Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1

    registrare un software alla siae

    ho realizzato un piccolo software e vorrei registrarlo alla siae.ma non ne so molto mi sapreste dire quanto mi costa? è in media quanto tempo ci vuole per essere registrato?
    Premetto che non voglio registrarlo per venderlo ma solo per essere "riconosciuta" come autrice :rollo:
    grazie a tutti

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    305
    brava...

    a roma in via dell'architettura all'EUR.
    3 piano sala OLAF.
    Se sei di un'altra città informati.

    copia su un floppy o cd-rom il tuo progetto e deposita l'opera... è un attimo! non c'è mai nessuna fila.

    io nel 2002 per il mio ultimo progetto spesi 160€... ma penso che sia aumentato oggi.

    Il tuo progetto ha validità per 5 anni dopo puoi rinnovarlo per altri 5 anni ecc ecc.

    E' tutto descritto per bene nei loro deplian.

    Ti rilasciano un foglio descrittivo con il numero di deposito (brevetto) ma non è un brevetto... Informati alla siae più a te vicina.


    cao
    Oki.lib Libreria per creare il proprio Engine del sound nei propri progetti
    http://www.twork.it/public/oki/guestbook.asp

    Sistemi di Gestione Studio e Sviluppo per giochi a pronostici
    http://www.twork.it/programmi/programmi.html

  3. #3
    Secondo me, l'unica cosa da fare in questi casi è un sito ...
    Visto che 160€ mi sembrano un po' troppi per un semplice riconoscimento (valido per soli 5 anni) :master:
    Experience is what you get when you don’t get what you want

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    305
    Originariamente inviato da Xaratroom
    Secondo me, l'unica cosa da fare in questi casi è un sito ...
    Concordo... con il sito per il supporto al progetto.
    Soltanto che solo con il sito non tuteli la tua "ideaziione". Bruceresti la tua "idea" e faresti solo in modo che la tua idea venga copiata di sana pianta e non puoi far nulla per tutelare a livello giuridico il tuo software che la supporta. Prova ad aprire un sito e prova a dare un nome al tuo software o progetto con cui fai del businnes ti ritrovera 100 finanziatori che ti grabbano l'idea sguinzagliano 1000 programmatori per riprodurre la tua idea e come minimo seil nome del tuo progetto è bbello antisonante ti grabbano pure quello. poi vagli a dire che il nome non possono usarlo perchè è il tuo e solo il tuo... rifletti!

    Cmq, stanne certo, uno e uno solo "il + furbo" lo depositerà prima di tutti e lui ne avrà tutti i diritti paterni sul progetto/software/nome. In pratica solo con un sito faresti in modo di dare in pasto il nome e la tua idea a tutti

    Visto che 160€ mi sembrano un po' troppi per un semplice riconoscimento (valido per soli 5 anni) :master:
    credo che siano di + di 160€ ma quando strappi un contratto con un 5% di compenso sugli introiti e quel 5% vale 20.000€ al mese ()... bhè 250€ di deposito dell'opera con il "nome del progetto" autenticatico dal certificato + l'esposizione del progetto + il cd-rom con tutto il codice depositato penso che ne valga la pena "depositare una propria opera" non trovi?


    Un' ultima cosa per chiarire:

    Io sono un estimatore del software libero su internet come "Linus di Torvalds".
    l'OS Linux è un software/source libero a tutti tutti possono farne migliorie ecc ecc a proprio piacimento i limiti sono solo imposti dai "registri CPU".

    Ma di "Linux" ne esiste uno e uno solo. In tutto il mondo due OS che si chiamino "Linux" non può esistere e Torvalds lo sapeva depositando per primo questo nome. Prova a depositare un OS con nome "Linux" e a trarne profitti e guarda cosa ti succede... rifletti!


    ciao
    Oki.lib Libreria per creare il proprio Engine del sound nei propri progetti
    http://www.twork.it/public/oki/guestbook.asp

    Sistemi di Gestione Studio e Sviluppo per giochi a pronostici
    http://www.twork.it/programmi/programmi.html

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    305
    Originariamente inviato da scancode
    Concordo... con il sito per il supporto al progetto.
    Soltanto che solo con il sito non tuteli la tua "ideaziione". Bruceresti la tua "idea" e faresti solo in modo che la tua idea venga copiata di sana pianta e non puoi far nulla per tutelare a livello giuridico il tuo software che la supporta. Prova ad aprire un sito e prova a dare un nome al tuo software o progetto con cui fai del businnes ti ritrovera 100 finanziatori che ti grabbano l'idea sguinzagliano 1000 programmatori per riprodurre la tua idea e come minimo se il nome del tuo progetto è bello antisonante ti grabbano pure quello. poi vagli a dire che il nome non possono usarlo perchè è il tuo e solo il tuo ma purtroppo non l'hai registrato alla siae... rifletti!

    Cmq, stanne certo, uno e uno solo "il + furbo" lo depositerà prima di tutti e lui ne avrà tutti i diritti paterni sul progetto/software/nome. In pratica solo con un sito faresti in modo di dare in pasto il nome e la tua idea a tutti



    credo che siano di + di 160€ ma quando strappi un contratto con un 5% di compenso sugli introiti e quel 5% vale 20.000€ al mese ()... bhè 250€ di deposito dell'opera con il "nome del progetto" autenticatico dal certificato + l'esposizione del progetto + il cd-rom con tutto il codice depositato penso che ne valga la pena "depositare una propria opera" non trovi?

    Per quanto mi riguarda lavorando da solo e vendendo in proprio li ho spesi e mi li sono ultra ripagati. nel 2002 strappando "il contratto" il deposito me lo hanno pagato. In verità volevano brevettarlo (costo all'epoca per il brevetto 20 milioni prima del 2002) ma per un gioco/idea/softaware, come quello che avevo fatto io, il notaio disse che un gioco/idea non è brevettabile come i giochi di carte, scoperte di piante ecc ecc. ma solo cavatappi, scatole ecc ecc. sono brevettabili

    Differenza tra deposito in siae e brevetto.

    Un' ultima cosa per chiarire:

    Io sono un estimatore del software libero su internet come "Linus di Torvalds".
    l'OS Linux è un software/source libero a tutti e tutti possono farne migliorie ecc ecc a proprio piacimento i limiti sono solo imposti dai "registri CPU".

    Ma di "Linux" ne esiste uno e uno solo. In tutto il mondo due OS che si chiamino "Linux" non possono esistere e Torvalds lo sapeva depositando per primo questo nome. Prova a depositare un OS con nome "Linux" e a trarne profitti e guarda cosa ti succede... rifletti!


    ciao
    Oki.lib Libreria per creare il proprio Engine del sound nei propri progetti
    http://www.twork.it/public/oki/guestbook.asp

    Sistemi di Gestione Studio e Sviluppo per giochi a pronostici
    http://www.twork.it/programmi/programmi.html

  6. #6
    credo che siano di + di 160€ ma quando strappi un contratto con un 5% di compenso sugli introiti e quel 5% vale 20.000€ al mese ()... bhè 250€ di deposito dell'opera con il "nome del progetto" autenticatico dal certificato + l'esposizione del progetto + il cd-rom con tutto il codice depositato penso che ne valga la pena "depositare una propria opera" non trovi?
    Si ma lei non ricaverebbe nulla...
    Ma di "Linux" ne esiste uno e uno solo. In tutto il mondo due OS che si chiamino "Linux" non possono esistere e Torvalds lo sapeva depositando per primo questo nome. Prova a depositare un OS con nome "Linux" e a trarne profitti e guarda cosa ti succede... rifletti!
    Verissimo, ma è distribuito sotto licenza, che vieta di copiare e vendere ...
    Cmq sono daccordo, un sito non è la migliore delle soluzioni
    Experience is what you get when you don’t get what you want

  7. #7
    Con 160€ ci fai un sito e ci compri un tool di protezione per il sofware . Sono a favore dell'idea del sito per 2 ragioni fondamentali : hai una maggiore visibilità (tutta internet) rispetto a qualsiasi vetrina , inoltre hai un canale di distribuzione senza confronti . Gli svantaggiossibile cracking del tuo software . Ma se hai di questi problemi vuol dire che il tuo software vende bene . Saluti

  8. #8
    Ma il problema è che vuole registrarlo solo per essere riconosciuta Autrice, quindi se è correlato da sorgente, l'idea del sito credo sia da bocciare...
    Experience is what you get when you don’t get what you want

  9. #9
    Se non vuoi venderlo , allora distribuiscilo secondo la modalità freeware , sempre con il sito , senza accludere il codice sorgente . Saluti

  10. #10
    Si, senza dubbio, se non ci deve essere il codice...
    Experience is what you get when you don’t get what you want

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.