Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 19

Discussione: Applicazioni 3D OpenGL

  1. #1

    Applicazioni 3D OpenGL

    Ubuntu 6.06
    Driver ati presi dai repository.

    E' normale che con i giochi 3D (Torcs, billard...) il processore mi sta al fisso al 100%?
    max

    Silence is better than bullshit.
    @mmarcon
    jHERE, Maps made easy

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di GunMan
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    2,642
    direi proprio di no, teoricamente anche con hardware non proprio recentissimo dovresti andare più che liscio.

    che scheda usi?

    Chaos A.D. Disorder unleashed.
    Starting to burn. Starting to lynch.
    Silence means death. Stand on your feet.
    Inner fear. Your worst enemy.

    Refuse / Resist

  3. #3
    ati x600

    infatti quando avevo suse non mi pare che si comportasse così, invece adesso con ubuntu lo fa.
    Ma lo fa anche con glxgears, appena lo avvio il processore balza a 1.6GHz
    max

    Silence is better than bullshit.
    @mmarcon
    jHERE, Maps made easy

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di GunMan
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    2,642
    come scheda video sicuramente stai messo più che bene per far andare un giochino del genere.

    se anche glxgears ti da di questi problemi è assai probabile che sia una questione di driver... potresti provare ad usare l'installer nella sezione driver di ati e usare quelli.

    Chaos A.D. Disorder unleashed.
    Starting to burn. Starting to lynch.
    Silence means death. Stand on your feet.
    Inner fear. Your worst enemy.

    Refuse / Resist

  5. #5
    A me faceva così quando il rendering hardware non era attivo e quindi demandava tutto il carico alla cpu...
    è solo un'idea ma prova a controllare:
    codice:
    $ glxinfo | grep direct
    GreyFox (Linux registered user #435102)
    greyfox.imente.org - GreyFox's shots (photo gallery)
    $ cd /pub
    $ more beer

  6. #6
    in effetti al 99% è il rendering hardware che è disabilitato.....

    a questo punto visto che hai usato i driver presenti sul sito ATI e non quelli forniti nel repo Ubuntu, può essere andata storta l'installazione....

    la prima cosa da fare è digitare da riga di comando

    codice:
    lsmod | grep fglrx
    e vedere se esce qualcosa di simile

    codice:
    fglrx                 406988  8 
    agpgart                34888  2 fglrx,intel_agp
    a questo punto se il driver fglrx è attivo, devi verificare che sia presente nel file /etc/X11/xorg.conf

    in pratica dev'esserci una cosa tipo

    codice:
    Section "Device"
    	Identifier  "aticonfig-Device[0]"
    	Driver      "fglrx"
    	Option	    "VideoOverlay" "on"
    	Option	    "OpenGLOverlay" "off"
    EndSection
    se c'è "vesa" al posto di "fglrx" allora il driver non è stato selezionato, probabilmente non hai eseguito aticonfig --initial

    comunque se il driver proprietario è attivo prova a digitare da riga di comando

    codice:
    glxinfo | grep direct
    se esce "direct rendering: No" vuol dire che il rendering hardware è demandato alla CPU tramite Mesa.....

    a questo punto dovresti verificare cosa succede durante l'avvio di X cercando possibili errori in /var/log/Xorg.0.log

    ad ogni modo ho notato ( non so se è il tuo caso ) che da Xorg 7.0 in poi AIGLX viene attivato di default e questo causa il problema in questione.....

    dovresti verificare sempre nel /etc/X11/xorg.conf se ci sono questi settaggi

    codice:
    Section "DRI"
    	Mode         0666
    EndSection
    codice:
    Section "Extensions"
    	Option	    "Composite" "Disable"
    EndSection
    codice:
    Section "ServerFlags"
           Option "AIGLX" "off"
    EndSection

  7. #7
    i driver sono quelli dei repository, installati con la progedura dell'wiki. Il modulo fglrx è caricato, il direct rendering è attivo e questo è xorg.conf:
    codice:
    Section "ServerLayout"
    	Identifier     "Default Layout"
    	Screen         "Default Screen" 0 0
    	InputDevice    "Generic Keyboard"
    	InputDevice    "Configured Mouse"
    	InputDevice    "stylus" "SendCoreEvents"
    	InputDevice    "cursor" "SendCoreEvents"
    	InputDevice    "eraser" "SendCoreEvents"
    	InputDevice    "Synaptics Touchpad"
    EndSection
    
    Section "Files"
    
    	# path to defoma fonts
    	FontPath     "/usr/share/X11/fonts/misc"
    	FontPath     "/usr/share/X11/fonts/cyrillic"
    	FontPath     "/usr/share/X11/fonts/100dpi/:unscaled"
    	FontPath     "/usr/share/X11/fonts/75dpi/:unscaled"
    	FontPath     "/usr/share/X11/fonts/Type1"
    	FontPath     "/usr/share/X11/fonts/100dpi"
    	FontPath     "/usr/share/X11/fonts/75dpi"
    	FontPath     "/var/lib/defoma/x-ttcidfont-conf.d/dirs/TrueType"
    EndSection
    
    Section "Module"
    	Load  "i2c"
    	Load  "bitmap"
    	Load  "ddc"
    	Load  "dri"
    	Load  "extmod"
    	Load  "freetype"
    	Load  "glx"
    	Load  "int10"
    	Load  "type1"
    	Load  "vbe"
    EndSection
    
    Section "InputDevice"
    	Identifier  "Generic Keyboard"
    	Driver      "kbd"
    	Option	    "CoreKeyboard"
    	Option	    "XkbRules" "xorg"
    	Option	    "XkbModel" "pc105"
    	Option	    "XkbLayout" "it"
    EndSection
    
    Section "InputDevice"
    	Identifier  "Configured Mouse"
    	Driver      "mouse"
    	Option	    "CorePointer"
    	Option	    "Device" "/dev/input/mice"
    	Option	    "Protocol" "ExplorerPS/2"
    	Option	    "ZAxisMapping" "4 5"
    	Option	    "Emulate3Buttons" "true"
    EndSection
    
    Section "InputDevice"
    	Identifier  "Synaptics Touchpad"
    	Driver      "synaptics"
    	Option	    "SendCoreEvents" "true"
    	Option	    "Device" "/dev/psaux"
    	Option	    "Protocol" "auto-dev"
    	Option	    "HorizScrollDelta" "0"
    EndSection
    
    Section "InputDevice"
    
                                                          # /dev/input/event
                                                          # for USB
    	Identifier  "stylus"
    	Driver      "wacom"
    	Option	    "Device" "/dev/wacom"          # Change to 
    	Option	    "Type" "stylus"
    	Option	    "ForceDevice" "ISDV4"               # Tablet PC ONLY
    EndSection
    
    Section "InputDevice"
    
                                                          # /dev/input/event
                                                          # for USB
    	Identifier  "eraser"
    	Driver      "wacom"
    	Option	    "Device" "/dev/wacom"          # Change to 
    	Option	    "Type" "eraser"
    	Option	    "ForceDevice" "ISDV4"               # Tablet PC ONLY
    EndSection
    
    Section "InputDevice"
    
                                                          # /dev/input/event
                                                          # for USB
    	Identifier  "cursor"
    	Driver      "wacom"
    	Option	    "Device" "/dev/wacom"          # Change to 
    	Option	    "Type" "cursor"
    	Option	    "ForceDevice" "ISDV4"               # Tablet PC ONLY
    EndSection
    
    Section "Monitor"
    	Identifier   "Generic Monitor"
    	Option	    "DPMS"
    EndSection
    
    Section "Device"
    
    #	Driver		"ati"
    	Identifier  "ATI Technologies, Inc. Radeon X600 (RV380)"
    	Driver      "fglrx"
    	Option	    "VideoOverlay" "on"
    	Option	    "OpenGLOverlay" "off"
    	BusID       "PCI:1:0:0"
    EndSection
    
    Section "Screen"
    	Identifier "Default Screen"
    	Device     "ATI Technologies, Inc. Radeon X600 (RV380)"
    	Monitor    "Generic Monitor"
    	DefaultDepth     24
    	SubSection "Display"
    		Depth     1
    		Modes    "1280x768"
    	EndSubSection
    	SubSection "Display"
    		Depth     4
    		Modes    "1280x768"
    	EndSubSection
    	SubSection "Display"
    		Depth     8
    		Modes    "1280x768"
    	EndSubSection
    	SubSection "Display"
    		Depth     15
    		Modes    "1280x768"
    	EndSubSection
    	SubSection "Display"
    		Depth     16
    		Modes    "1280x768"
    	EndSubSection
    	SubSection "Display"
    		Depth     24
    		Modes    "1280x768"
    	EndSubSection
    EndSection
    
    Section "DRI"
    	Mode         0666
    EndSection
    max

    Silence is better than bullshit.
    @mmarcon
    jHERE, Maps made easy

  8. #8
    nel tuo xorg.conf manca

    codice:
    Section "Extensions"
    	Option	    "Composite" "Disable"
    EndSection
    il punto è che i driver ATI non supportano il compositing con DRI

    guardando il file /var/log/Xor.0.log dovrebbe darti proprio un errore relativo a questa cosa

  9. #9
    ho aggiunto
    codice:
    Section "Extensions"
            Option  "Composite"     "Disable"
    EndSection
    ma non è cambiato nulla

    gli unici errori nel log sono
    codice:
    max@max-laptop:~$ cat /var/log/Xorg.0.log |grep "Error"
    Error opening /dev/wacom : Invalid argument
    Error opening /dev/wacom : Invalid argument
    Error opening /dev/wacom : Invalid argument
    Error opening /dev/wacom : Invalid argument
    Error opening /dev/wacom : Invalid argument
    Error opening /dev/wacom : Invalid argument
    max

    Silence is better than bullshit.
    @mmarcon
    jHERE, Maps made easy

  10. #10
    up
    max

    Silence is better than bullshit.
    @mmarcon
    jHERE, Maps made easy

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.