Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Aran
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    1,529

    Peso e ottimizzazione pagina

    Ciao a tutti!

    Una domanda che mi ha sempre crogoilato durante la progettazione dei miei lavori..
    Se all'interno della pagina vi sono svariati div anche annidati uno dentro l'altro, questo ne comporta fattori negativi per la pagina?

    magari peso eccessivo, una più difficile lettura da parte del browser? meglio pochi oppure alla fine non cambia più di tanto..?

    Grazie in naticipo a tutti
    Mi diceva sempre: "Mai mangiare a stomaco vuoto..."

    Frank Cianuro - Aeroplane - Aran Blog - No Spez la Catena.

  2. #2

    Re: Peso e ottimizzazione pagina

    Qualcuno una volta disse che la perfezione è raggiunta non quando non vi è più nulla da aggiungere ma quando non c'è più nulla da togliere. Credo che questo sia un concetto basilare per chi scrive markup.

    A livello concettuale, se tu riesci a giustificare seriamente la presenza di ognuno degli elementi presenti nella struttura allora sei a posto; sono quelli superflui a rendere la pagina meno intelligente.

    A livello tecnico, un browser di certo non ha maggiore difficoltà a leggere tre div annidati piuttosto che due.

    C'è solo sempre il solito problema: il peso. E' una questione matematica: esso è dato dalla somma dei caratteri presenti nel codice; meno ve ne sono, meno pesante è il file. Spero sia chiaro che il peso deve restare una conseguenza e non un fine: tu devi continuare ad usare i marcatori che ti servono. Nulla di più, nulla di meno.

    Bene, è tempo per te di auto-analisi. Se vuoi rendere anche noi partecipi, forniscici ogni dettaglio.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Secondo me occorre spezzare la domanda, che ne contiene due:
    - quanto puo` essere "pesante" una pagina?
    - una buona struttura aiuta la visualizzazione ed una confusa peggiora?

    Non so se era proprio questo il tuo pensiero, ma a queste considerazioni si puo` rispondere (o almeno provarci); invece la domanda iniziale non saprei come affrontarla.

    La risposta alla prima e` ovvia, e non mi fermerei piu` di tanto.

    La seconda invece e` assolutamente valida ed attuale.
    Una pagina ben strutturata e` sicuramente preferibile, e sicuramente e` piu` facile renderla molto simile nei vari browser (non identica, ma con aspetto uguale).
    Inoltre una buona struttura aiuta il browser nel rendere la pagina, e questo carica meno il computer client sia come occupazione di memoria che come potenza di calcolo.
    Se una buona struttura necessita di qualche <div> in piu`, ben vengano: non sono qualche decina di byte a fare la differenza. Ne quadagnano anche l'usabilita` e l'accessibilita`.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Aran
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    1,529
    In effetti il mio problema era sapere se una struttura abbastanza complessa ne comportava anche la difficoltà nella lettura da parte dei browser.

    Mi trovo spesso davanti a strutture di siti non porprio consone, e necessitano quindi un utlizzo per quasi ogni elemento di un proprio div.
    A volte devo ammettere che mi sono trovato nel limbo di scegliere tra una struttura ottimizzata xhtml quindi tableless e l'utilizzo di qualche tabella per l'impaginazione..questo anche comportato dal fatto che non sapevo se una maggiore presenza di div potesse andare a pesare in modo negativo sulla struttura della pagina.

    Penso che in effetti continuerò con l'uso di div, anche perchè così facendo riduco notevolemente il peso della pagina (come dici tu pierofix evito tutto il codice che si crea quando si inserisce una tabella), ed anche na guadagna l'usabilità, naturalmente resta sottointeso tutto a norma W3C utilizzando i tool di validazione!
    Mi diceva sempre: "Mai mangiare a stomaco vuoto..."

    Frank Cianuro - Aeroplane - Aran Blog - No Spez la Catena.

  5. #5
    Ecco, vedi, l'errore è proprio partire dalla fine, tralasciando la radice del ragionamento. Tu non devi scegliere il div perchè pesa meno di una struttura tabellare, quanto perchè quel div in quel momento descrive meglio l'informazione che si sta analizzando.

    Insomma, il markup va usato in base al significato dell'informazione a cui ci troviamo davanti al momento di marcarla. Se si tratta di un paragrafo useremo

    , se si tratta di una macroarea useremo <div>, se si tratta di dati in relazione in riga-colonna useremo <table> e compagnia bella, se si tratta del titolo di un film useremo <cite>, se si tratta di una citazione useremo <blockquote>, se si tratta di un link che punta ad una risorsa in inglese useremo <a hreflang="en" ... > e via dicendo.

    (X)HTML non va usato per impaginare ma per dare una struttura logica alle informazioni che compongono un documento web. Punto.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Aran
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    1,529
    Ecco, grazie pierofix mi hai dato dei spuntio interessanti a cui non avevo mai pensato...ogni elemnto va trattato in base all'informazione che se ne vuol dare al suo interno.

    Ho letto alcune guide anche sui motori di ricerca e spider...penso che pure loro trovino meno difficoltà ad analizzare una pagina quando ne viene concepita una buona struttura.
    Come nei link il tag alt serve per dare maggiori informazioni riguardanti il link che si sta per seguire, anche il nome dell'elemento che si ta creando dici che può avere importanza per una migliore usabilità della pagina?
    Mi diceva sempre: "Mai mangiare a stomaco vuoto..."

    Frank Cianuro - Aeroplane - Aran Blog - No Spez la Catena.

  7. #7

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Aran
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    1,529
    Originariamente inviato da pierofix
    Dai una letta a questo e poi ne riparliamo, ok?

    - http://pesanervi.diodati.org/pn/index.asp?a=293
    Ho dato un occhio..molto interessante l'articolo!
    Infatti qui arla molto dettagliatamente nella costruzione di un sito e cosa consiglia se vi sono contenuti all'interno della pagina..infatti lui porta giustamente l'esempio di un struttura di testo cone titolo sottotitolo testo ecc...ed infatti fino a qui ci sono!

    Nel mi caso però, forse non mi ero spiegato, si tratta principalemnte di 1 pagina, e non una struttura intera di un sito, e questa pagina è per la principle grafica e pochi testi al suo interno, quindi quasi poco deve essere spiegato al suo interno...
    Per questo in fatti ti dicevo che stavo creando una struttura interamente creata a div e mi ero concentrato su quello.
    Mi diceva sempre: "Mai mangiare a stomaco vuoto..."

    Frank Cianuro - Aeroplane - Aran Blog - No Spez la Catena.

  9. #9
    Il concetto basilare di una pagina accessibile - per dirla in modo semplicistico e generico - è che essa non deve subire perdite di informazioni e di funzionalità quando vengono a mancare la presentazione (CSS) e i comportamenti (Javascript).

    Cosa rimane, una volta fatta l'epurazione di cui sopra? Il testo. Esatto, il testo, ovvero l'unità fondamentale e migliormente gestibile dai vari dispositivi che possono accedere al web.

    Se vuoi fare un buon lavoro, devi garantire il fatto che la struttura di markup contenga un equivalente testuale di quanto trasmesso dalle immagini (dalla grafica, come mi hai detto tu stesso).

    Detta in modo bruto, se prendo la tua pagina e ne tolgo il css, disattivo le immagini (mantenendo il contenuto testuale alternativo, ovvero l'alt) e gli evetuali javascript, devo continuare a capire cosa sto guardando, senza frustranti perdite di informazione.

    Non è semplicissimo, ma ci si può arrivare. L'importante è arrivare a capire veramente il cuore del messaggio che il documento deve trasmettere.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.