Salve, il classico campo contatore, autoincrementale di access, in sql server 2000 e sql server 2005, con che tipo di dati si imposta, e si fa diventare autoincrementale??
Salve, il classico campo contatore, autoincrementale di access, in sql server 2000 e sql server 2005, con che tipo di dati si imposta, e si fa diventare autoincrementale??
~Il nome di una variabile deve riflettere il suo scopo e non il suo tipo di dati, NET Framework.
Per ottenere un campo autoincrementale puoi creare un campo Int e poi specificare nelle sue proprietà che si tratta di un'identità.
A questo punto puoi impostare lo step di incremento del contatore e il valore di partenza.
Visual Basic e Dintorni
Blog sullo sviluppo Web in generale
Perfetto, problem solved!Una domandina: è scontato che le relazioni tra campi servono a evitare la ridondanza dei dati, ma vorrei sapere 1 cosa, cioè, io metto in relazione un campo di una tabella, con uno di un'altra, ma poi, devo scrivere anche la query in modo particolare??Sta cosa delle relazioni non mi è propriamente chiara!
~Il nome di una variabile deve riflettere il suo scopo e non il suo tipo di dati, NET Framework.
mhmm, che domanda strana...
forse dovresti documentarti un pò sui database e sul linguaggio SQL.
Comunque per legare due tabelle attraverso un indice l'istruzione SQL è del tipo:
codice:SELECT tabella1.campo1, tabella2.campo1 FROM tabella1 INNER JOIN tabella2 ON tabella1.indice1 = tabella2.indice1
Visual Basic e Dintorni
Blog sullo sviluppo Web in generale
comunque se vuoi questo non lo scrivi tu... nella finstra sql tu dici quali tabelle utilizzare e poi ti crea lui in untomatico la relazione... se vuoi cmbiarla è solo graficamente che sposti brutalmente una freccia da un camo all'altro per metterlo in relazione...