Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2005
    Messaggi
    54

    problema stampa Mozilla

    Ciao, qnd guardo con Mozilla l'anteprima di stampa, vedo che il contenuto di alcune pagine inizia dalla pagina 2, altre dalla prima.
    Vi è mai capitato? Avete delle soluzioni?

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Non e` che ci siano dei frame, per caso?
    A volte i browser sono configurati in modo da stampare i singoli frame su pagine diverse.
    In tal caso si dovrebbe poter modificare la configurazione.

    Comunque la soluzione migliore sarebbe non usare i frame.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2005
    Messaggi
    54

    problemi di stampa

    niente frame, sto sviluppando accessibile. cmq, grazie.
    sto provando di tutto, vado x esclusione.

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Stavo anch'io andando per tentativi, dato che non hai postato ne` il codice ne` il link.

    Prova ad essere piu` precisa e specifica (in quali condizioni succede una cosa o l'altra).


    PS: quando rispondi usa il bottone "rispondi", non il "nuovo". Per questa volta ho unito io.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2005
    Messaggi
    54
    ok, grazie (anche x avere unito il mio msg, avevo sbagliato mira).
    Speravo ci fosse già della casistica, per cui nn ho indicato un link.
    cmq, on line c'è una versione demo del sito; si trova in www.domosweb.it.
    Non tutte le pagine presentano il problema, ma solo alcune: ad esempio, nella sezione Il Comune, hanno q anomalie le pagine Presentazione e Struttura.
    Sono pagine dinamiche ed ho notato che dipende dal contenuto che carico, ma nn ho capito in che modo.

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Non mi pare che sia una pagina accessibile. Anzi. Fai ampio uso di JS, che e` non-accessibile.
    Anche la possibilita` di ridefinire la dimensione dei caratteri e` fatta in modo ambiguo e contrario alle regole di accessibilita`: e` molto meglio utilizzare le possibilta` offerte dai browser.
    Vedo anche che i titoli non sono usati correttamente: alcuni titoli sono realizzati mediante tag

    , cosa che e` contraria alla correttezza semantica ed anceh all'accessibilita`

    E ci sono anche problemi di usabilita` (utilizzo dei colori e marcatura dei link)

    Poi ci sono dei trucchi (tipo il display:none) che sono ambigui, e potrebbero portarti al ban nei motori di ricerca.

    E l'uso di tutta quella serie di CSS, implica che manca un progetto serio, e rende difficile la manutenzione.

    Concludendo: ci sono gravi problemi in quella pagina (ho guardato solo la prima, ma immagino le altre siano simili), che vanno risolti rivedendo il progetto dall'inizio.

    Per quanto riguarda la stampa, ho l'impressione che i posizionamenti assoluti fuori dalla parte visibile di alcuni elementi non aiutino il browser a capire cosa vuoi stampare e come.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2005
    Messaggi
    54
    Ti ringrazio per l’analisi e, giustamente, vorrei risponderti:
    1.tutte le pagine del sito sono state validate;
    2.se disattivi i js, le funzionalità sono utilizzabili cmq; ed, in effetti, è q che chiede la legge;
    3.x il dimensionamento dei caratteri, nn è stata inibito il dimensionamento dei caratteri dal browser (puoi verificarlo tu stesso); le 3 lettere che vedi nella home page vogliono essere un di più;
    4.la struttura dei titoli è fatta da h1 in giù; nei menu, a destra e sinistra, sono utilizzate delle liste, con nidificazioni per i livelli interni;
    5.i colori sono quasi tutti testati con i sw che controllano il giusto livello di contrasto e luminosità (parametri dei requisiti tecnici);
    6.i display:none sono usati, per esempio, per gli hr e le spiegazioni, che saranno visualizzate solo nei browser testuali o in quelli che disabilitano i css (li abbiamo testati);
    7.tutta la serie di css è dovuta al fatto che il progetto è articolato e molto complesso e che ha necessitato di una lunga progettazione: è composto da 70 pagine quasi totalmente dinamiche nel front end e 170 di cms (anch’esso sviluppato accessibile); troverai anche molti include, ad esempio, che servono ad agevolarci negli aggiornamenti;
    8.il posizionamento assoluto serve per fare sì che i vocalizzatori leggano delle informazioni utili solo ai non vedenti e sono stati testati proprio grazie all’aiuto di un non vedente.

    Per il resto, mi dispiace che tu abbia tratto queste conclusioni. Tutto ciò che è stato implementato è stato studiato dalle numerose guide pubblicate su html.it e siti simili. Tutte le pagine sono state testate su + browser, secondo le indicazioni riportate dalla legge stessa, e tutto sembra vada bene (se nn x piccolissime anomalie, che stiamo risolvendo).
    Ti prego, perciò, di leggere ciò che ti ho scritto ed, eventualmente, di farmi osservazioni più precise, qualora volessi farmi una critica costruttiva.
    Sarò ben lieta di chiarirne i motivi di sviluppo e implementazione.

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Inizio con l'usabilita`.
    I colori che cambiano al passaggio del mouse in quaclhe caso sono evidenti, in altri sono solo accennati (quasi invisibile il cambiamento); anche la freccetta sulla destra del blocco e` appena visibile (bianco su sfondo molto chiaro).
    Questo e` particolarmente grave nelle sezioni "il comune" e "informazioni", mentre nella sezione "il comune informa" siamo al limite.

    I titoli "aiuto", "il comune", ecc sono realizzati con dei

    . Questo e` contrario sia alla semantica che alla accessibilta` (ma questo non puo` rilevarlo nessun validatore automatico).

    Il display:none non ha implicazioni di accessibilita` o di semantica, ma di visibilita` sui motori. Non credo che sia nelle vostre intenzioni venir bannti dai motori.

    Il posizionamento assoluto ritengo sia quello che mette in crisi il browser per la stampa.


    In conclusione, la mia impressione e` che non ci sia stato un sufficiente approfondimento del problema accessibilita` da parte dei progettisti. HTML.it non ha grandi esperti di accessibilta` (tranne qualche forumista): ci sono altri siti dove approfondire il problema. Ad esempio webaccessibile.it , diodati.com , lucamascaro.info , superabile.it ed altri siti simili.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2005
    Messaggi
    54
    Ok, grazie, per le indicazioni sulle quale potere discutere. Conosco, ovviamente, tutti i siti che hai segnalato ed ho studiato numerose guide e siti sulla problematica. HTML.it nn dà leggi, ma fornisce molto materiale, un forum e numerosi spunti e, anche grazie al confronto con altre fonti, possiamo capirne la validità e l’utilizzo.

    Per quanto riguarda il problema dell’accessibilità, ritengo di dovermi soffermare solo sui primi due punti e, cioè, i colori degli hover e la marcatura delle liste.
    Per quanto riguarda i colori, sappiamo che siamo al limite dei parametri consentiti e che dovremmo modificare (anche se di poco) sia il contrasto sia la luminosità degli hover che hai segnalato; per quanto riguarda la marcatura delle liste, è stato utilizzato un

    , trattandosi appunto di menu e non di sezioni della pagina, i cui titoli, invece, sono marcati e si possono scorrere, ad esempio, con Jaws, con gli appositi tasti.
    Per quanto riguarda questo secondo punto, perciò, ritengo si tratti di un problema di interpretazione e non di mancata progettazione a monte.

    Il display:none non è stato inserito per ragioni di accessibilità o semantica, non intendevo dare questa idea, ma solo per marcare le sezioni della pagina (Area dei contenuti, menu della pagina, ecc.), anche con l’ausilio di <hr>.

    Il posizionamento assoluto è un provvedimento preso per i non vedenti che, puoi sentire se ascolti la pagina con un vocalizzatore. Proverò a testare la pagina senza, per vedere se ho ancora problemi di stampa; ma, allora, avrei dovuto avere il problema in tutte le pagine, mentre, invece, non è così.

    Sono consapevole che il sito può essere ottimizzato ed è per questo, che accetto molto volentieri il confronto e le critiche, ma nn credo che il quadro sia così catastrofico, però, dal lato accessibilità o, almeno, così nn è sembrato dai numerosi test e dal confronto con un non vedente.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.