Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13

Discussione: Ubuntu su AMD 64bit?

  1. #1

    Ubuntu su AMD 64bit?

    Voglio installare Ubuntu 6.10 su un pc con AMD ATHLON 64 3800+ X2 Dual Core SKT M2... vado sulla versione "standard" o uso la 64bit?

    grazie

  2. #2
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558

    Re: Ubuntu su AMD 64bit?

    Originariamente inviato da andrea.paiola
    Voglio installare Ubuntu 6.10 su un pc con AMD ATHLON 64 3800+ X2 Dual Core SKT M2... vado sulla versione "standard" o uso la 64bit?

    grazie
    Usa la 64 senza problemi

  3. #3

    Re: Re: Ubuntu su AMD 64bit?

    Originariamente inviato da francofait
    Usa la 64 senza problemi
    grazie

    ero preoccupato perchè sul forum di Ubuntu avevo visto thread in rilievo e qui in passato si era discusso di player flash, codec proprietari e vari programmi non supportati... quindi con le nuove versioni di Ubuntu i problemi son risolti?

  4. #4
    si era discusso di player flash, codec proprietari e vari programmi non supportati...
    FlashFlashFlash
    Se usi Konqueror 64bit come browser, sul mio blog trovi come installare in cinque minuti il Macromedia Flash a 32bit e farlo lavorare con Konqueror.
    Sul Forum di Ubuntu trovi come installare Macromedia Flash a 32 bit e farlo lavorare con gli altri browsers a 64bit.
    Se ti installi Flock a 32bit (basta scaricarlo, scompattarlo e funziona subito) hai un browser leggero che utilizza tutte le plugins di Firefox e hai il flash.

    Wincodecs
    Se li piazzi al loro posto (/usr/lib) riesci a vedere l'80% dei filmati anche a 64bit. Non funzionano alcuni (presumo gli ultimi) formati wma.
    Se vuoi vedere anche questi ti installi mplayer e, ad esempio, kplayer a 32bit in un chroot.
    Come farlo lo trovi spiegato benissimo sul forum Ubuntu. E' questione di quindicici minuti.

    Wine
    Scarichi la versione a 32bit e l'installi col comando: dpkg --force-architecture -i wine****.deb
    Con questo sistema puoi installare qualsiasi pacchetto a 32bit. Devi solo controllare prima che non vada a sovrascrivere files di sistema (o di programmi) a 64bit. Per fare questo controllo usi Kpackage che ti mostra dove verranno installati i vari files prima di effettuare l'installazione.

    GoogleEarth
    Scarichi l'installer (32bit) da Google e lo esegui (come per wine non corri alcun pericolo).

    Al momento non mi viene in mente altro, ma è da anni che uso l'architettura a 64bit con le più svariate distro e non ho mai avuto problemi.
    Linux:come e perchè Il mio blog Salviamo Konqueror!
    Retta azione, Verità, Amore, Pace e Non violenza.
    ------------
    Powered by Chakra 64bit & Chakra 64bit & OpenSuse 64bit

  5. #5
    Originariamente inviato da mcz
    FlashFlashFlash
    Se usi Konqueror 64bit come browser, sul mio blog trovi come installare in cinque minuti il Macromedia Flash a 32bit e farlo lavorare con Konqueror.
    Sul Forum di Ubuntu trovi come installare Macromedia Flash a 32 bit e farlo lavorare con gli altri browsers a 64bit.
    Se ti installi Flock a 32bit (basta scaricarlo, scompattarlo e funziona subito) hai un browser leggero che utilizza tutte le plugins di Firefox e hai il flash.
    e se uso Firefox 2? dovrò guardare sul forum di ubuntu...
    Wincodecs
    Se li piazzi al loro posto (/usr/lib) riesci a vedere l'80% dei filmati anche a 64bit. Non funzionano alcuni (presumo gli ultimi) formati wma.
    Se vuoi vedere anche questi ti installi mplayer e, ad esempio, kplayer a 32bit in un chroot.
    Come farlo lo trovi spiegato benissimo sul forum Ubuntu. E' questione di quindicici minuti.
    boh avevo visto solo il thread sul forum di ubuntu che spiegava i comandi per installare i codecs, di tutto e di più...

    nel frattempo ho scaricato Ubuntu e ho controllato l'md5 ed è ok
    ora lo sto masterizzando e mi chiedevo se c'era un modo per essere sicuri che i dati scritti sul cd siano quelli scaricati (l'iso insomma)

  6. #6
    installati automatix2 e da lì giusto il tempo di scaricare tutto ciò che ti serve trovi di tutto e di più

  7. #7
    Io quasi quasi tolgo la 64bit e metto la 32.
    Le guide sono (quasi) tutte per 32bit, così come le repository e parte del software.
    Meno sbattimenti e meno problemi con le repository (ad esempio per installare i driver nvidia beta - per abilitare compiz - è un discreto casino che intralcia anche gli aggiornamenti).

  8. #8
    Originariamente inviato da vortex87
    Io quasi quasi tolgo la 64bit e metto la 32.
    Le guide sono (quasi) tutte per 32bit, così come le repository e parte del software.
    Meno sbattimenti e meno problemi con le repository (ad esempio per installare i driver nvidia beta - per abilitare compiz - è un discreto casino che intralcia anche gli aggiornamenti).
    VVoVe:
    ormai ho masterizzato la 64 bit... un cd sprecato?

  9. #9
    premesso che io uso kubuntu edgy 64 come già ti ho detto con automatix2 installi tutto ciò che ti serve solo alcune applicazioni tipo firefox e poche altre ti girano a 32 x il resto vai tranquillo con la 64

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    415
    premesso che io uso kubuntu edgy 64 come già ti ho detto con automatix2 installi tutto ciò che ti serve solo alcune applicazioni tipo firefox e poche altre ti girano a 32 x il resto vai tranquillo con la 64
    ...tranne che per compilare/installare VirtualBox ...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.