Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2007
    Messaggi
    9

    2 reti lan distinte su un router

    Salve, qualcuno potrebbe illistrarmi un metodo per avere la condivisione internet attraverso un router ma su due reti lan distinte tra loro?
    Mi spiego meglio se ho un router con indirizzo ip 192.168.1.1, e voglio oltre che ad un gruppo di computer avente indirizzi ip 192.168.1.x connettere anche un gruppo di computer avente indirizzi ip 192.168.2.x pur navigando sempre con la stessa connessione e quindi stesso gateway come faccio?
    Grazie a tutti coloro che si interesseranno...
    Saluti

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di fbracal
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    1,630
    Dovresti verificare se il tuo router supporta funzionalità tipo IP alias o similari, non sempre i router di fascia medio-bassa lo fanno.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2007
    Messaggi
    9
    effettivamente no credo che questo router ne sia provvisto, è un router della dlink wireless 54 Mbit, ma stavo anche pensando se collegassi alla rete anche un altro router si potrebbe fare qualcosa? So che a questo punto le cose si potrebbere semplificare con un unico router provvisto di 2 distinti gateway, ma attualmente sono già in possesso di 2 router e non sarebbe male sfruttare questi piuttosto che comprarne un altro, senza contare che anche il secondo implementa tecnologia wireless al punto che potrebbe così estendere il raggio d'azione in termini di distanza coperta...
    Comunque grazie dell'interessamento Ciao!!

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di fbracal
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    1,630
    Almeno uno dei due router deve supportare l'IP Alias o avere la possibilità di impostare route statiche.
    Un'ulteriore possibilità è quella di inserire tra le due reti distinte, un computer con due schede di rete che faccia da router tra le due reti. Il sistema operativo deve essere o Linux o Windows Server NT/200x.

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2007
    Messaggi
    9
    Originariamente inviato da fbracal
    Almeno uno dei due router deve supportare l'IP Alias o avere la possibilità di impostare route statiche.
    Grazie delle dritte, per il computer con le due schede di rete ci avevo pensato, ma nel mio caso non è possibile.. Stavo valutando per il discorso del route statiche.. io nel mio router ho questa funzione (static routing) ma non ho idea di come debba settarla..ho anche provato ad impostare sulla funzione routing dell'uno l'ip dell'altro router o smanettare su cose di questo tipo ma senza risultato :master: il router connesso alla linea DSL in specifico supporta queste funzioni di Routing:


    - Routing pacchetti IP
    - DHCP/NAT
    - IP filtering
    - TCP/IP con RIP-1 e RIP-2, routing statico
    - ICMP (RFC 791)
    - UDP (RFC 792)
    - ARP (RFC 826)
    il modello in questione è un DSL-G604T della Dlink e per chi volesse aiutarmi puo anche trovare maggiori info qua:

    http://www.dlink.it/?go=gNTyP9CgrdFO...vj26PmLUsSsA==

    L'altro router connesso alla rete è un 3com ed esattamente il modello 3CRWE754G72-A pagina web qua:

    http://www.3com.com/products/en_US/d...=3CRWE754G72-A

    Spero tanto che ci sia qualcuno all'altezza di risolvere la mia situazione..

  6. #6
    Ho dato un'occhiata veloce ai due router e sembra che si possa fare
    Prova a fare così:
    Router 3COM
    1) Vai nella finestra routing e scegli RIP
    2) Nella finestra RIP parameter, abilita il RIP mode (puoi anche lasciare disabilitato l'auto summary)
    3) In Interface LAN: abilita l'Operation Mode, in Version scegli 2 e abilita il Poison reverse, per ora lascia su None il campo Authetication Required (le cose difficili le facciamo dopo se vogliamo divertirci)

    Router D-Link
    1) Vai nel menu Advanced e scegli Dynamic Routing
    2) Metti la spunta su Enable RIP, in Protocol scegli RIP v2 e in Direction scegli Both
    3) Togli la spunta a Enable Password

    I due router devono essere collegati con un cavo Ethernet incrociato.
    Come troubleshooting sul 3COM vai su Routing, Routing Table e dovresti vedere l'altra rete nella tabella di routing (non sembra che il D-Link abbia la possibilità di visualizzare questa tabella di routing, ma ci ho perso poco tempo a cercarla).
    Sono sempre l'utente fbracal, questo è un alias per quando non va fbracal

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2007
    Messaggi
    9
    Grazie delle dritte, farò delle prove e spero di riuscire... vi farò sapere!

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2007
    Messaggi
    9
    Si! ora posso vedere l'ip del router Dlink dentro la sez Routing table del 3com con addirittura l'ip che il Dlink ottiene sulla connessione WAN da lui stabilita.. Ora pero immagino ci saranno altre cose che devo sapere.. ho già provato ad impostare un ip diverso al 3com ma a seguito di questa cosa perde il contatto stabilito col Dlink sulla Routing Table.. per darvi meglio L'idea allego un immagine jpg dello status del 3com appena provato a fare quanto suggerito da Fabianobr... saluti!!
    Immagini allegate Immagini allegate

  9. #9
    La tua situazione adesso dovrebbe essere questa:
    1) I PC collegati al router D-link vedono i PC collegati al 3COM e viceversa
    2) I PC collegati al router D-Link navigano in Internet
    3) I PC collegati al router 3COM non navigano in Internet
    Ho interpretato bene la tua situazione?
    Se è così, sembra che il D-Link non propaghi la "Default route", ovvero la strada che devono seguire i pacchetti in uscita per andare su reti diverse da quelle presenti nella tabella di routing.
    Prova a fare così:
    Nel 3COM, vai su Routing, Static Route, Add;
    in Network Address e Subnet Mask metti 0.0.0.0 (questo ti crea una default route sul 3COM);
    in gateway metti l'indirizzo IP del router D-Link (192.168.100.1)

    Facci sapere com'è andata

    P.S. Un consiglio, quando posti i valori delle tabelle di routing evita di visualizzare il tuo indirizzo pubblico IP. Qui siamo tutte brave persone, ma non si mai
    Sono sempre l'utente fbracal, questo è un alias per quando non va fbracal

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2007
    Messaggi
    9
    Eccomi quà sempre alle prese con questi aggeggi infernali.. grazie delle ultime dritte Fabianobr.. ma non va.. allora cercherò di esprimermi al meglio..
    1) I PC collegati al router D-link vedono i PC collegati al 3COM e viceversa
    2) I PC collegati al router D-Link navigano in Internet
    3) I PC collegati al router 3COM navigano in Internet...... MA! c'è un MA.. meglio chiarire che io ho collegato il tutto in una certa maniera.. tutti e due i router momentaneamente sono sotto la stessa rete ... solo per una questione di configurazione infatti abbiamo il Dlink con 192.168.1.1 e il 3com con 192.168.1.254 per tutti e due stessa maschera di sottorete .. 255.255.255.0 cerco di creare uno schema per meglio chiarire...


    Router Dlink
    192.168.1.1 <<<<<<<<<<<<<< (pc 192.168.1.2)<<<<<<<<<<<<<(pc 192.168.1.3)
    ll
    ll
    ll
    ll
    Router 3com
    192.168.1.254 <<<<<<<<<<<<<(pc 192.168.1.4)<<<<<<<<<<<<<(pc 192.168.1.5)



    Allora io sto cercando di settare il tutto dal pc numero finale del gruppo ip 5, perche sono connesso direttamente al router 3com assieme al pc numero finale col 4.... non ho libero accesso agli altri 2 pc o perlomeno dovrei ogni volta chiedere il permesso e le password per lavorarci... ovviamente mi è consentito ma mi rimane molto scomodo .. Ho connesso i due router tra loro con un cavo di rete cat 5 stp dritto e non incrociato.. non so se puo influire ma la connessione tra i 2 avviene perfettamente.. Fatto sta che nella prova che ho appena eseguito sul router 3com nemmeno mi fa settare quei valori mi da un errore del tipo: Search Route Fail... se magari metto 0.0.0.0 0.0.0.0 192.168.1.100 va... ma se metto 192.168.100.1 mi da quell'errore.. uff.. ho anche provato a settare il pc 5 con ip 192.168.100.1 con gateway 192.168.100.254 quello del 3com 192.168.100.254 in quel caso lo static route lo prende con valori 0.0.0.0 0.0.0.0 192.168.100.1 ma non succede nulla i pc connessi al 3com non navigano... UFF.. Mi rendo conto fabianobr che quando le cose stanno così e difficile riuscire a comprendere tutto e ad avere un chiara situazione generale.. e tiringrazio della dritta dell'ip pubblico.... ci avevo pensato...avevo pensato di disconnettere il router e di riconnetterlo per ottenere un altro ip dinamicamente e invece mi sono scordato!! L'ho appena fatto EHEH.. Ciao !!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.