Ho appena fatto una partizione dell'HHD e vorrei spostare la cartella Documenti da C:/ a E:/. Come si fa? Basta un copia e incolla? Devo necessariamente spostare anche la cartella "Amministratore" e "Altri Utenti" oltre alla mia?
:master:
Ho appena fatto una partizione dell'HHD e vorrei spostare la cartella Documenti da C:/ a E:/. Come si fa? Basta un copia e incolla? Devo necessariamente spostare anche la cartella "Amministratore" e "Altri Utenti" oltre alla mia?
:master:
Clicca col destro sull'icona della cartella Documenti che hai sul desktop e seleziona "Prorpietà" nel menu contestuale; nella finestra che si aprirà, bottone "Sposta" e scegli una destinazione.
Anche io ho aderito al NoKappa
Ok. grazie.
Avrei bisogno però anche di spostare l'intera Documents and Settings perché all'interno di questa c'è anche quella "desktop" dove spesso salvo documenti che quindi restano in Documents and Settings che sta nella partizione XP.
C'è qualche modo per spostare l'intero "Documents and Settings" in E:/ senza fare troppi casini con le chiavi di registro?
Lo spostamento di quella cartella viene in genere sconsigliato...
Ad ogni modo vedi questo articolo Microsoft:
http://support.microsoft.com/kb/236621/it
Anche io ho aderito al NoKappa
Tratto da it.comp.os.win.xp:
Poichè ogni tanto qualcuno chiede come si possa fare per spostare da qualche altra parte, facilmente backuppabile, la directory Documents and Settings, ho ripreso un mio vecchio post dove spiego il metodo (che funziona sia per 2000 che per XP) che ho utilizzato io, integrandolo un po'.
Sono arrivato -penando- alla soluzione seguente:
Innanzitutto conviene crearsi un file dal nome winnt.sif (che ha la stessa sintassi del file unattend.txt che Microsoft usa per le unattended installation) e che vi riporto qua sotto tra le due righe e copiarlo su un floppy (vuoto). Tale file, se il disco è presente nel drive al momento dell'avvio dell'installazione del sistema operativo (il dischetto va infilato al volo appena comincia il boot da CD), viene letto automaticamente dal programma di installazione.
-----------------------
[Data]
UnattendedInstall=Yes
MSDosInitiated=No
AutoPartition=0
[GuiUnattended]
ProfilesDir=d:\Documents_And_Settings
-------------------------------
A questo punto però, mi sono scontrato con un paio di problemi, ai quali comunque ho trovato la soluzione:
1) Se si sceglie di rinominare la directory Documents and Settings (mettendo nell'ultima riga del winnt.sif una cosa del tipo ProfilesDir=C:\DocSettings e la si lascia sulla stessa partizione del sistema operativo non c'è nessun problema, ma dal punto di vista di un rispristino rapido non serve a nulla, visto che siamo punto e a capo.
2) Se si sceglie di metterla su un altro disco (o partizione) e crei la partizione ti trovi nelle canne perchè l'altra partizione è immancabilmente non formattata.
La soluzione che ho trovato è la seguente: ho preventivamente creato con Symantec Ghost un'immagine di una partizione NTFS di qualche centinaio di mega completamente vuota, e l'ho masterizzata su CD (Lo spazio occupato risulta veramente esiguo). Ho fatto il boot del PC da un cd di una distribuzione linux (Slackware 8.0) e tramite fdisk ho creato le due partizioni (una sul primo disco ed una sul secondo), definendole di tipo 7 (HPFS/NTFS).
Poi, facendo il boot da un dischetto DOS con su ghost e l'immagine NTFS ho semplicemente ripristinato quest'immagine vuota sulla partizione del secondo disco. In pratica l'ho formattata.
Il succo è che occorre creare la partizione che conterrà la Documents and Settings e formattarla prima di avviare l'installazione del sistema operativo, visto che il software di installazione consente di creare tutte le partizioni che vuoi ma ti formatta solo quella che conterrà il sistema operativo.
L'installazione di windows ora va ad iniziare:
- boot da cd di win2000 professional (per il server o XP è uguale)
- appena appare la schermata blu di setup si infila il dischetto con su winnt.sif che il programma di setup va a leggersi
- Windows 2000 si installa normalmente
Alla fine, automagicamente verrà creata la directory Documents_And_Settings sull'altra partizione. Provare per credere!
Anche io ho aderito al NoKappa
mmm... un pò complicato, forse è più semplice che cambio l'abitudine di salvare i dischi nel desktop e li metto direttamente in documenti.
Per modificare il percorso della cartella desktop basta modificare la chiave di registro HKCU\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Exp lorer\User Shell Folders\Desktop, disconnettersi e riconnettersi.
Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.