pensavo di aver capito qualcosa sulle date e invece mi sa di no.
provo ad illustrarvi il problema:
mi sono fatto un sistemino un po' rozzo per gestire gli utenti online e pensavo anche di usarlo per contare il numero di accessi di utenti registrati giornaliero.
non capendoci molto all'inizio ho fatto un po' di casino e alla fine ho deciso per questa strada,
al login memorizzo in un campo "tempo" (varchar) della tabella "utentionline" il time() di php.
ora, non essendo un date/time o timestamp ma varchar questa query
nonne vuole sapere di andare.Codice PHP:
SELECT
id,
COUNT(utente) AS Utenti
FROM
useronline
WHERE
MONTH(tempo) = '$month' AND YEAR(tempo) = '$year'
GROUP BY
utente
la domanda è la seguente, come faccio a far capire a mysql che deve fare questo tipo di controllo su una stringa che in realtà è il risultato di time() in php?
grazie come sempre e Buone Feste