Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: Esportazione InDesign

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    1,628

    Esportazione InDesign

    Ho creato un calendario per un mio amico con un'immagine per ogni bimestre (realizzerà un cubo in plastica trasparente ove su ogni faccia ci sarà un'immagine per ogni 2 mesi).

    Volevo chiedere se, esportando un documento in formato .jpg, si possa solo ottenere un'immagine che ha una risoluzione di 72 Dpi.

    Io ho provato a cambiare l'impostazione della qualità nella seconda finestra che compare dopo aver scelto il nome e la directory.
    Ho provato sia ad impostare "MAssiima" che "Bassa".
    Ottengo solo 2 file di peso diverso....ma entrambi, se aperti in Photoshop hanno esattamente le stesse dimensioni in pixel che la medesiima risoluzione (72Dpi).
    Questo anche se l'immagine che importo dentro ad InDesign ha una risoluzione di quasi 200 Dpi all'origine.

    Mi chiedo allora a sto punto se per avere ottimi risultati bisogna per forza stampare dal .innd in tipografia e non esista altro metodo per poter ottenere immagini di qualità con questo software.

  2. #2
    Prova ad esportare in EPS o in PDF.

    La guida del programma riguardo all'esportazione in JPEG dice
    6. In Qualità immagine, scegliete tra le varie opzioni quella che rappresenta il compromesso ottimale tra compressione (file di dimensioni minori) e qualità dell'immagine:
    • Massima include nel file esportato tutti i dati immagine ad alta risoluzione disponibili e richiede la maggior quantità di spazio su disco. Scegliete questa opzione se il file verrà stampato ad alta risoluzione.

    • Bassa include nel file esportato solo versioni a bassa risoluzione (72 dpi) delle immagini bitmap importate. Scegliete questa opzione se il file verrà visualizzato solo su schermo.

    • Media e Alta includono più dati rispetto a Basso, ma usano vari livelli di compressione per ridurre le dimensioni del file.
    Quindi in teoria il file più pesante dovrebe avere, sebbene compresse, delle immagini di qualità superiore, ma il programma tenterà comunque di comprimere la JPEG il più possibile.

    Personalmente, ti consiglierei PDF a qualità di stampa, soprattutto se hai inserito principalmente immagini rasterizzate. Qualsiasi service di stampa non dovrebbe avere alcun probblema ad interpretarli.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    1,628

    Re:

    Niente, continua a darmi un'immagine che, aperta in photoshop, è sempre 72 Dpi.
    Evidentemente solo la tipografia riesce a sfruttare in pieno la potenzialità di questo programma, anche s enon ho ancora capito come....

  4. #4
    Torno a dire che forse la via più semplice resta quella del PDF.

    In tipografia, di sicuro, non si esporta una JPEG con un impaginatore: lo si usa per realizzare file PostScript e PDF o per inviare direttamente in stampa sui RIP delle fotounità.

    Se il lavoro è per un uso domestico, al di là che anche usando un PDF ottieni ottimi risultati, un tentativo di stampa con la JPEG a Qualità Massima potresti provare a farlo...

  5. #5
    Originariamente inviato da cl_artdesign
    Torno a dire che forse la via più semplice resta quella del PDF.

    In tipografia, di sicuro, non si esporta una JPEG con un impaginatore: lo si usa per realizzare file PostScript e PDF o per inviare direttamente in stampa sui RIP delle fotounità.

    Se il lavoro è per un uso domestico, al di là che anche usando un PDF ottieni ottimi risultati, un tentativo di stampa con la JPEG a Qualità Massima potresti provare a farlo...
    non possso che quotare questo passaggio.
    Indesign crea dei pdf veramente ottimi, quindi perchè voler fare un jpeg? :master:

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    1,628

    Re:

    Ma il .pdf è sempre e cmq a 72 Dpi.....

    O è modificabile?

  7. #7
    Clicca su File > Predefiniti di esportazione > [Macchina da Stampa]... otterrai un PDF con le caratteristiche che servono per la stampa tipografica.

  8. #8
    Originariamente inviato da cl_artdesign
    Clicca su File > Predefiniti di esportazione > [Macchina da Stampa]... otterrai un PDF con le caratteristiche che servono per la stampa tipografica.
    Ecco, mi ha anticipata.
    Il famoso pdf ad alta risoluzione.

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    1,628

    Re:

    Sì risolto...
    Non ho capito quale sia la differenza nella scelta tra la voce "Qualità tipografica" e "stampa ad alta qualità" visto che poi la maschera che apre è praticamente la stessa.....

    Comunque sono riuscito ad impostare il tutto....e a reimportare il .pdf in photoshop per salvarlo in .jpg.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.