Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 20
  1. #1

    Sostituire gli Iframe con cosa?

    Buon giorno, vorrei capire grazie al vostro sempre utile aiuto, al posto degli iframe cosa utilizzare per visualizzare al loro interno altre pagine?
    Mi spiego: ho un'iframe dove all'interno tramite una pagina .php visualizzo le news RSS.
    Il problema che ho stà nel fatto che, I.E. non rispetta l'height che gli dò, come FireFox.
    In pratica, per ogni oggetto che utilizzo, come devo fare per dargli le misure ( height, width etc etc) che siano compatibili, sia per IE che per FF, OPERA e quant'altro?

    Rispondetemi per favore...

    PS: Voi sviluppatori in CSS, per fare siti "compatibili" per tutti i browser in circolazione, come fate?
    Cioè, testate i siti tenendo sempre aperti tutti i browser, e fate gli aggiustamenti man mano si presentano delle problematiche o come?

    Aiutoooo

  2. #2
    In generale ogni nuova proprietà che modifico/aggiungo nei CSS la testo immediatamente su più browser. Evitando di smontare codice a metà sviluppo guadagno tempo.
    Flickr .:. Work In Progress

    Non lasciare la mia mano, ovunque sarai, con chiunque ti accompagnerai. Non dimenticarti di me, ne morirei.

  3. #3

    Re: Sostituire gli Iframe con cosa?

    Originariamente inviato da ANTAGONIA
    al posto degli iframe cosa utilizzare per visualizzare al loro interno altre pagine?
    Lo strumento appropriato per visualizzare documenti all'interno di altri documenti è proprio l'iframe. Se lo utilizzi devi di conseguenza sfruttare la DTD corretta nella pagina madre, ovvero:

    codice:
    <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Frameset//EN"
       "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-frameset.dtd">
    L'uso dei frame però - come ben saprai - è sconsigliato per numerosi motivi. Se proprio non puoi seguire strade diverse (e di solito è sempre possibile trovare vie più intelligenti, basta ragionarci su) allora potresti usare le potenzialità di AHAH o di AJAX (chiedi nel forum di javascript).

    Voi sviluppatori in CSS, per fare siti "compatibili" per tutti i browser in circolazione, come fate?
    Cioè, testate i siti tenendo sempre aperti tutti i browser, e fate gli aggiustamenti man mano si presentano delle problematiche o come?
    Devi innanzitutto progettare seguendo attentamente e con precisione gli standard W3C. Dopodichè procedi al controllo dei documenti nei vari browser e, in caso di errori di visualizzazione, preparare ad esempio dei fogli di stile alternativi da servire esclusivamente ai browser più maldestri (di solito è sempre IE ). Tra i browser che puoi usare come prova durante lo sviluppo standard ci sono Firefox od Opera, appunto molto aderenti alle specifiche W3C.

  4. #4
    Frontend samurai L'avatar di fcaldera
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    12,924
    il problema si risolve di norma:

    - per i browser recenti, impostando un doctype che abbia un'interpretazione coerente del box model (ad es. XHTML1.0 Strict)
    - per gli explorer 5.5 e minori evitando l'uso di padding e preferendo l'uso di margin

    Circa l'approccio al crossbrowsing cerco di fare, per quanto mi è possibile, un CSS privo di hack e quanto più compatibile con Firefox, Opera, Safari e Explorer 7 e 6. Se ci sono problemi con altri explorer e in casi particolari ricorro ai commenti condizionali.
    Vuoi aiutare la riforestazione responsabile?

    Iscriviti a Ecologi e inizia a rimuovere la tua impronta ecologica (30 alberi extra usando il referral)

  5. #5
    grazie per la risposta.Volevo sapere anche, come funzionano i "commenti condizionali"
    l'ho trovato, qui sul forum, ma, non riesco a farlo funzionare..nel senso faccio cosi:

    codice:
    <head>
    <title>Layout a tre colonne con posizionamenti assoluti - default</title>
    <meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=iso-8859-1">
    <meta name="generator" content="HAPedit 3.0">
    <link type="text/css" rel="stylesheet" href="css/cmf.css" />
    <!--[if lte IE 6]>
    	<link type="text/css" rel="stylesheet" href="IE.css" media="css"/>
    <![endif]-->
    <!--[if FF]>
    	<link type="text/css" rel="stylesheet" href="css/cmf.css" media="IE"/>
    <![endif]-->
    
    
    <script src="script/script.js" type="text/javascript"></script>
    
    </head>
    Allora, questi "commenti condizionali" devo stare tra gli <head> però nn capisco ocme mai non mi carichi i vari CSS.
    Provo con IE e non succede nulla,con FF è lo stesso...
    Sapresti dirmi per avore come si utilizzano?Ho scaricato anche la guda su WebmasterPoint, mettendo in pratica i suggerimenti, ma non funzionano.

    Cosa Sbaglio?Grazie mille...

  6. #6
    Se avessi letto con più calma le guide ti saresti accorto che i commenti condizionali sono solo per IE, non per Firefox o per gli altri browser.

    Leggi con attenzione chè è spiegato tutto nei dettagli:

    - http://www.webmasterpoint.org/webdes...ionali-css.asp

  7. #7
    Frontend samurai L'avatar di fcaldera
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    12,924
    c'è una premessa importante: i commenti condizionali funzionano solo ed esclusivamente su Internet Explorer a partire dalla versione 5

    Questo codice
    codice:
    <!--[if lte IE 6]>
    	<link type="text/css" rel="stylesheet" href="IE.css" media="css"/>
    <![endif]-->
    contiene un errore: non esiste media="css". Il valore corretto per media è un dispositivo di output ("screen", "print", "handheld",...) e si attiva solo se stai usando IE 6 o precedenti


    Questo invece
    codice:
    <!--[if FF]>
    	<link type="text/css" rel="stylesheet" href="css/cmf.css" media="IE"/>
    <![endif]-->
    a parte l'attributo media errato non può comunque funzionare perchè non esiste come sintassi. Se vuoi capirne il funzionamento cerca "conditional comments" tra i link utili in evidenza
    Vuoi aiutare la riforestazione responsabile?

    Iscriviti a Ecologi e inizia a rimuovere la tua impronta ecologica (30 alberi extra usando il referral)

  8. #8
    per quanto riguarda, la guida su Webmasterpoint, l'ho riletta e capita fino ad un certo punto, nel senso, il codice che c'è nella guida, l'ho riportato paro paro, in due pagine una css.htm e NomeFile.css, facendo attenzione a non cambiare il media="screen" con qualcos'altro (tipo: css) .Comunque, non mi funziona lo stesso, la versione del browser con il quale metto in pratica l'esempio di WMPoint, è IE 6..quindi il "commento condizionale"
    dovrebbe funzionare..Ma invece nulla da fare...
    Ricapitolando questo è il codice:
    codice:
    <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN"
        "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
    <html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml" xml:lang="it" lang="it" dir="ltr">
    <html>
    <head>
    <title>Documento senza titolo</title>
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1">
    <style type="text/css" media="screen">
    
    body{margin:0;padding:0;font-family: "trebuchet ms", trebuchet, georgia, arial, verdamna, sans serif;background: #e5e5e5;font-size: 1em;text-align: center;} 
    
    h1{margin:0;padding:0;color: #666;font-size: 1.5em;}
    
    #box{margin: 20px auto;padding:0;border: 1px solid #666;width: 300px;height: 100px;
    background: #f60;}
    
    p{margin:0 auto;padding:0;font-size: 1.1em;color: #000;border: 2px solid  #09d;
    width: 30em;}
    </style>
    <!--[if IE]>
    <link rel="stylesheet" href="NomeFile.css" media="screen" type="text/css" />
    <![endif]-->
    </head>
    
    /*NomeFile.css*/
    #box{
    height:150px;
    background: #f00;
    }
    h1{
    margin:0;
    padding: 1.5em;
    color: #09d;
    font-size: 2.5em;
    }
    p{
    color: #09d;
    border: 5px solid #8d0;
    width: 40em;
    }
    Riscontrate ancora qualche errore? mmmm....abbiate pietà
    grazie mille...

  9. #9
    Ricorda che le istruzioni CSS vengono applicate al markup nello stesso ordine in cui sono scritte. Visto che di solito i css alternativi serviti tramite commenti condizionali vanno a modificare delle istruzioni che seguono standard, devi sempre assicurarti che detti commenti siano posti in fondo a tutti gli altri stili.

  10. #10
    Frontend samurai L'avatar di fcaldera
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    12,924
    - assicurati che il nome del file sia corretto (usi maiuscole e minuscole)
    - assicurati di non avere altro stile incorporato dopo il Commento Condizionale altrimenti lo sovrascrivi
    - devi rimuovere un elemento <html> di troppo
    Vuoi aiutare la riforestazione responsabile?

    Iscriviti a Ecologi e inizia a rimuovere la tua impronta ecologica (30 alberi extra usando il referral)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.