Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    RSH. Impossibile connettersi alla porta 22.

    Buonasera.
    Ho la necessita di utilizzare rsh per eseguire un comando in un client.
    digito:

    rsh 192.168.1.65

    naturalmente dopo aver controllato la connessione con

    ping 192.168.1.65

    il client è windows.

    mi ritorna il messaggio d errore

    pinoantonino@ubuntu:~$ rsh 192.168.1.65
    ssh: connect to host 192.168.1.65 port 22: Connection refused

    come mai?

  2. #2
    O perche' la portra 22 del client e' chiusa!
    O molto piu' probabilmente non c'e' SSH client installato su Windows!
    Powered by Fedora & CentOS
    Here I am, brain the size of a planet..

  3. #3
    ma sshd è su?

    lancia nmap localhost da ubuntu e vedi che dice

    spè, ho letto meglio, tu stai facendo l'opposto... ma che server ssh è installato su win?
    Sotto la panza la mazza avanza.

  4. #4
    come si apre una porta in windows?

    cmq se il server è linux come nel mio caso e su windows non c'è un client rsh non funge giusto?

    Utilizzo winscp?

  5. #5
    Originariamente inviato da PinoAntonino
    come si apre una porta in windows?
    Mmm... non lo so!

    Originariamente inviato da PinoAntonino
    cmq se il server è linux come nel mio caso e su windows non c'è un client rsh non funge giusto?
    Proprio cosi'..

    Originariamente inviato da PinoAntonino
    Utilizzo winscp?
    Mmmm.. non l'ho mai sentito ma.. penso che sia come scp dunque devi avere sempre installato SSH sul client.. credo..
    Powered by Fedora & CentOS
    Here I am, brain the size of a planet..

  6. #6
    Originariamente inviato da PinoAntonino
    come si apre una porta in windows?
    installando un servizio che la sfrutti

    cmq se il server è linux come nel mio caso e su windows non c'è un client rsh non funge giusto?
    a te serve un server ssh, non un client

    Utilizzo winscp?
    giustappunto, non questo che è un client

    windows essendo principalmente basato su gui non dispone di un server ssh nativo; se ti accontenti c'è la possibilità di abilitare il server telnet da pannello di controllo > servizi, se no puoi provare con cygwin

    oppure vnc su entrambi, o ancora meglio puoi installare rdesktop su ubuntu per accedere al remote desktop di win... vedi tu
    Sotto la panza la mazza avanza.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.