Allora, è facile:
Hai bisogno del microtime della data iniziale.
Se ti serve la data attuale usa la funzione time(), ti restituisce la data attuale in formato microtime (intero).
Se ti serve una data specifica allora usa mktime(), passandogli determinati parametri ti converte la data in microtime.
Le due funzioni le trovi su http://www.php.net
Una volta ottenuto il microtime puoi farci quello che vuoi, poi con date() lo trasformi in stringa.
Se vuoi sottrarre 10 giorni alla data attuale, per esempio, devi fare così:
Codice PHP:
$dataattuale=time();
//Giorni da sottrarre
$giorni=10;
//Essendo microtime un intero la cui unità equivale al secondo bisogna convertire i giorni.
//Moltiplicare per 24 (ore) 60 (minuti) e 60 (secondi)
$giorni=giorni*24*60*60;
$datasottratta=$dataattuale-$giorni;
$stringadata=date("Y-m-d H:i:s",$datasottratta);
Fai conto che date() prende un argomento che è il formato della stringa restituita e un argomento facoltativo che è la data in microtime.
Ciao!