Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2003
    Messaggi
    9

    Interfacce remote e locali

    Ciao a tutti, potreste dirmi in quali contesti usare le interfacce remote e in quali quelle locali. Da quello che ho letto io mi pare di aver capito che le interfacce remote si usano nel codice del client, quindi nelle jsp e servlet, invece le intefracce locali all'interno dei business methods dei SessionBean, per esempio, quando si vuole compiere delle operazioni su alri bean. Grazie

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di nether
    Registrato dal
    Dec 2006
    Messaggi
    376
    Ciao, ti spiego brevemente.
    Le interfacce remote si usano si "nel codice del client", ma nel caso di applicazioni cosiddette "distribuite", ossia quelle in cui c'e' un server, con la propria applicazione in esecuzione sulla propria JVM, che passa dei bean ad un client, che li utilizza nella propria applicazione in esecuzione sulla propria JVM.
    Questo NON e' il caso di jsp e servlet. Infatti una web application e' in esecuzione esclusivamente sul server, il client infatti necessita solo di un browser per accedere all'applicazione, puo' anche non avere una JVM installata! Le jsp e le servlet vengono eseguite esclusivamente sul server, il client vede solo il "risultato" e niente altro.
    Quindi, nell'ambito dello sviluppo di una web application in senso stretto, molto probabilmente ti troverai ad usare tutte interfacce locali.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2003
    Messaggi
    9
    Grazie, ma vediamo se ho capito.
    Per l'applicazione web che ho costruito, database, web server, application server e Container EJB si trovano tutti sulla stessa macchina. Quindi ogni volta che voglio richiamare un EJB o un suo metodo di business devo richiederlo alla relativa interfaccia locale.

    Se invece, in una struttura diversa, ci sarebbero state più macchine, per esempio, una per il db, una per web e application server e una per il container EJB (o server EJB), ogni volta che avrei dovuto accedere, da una jsp, a un metodo di un EJB avrei dovuto interfacciarmi a una RemoteHome.

    Anche se costruissi una applicazione distribuita J2EE non necessariamente web, con un server EJB dedicato, avrei dovuto utilizzare interfacce remote.

    Altra domanda...
    Ma in un contesto ditribuito, se ho un SessionBean che compie delle modifiche su altri EntityBean (per esempio) per richiamarlo devo sempre interfacciarmi a una RemoteHome, ma nell'implementazione del metodo richiamato (intendo nel SessioBean), quando carico gli EntityBean devo utilizzare le LocalHome perche Session e Entity "girano sulla stessa macchina" con la stessa JVM.

    Ho capito bene?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.