Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2006
    Messaggi
    833

    Non visualizzare una pagina quando viene chiamata

    Ciao, volevo sapere se e' possibile non visualizzare una pagina mentre sta lavorando?
    Mi spiego ho una pagina e se viene premuto il tasto successivo questa deve chiamare una pagina php che fa solo un sql sul record successivo, non ha html, body ecc...

    Questa pagina la chiamo con il solito tasto:
    print '<form action="srvrq14.php">';
    print '<input type="submit" name="action" value="Successiva" /></form>';

    e qua' dentro fa un sql e un refresh alla chiamante dopo aver impostato i nuovi dati.

    Ora la domanda e' come posso fare per non visualizzare la pagina bianca, visto che non e' una pagina html? E' possibile fare qualcosa?

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2006
    Messaggi
    833
    up

  3. #3
    Una volta che ha terminato la query puoi indirizzare automaticamente il browser verso altri lidi:

    Codice PHP:
    // Tutto il tuo codice della query

    header ('Location: nuova_pagggina.php');
    exit; 

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2006
    Messaggi
    833
    E' quello che faccio: o almeno credo il fatto e' che quando nella pagina srvrq12.php premo il tasto successivo chiamo la srvrq16.php, che poi chiama un'altra pagina php e torno alla pagina srvrq12.php. Solo che in questi passaggi si vede il cambio di pagina (Un secondo, neanche) e le pagina sono bianche, poi torna alla pagina giusta.

    Ora e' possibile non visualizzare "cambio pagina" o devo disegnare anche le pagine che fanno l'sql in modo da renderle uguali alla srvrq12.php? datemi un consiglio, Ciao

    Solo che si vede il cambio di pagina


    <?php
    session_start();

    /* Apertura connessione al database*/
    include("connection.inc");

    /* Reperimento variabile passata dalla lista server clienti db2_update7*/
    $customerSRVCLI = $_SESSION['customerCLSCLI'];
    $customerSRVDAT = $_SESSION['customerSRVDAT'];
    $customerSRVNUM = $_SESSION['customerSRVNUM'];

    /*$customerSRVNUM = 1244;*/

    $sql = "select *
    from ACSSI_DAT.srvrq00f
    where srvdat < '".$customerSRVDAT."'
    and srvcli = '".$customerSRVCLI."'
    and srvnum < '".$customerSRVNUM."'
    order by srvdat desc
    ";

    $stmt = db2_exec($dbh, $sql, array('cursor' => DB2_SCROLLABLE));
    $row = db2_fetch_array($stmt);
    if (!$row=="")
    {
    $customerSRVDAT = $row[18];
    $customerSRVORA = $row[19];
    $customerSRVNUM = $row[8];
    $customerSRVPRO = $row[9];
    $customerSRVVER = $row[10];
    $customerSRVCAS = $row[21];
    $customerSRVSRN = $row[11];
    $customerSRVMOD = $row[12];
    $customerSRVNSP = $row[13];
    $customerSRVPER = $row[17];
    $customerSRVMOT = $row[20];
    $customerSRVSOL = $row[22];
    $customerSRVCLI = $row[7];
    $_SESSION['customerSRVDAT'] = $customerSRVDAT;
    $_SESSION['customerSRVORA'] = $customerSRVORA;
    $_SESSION['customerSRVNUM'] = $customerSRVNUM;
    $_SESSION['customerSRVPRO'] = $customerSRVPRO;
    $_SESSION['customerSRVVER'] = $customerSRVVER;
    $_SESSION['customerSRVCAS'] = $customerSRVCAS;
    $_SESSION['customerSRVSRN'] = $customerSRVSRN;
    $_SESSION['customerSRVMOD'] = $customerSRVMOD;
    $_SESSION['customerSRVNSP'] = $customerSRVNSP;
    $_SESSION['customerSRVPER'] = $customerSRVPER;
    $_SESSION['customerSRVMOT'] = $customerSRVMOT;
    $_SESSION['customerSRVSOL'] = $customerSRVSOL;
    $_SESSION['customerSRVCLI'] = $customerSRVCLI;

    if ($customerSRVCAS=='S'){
    $customerCASO=Chiusa;
    }
    else{
    $customerCASO=Aperta;
    }
    $_SESSION['customerCASO'] = $customerCASO;



    header("refresh:0 url=srvrq15.php");

    }

    else {

    header("refresh:0 url=srvrq11.php");

    }

    ?>

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2006
    Messaggi
    833
    up

  6. #6
    La query occupa un periodo nel tempo. Questo periodo può variare in base a diversi fattori, molti dei quali dipendenti dalla connessione, dal computer e dal browser dell'utente]. La variabile è proprio utente.

    Quello che ti concerne è fare in modo che il periodo non sia sfruttato in malo modo. In sostanza, rendere essenziale l'algoritmo e lo script.

    Il fatto di vedere per un attimo lo schermo bianco è ormai una convenzione per l'utente: sa infatti che non si tratta di un errore quanto semplicemente di un segnale che indica 'aspetta un attimo, sto eseguendo l'operazione'. Non trovo sensato perdere tempo con artifici tecnici e macchinosi al fine di eliminare questi piccoli inconvenienti, che inconvenienti, ripeto, non sono. Fanno parte delle convenzioni.

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2006
    Messaggi
    833
    va bene, allora lascio cosi'. Grazie

  8. #8
    Oltre agli spunti di Pierofix, che trovo corretti, potresti puntare la form a un iframe di dimensioni minuscole.

    Come assegnare il target alla form dipende dal tuo DTD: se transitional lo puoi impostare nel tag FORM stesso, altrimenti via javascript.
    Qualunque imbecille può inventare e imporre tasse. (Maffeo Pantaleoni)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.