Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di luisa227
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    2,305

    Principiante - VB - usare un file XML invece di un file di testo

    che differenza comporta nell'usare un file di testo o un file xml per la scrittura e lettura, recupero dei dati di un programmma?
    per il file di testo non ho problemi (uso l'istruzione open), invece non capisco come posso registrare e recuperare dati su un file xml, essendo composto da tags.
    Esempio:
    codice:
    <start>
      <files>
        <files name="Dolci"/>
        <files name="Antipasti">
          <files name="Caldi ">
            <file name="Frittatina alle erbette">
              <path>\Bin\Frittate\Frittatina alle erbette.exe</path>
              <Volteeseguite>0</Volteeseguite>
            </file>
          </files>
          </files>
          </files>
    </start>
    Devo creare da vb un file XML del genere. Da vb ho un controllo Treeview in cui aggiungo le categorie che voglio e il percorso x recuperare gli eseguibili e praticamente questo tree lo devo "convertire"in XML. Mettiamo il caso che io abbia già questo pezzetto di codice nel mio file cucina.xml e dal treeview aggiungo sotto Antipasti la voce Freddi. Come faccio a inserire automaticamente la voce sul mio file xml al punto giusto? come sarebbe il codice?
    grazie
    Le mie richieste qui sul forum sono al 99,9% considerate assurde e senza senso, ma per me un senso lo hanno e gradirei una risposta più seria possibile. Grazie

  2. #2

    Re: Principiante - VB - usare un file XML invece di un file di testo

    Originariamente inviato da luisa227
    che differenza comporta nell'usare un file di testo o un file xml per la scrittura e lettura, recupero dei dati di un programmma?
    Un file XML ti consente di organizzare meglio le informazioni, rendendole spesso più leggibili. Tuttavia non sempre conviene impiegarlo, specie nel caso in cui tu debba memorizzare dati molto semplici.
    ...
    Volendo lavorare in maniera "comoda" puoi usare una libreria esterna, come Microsoft XML (da aggiungere al progetto tramite il menu Progetto->Riferimenti...).
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di luisa227
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    2,305
    grazie proverò... nel frattempo mi puoi indicare anke la maniera "non comoda"?

    e se mi fai un esempio di codice (specifico per il mio caso) su come usare la maniera comoda mi faresti un grosso piacere. ciao!
    Le mie richieste qui sul forum sono al 99,9% considerate assurde e senza senso, ma per me un senso lo hanno e gradirei una risposta più seria possibile. Grazie

  4. #4
    La maniera "non comoda" è usare le normali istruzioni di VB per la lettura dei file ed effettuare il parsing del testo letto... abbastanza un casino.
    Purtroppo non ti so dare esempi dell'uso della libreria che ti ho indicato perché non ho mai usato XML con VB6, ma solo con VB.NET.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.