Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: consigli elettronica

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    75

    consigli elettronica

    ciao a tutti sono nuovo di questo forum, o per dir meglio è la prima volta che scrivo nella sezione di elettronica.
    Ho da poco iniziato a studiare elettronica e finchè la studio dal punto di vista teorico nn ci sono problemi, ora però ho comprato una breadboard, un'alimentatore e un pò d'integrati, resistenze,diodi, ecc. per fare pratica, solo che ho trovato non poche difficoltà molto probabilmente dovute alla mia esperienza pressochè nulla e al fatto che non ho ben capito come funziona la breadboard. volevo sapere se in internet sono disponibili da qualche parte degli esercizi spiegati per fare i primi passi(o cercato su google ma di esercizi oqualcosa del genere nn ho trovato niente) o comunque il titolo di qualche testo dove ci sono un pò di esercizi. Chiedo ciò xkè il mio libro dal punto di vista pratico nn è molto soddisfacente

    ciao luca

  2. #2
    In effetti senza nessuno che ti spieghi le basi è un po' spiazzante il passaggio teoria-->pratica...
    Cmq niente paura .
    Non so consigliarti nessun libro però cercherò di chiarirti 2 o 3 cose...

    La BreadBoard


    Allora, messa come nella foto, sono collegati tra loro i fori sulla stessa riga facente parte della stessa "parte" (destra o sinistra) della scheda; sono presenti poi due colonne per lato tutte connesse che vengono utilizzate per portare alimentazione e massa, queste solitamente sono interrotte a metà in alcuni tipi di breadboard (in quella della foto mi sa che non hanno l'interruzione).
    Quel "canale" in mezzo serve per permettere un corretto posizionamento degli integrati incastrandoli lì a cavallo in modo da non cortocircuitare i pin opposti.
    Per farti capire sono collegati così:


    La Piedinatura
    La maggior parte dei componenti hanno una "mappa" che indica la corrispondenza di ogni pin con un punto del circuito che integrano, questa la trovi sui datasheet dei vari componenti assieme a uno schema di principio di cosa contengono (ovviamente lo schema completo non lo mettono ).
    http://it.wikipedia.org/wiki/Piedinatura

    Le resistenze
    Le resistenze hanno un codice colori che permette di calcolarne il valore:
    0=Nero
    1=Marrone
    2=Rosso
    3=Arancione
    4=Giallo
    5=Verde
    6=Blu
    7=Viola
    8=Grigio
    9=Bianco

    solitamente sono presenti 4 bande colorate, da sinistra per esempio X-Y-Z-T; il valore lo si calcola così:

    Resistenza= XY * 10^Z (+-%T)

    T rappresenta la tolleranza e ha colori particolari, se non sbaglio corrispondono a:
    5%=oro
    10%=argento

    Facendo un esempio, se hai ROSSO-ROSSO-GIALLO-ORO il valore è di 22*10^4 (+-5%), cioè 220KOhm.

    Altra caratteristica è la potenza massima sopportabile che nelle più comuni è di un quarto o mezzo watt (lo si capisce dalla dimensione del resistore)

    Le Capacità
    Quà la cosa è molto più complicata in quanto ogni produttore usa un suo codice, in quelli più grossi c'è scritto direttamente il valore in altri un numero che può avere una lettera in mezzo.
    Nei casi più comuni la lettera indica la posizione della virgola e la tolleranza, oppure si usa una codifica come quella dei resistori ma scrivendo direttamente le cifre al posto dei colori.




    Questo tanto per farti iniziare, ci sarebbero un mucchio di altre cose da dire ma meglio non mettere troppa carne al fuoco, se non hai chiaro qualcosa chiedi pure!

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    75
    grazie angler 84 per l'illustarzione dettagliata
    ragazzi ho un problemino che ha molti di voi potrà sembrare sciocco
    in pratica ho un integrato TTL 7408 a porte AND. Dopo aver alimentato la breadboard collego due cavetti rispettivamente a due interrutori diversi dopodichè gli collego ai pin 1 e 2 dell'integrato. A questo punto al pin 3 del TTL collego una resistenza che a sua volta è collegata a un diodo led e che poi va a massa. Il problema è che a questo punto muovendo gli interrutori, se entrambi fanno passare corrente il led si dovrebbe accendere, ma invece ciò nn succede. Ho provato anche ad alimentare il pin 14 del TTL e a collegare un cavo a amssa al pin 7 (che nel datasheet corrisponde a gnd) .

    Lo so che è una cosa elementare ma nn riesco a capire dove sbaglio

    ciao luca

  4. #4
    Ciao! Allora il pinout dovrebbe essere questo:


    Il pin 14 e il pin 7 DEVI collegarli rispettivamente all'alimentazione(+5V) e a massa (GND) se no l'integrato non funziona.

    Gli interruttori come li hai collegati? I ti consiglierei di provare prima con dei cavetti volanti collegandoli alternativamente a massa o alla alimentazione.

    Ultima cosa, non banale, ha collegato il diodo nel senso giusto? Il catodo dovrebbe essere indicato da un taglio secco rispetto alla forma del led! Se lo attacchi al contrario non succede nulla di grave però non s'accende!Magari fai qualche prova attaccandolo direttamente tra alimentazione e massa dopo averlo messo in serie ad una resistenza da 500 Ohm circa.

    Ciauz

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    75
    scusa angler84 avevo dimenticato di scrivere un pezzo e cioè:
    che se io nn alimento il pin 14 e non mando a massa il pin 7 il led non si accende, ma se io alimento il pin 14 e mando a massa il pin 7 il led si accende in ogni caso anche se scollego completamente i cavi collegati al pin 1 e 2. E' come se alimentando il pin 14 tutti i pin d'uscita delle porte logiche (cioè i pin 3,6,8 e 11) erogassero corrente in ogni caso, ho provato a fare la prova di collegare una resistenza e un led all'uscita di ognuno di questi pin dopo aver alimentato il pin 14 e in ogni caso si accende VVoVe: .
    Dopo posto una foto della breadboard con sopra l'integrato e i cavi xkè ora nn ho la fotocamera.

    grazie e ciao luca

  6. #6
    Il problema, che ho riscontrato pur'io quando facevo i primi passi, mi è stato spiegato dal mio prof. delle superiori:

    Quando NON colleghi un ingresso, cioè lo lasci flottante questo va in alta impedenza e da un circuito logico viene visto come ALTO contro qualsiasi logica apparente. I motivi fisici poi vengono spiegati dalla realizzazione interna dell'integrato.

    Prova a collegare a massa gli ingressi invece di lasciarli sconnessi

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    75
    grazie mille angler 84 adesso funziona
    era come avevi detto te: se i cavi sono scollegati lo rileva come un valore alto.... anche se sinceramente nn ho ben capito il xkè.... io pensavo fosse il contrario

    cmq grazie ciao

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di CORVAX
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    2,027
    Si gli ingressi non usati delle porte logiche, vanno semrpe messi a massa! confermo

    CIAO

  9. #9
    Per esser sicuri che il potenziale di un pin sia sempre 0 l'unica soluzione e' metterlo a massa.
    Più la si cerca e più si allontana, la base dell'arcobaleno.
    foto

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.