lo fa anche dopo aver dato ad un utente l'accesso a scaricare.
    purtroppo penso che questa soluzione non sia implementata nel software.
    infatto se lo fai con explorer ti da quell'errore, se lo fai con firefox, ad'esempio, ti fa scaricare la pagina html a cui punta il link...



    l'unica è creare file zippati, oppure farti un serverino ftp...
    se vedi nero,
    spara a vista

  7. #7
    Originariamente inviato da darkkik
    Ma sì...promuoviamola a supposta.
    grazie darkkik, mi fa molto piacere!
    se vedi nero,
    spara a vista

  8. #8

    HFS Libero/Fastweb

    Salve a tutti,sono un neofita dell'hfs e volevo saper se c'era la possibilità di scaricare dati da un utente fastweb.Io ho un contratto Libero 4Mb.Premetto che l'utente fastweb ha scaricato dati da me,ma io non riesco a farlo da lui.C'è una soluzione?
    Grazie!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.