Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Moderatore di foto/videocamere digitali ed elettronica hi-tech L'avatar di sparwari
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    7,667

    apertura massima del diaframma e zoom

    ho letto che alcune macchine hanno l'apertura del diaframma (il valore d'apertura del diaframma è indicato con la "f") costante mentre per altre macchine l'apertura si riduce usando uno zoom tipo 10x

    per esempio la panasonic fz20 se ho ben capito può essere sempre a F2.8 anche a zoom 10x mentre altre macchine non lo fanno.

    come mai molte macchine tendono a ridurre la possibilità di apertura massima del diaframma aumentando lo zoom?
    quali sono in altre parole i problemi tecnci che impediscono di avere per tutte le macchine un apertura massima del diaframma costante qualunque sia lo zoom?
    1... 2... 3... prova

  2. #2

    Re: apertura massima del diaframma e zoom

    Originariamente inviato da sparwari
    ho letto che alcune macchine hanno l'apertura del diaframma (il valore d'apertura del diaframma è indicato con la "f") costante mentre per altre macchine l'apertura si riduce usando uno zoom tipo 10x

    per esempio la panasonic fz20 se ho ben capito può essere sempre a F2.8 anche a zoom 10x mentre altre macchine non lo fanno.

    come mai molte macchine tendono a ridurre la possibilità di apertura massima del diaframma aumentando lo zoom?
    quali sono in altre parole i problemi tecnci che impediscono di avere per tutte le macchine un apertura massima del diaframma costante qualunque sia lo zoom?
    Dipende tutto dalla qualità costruttiva di un'obiettivo. Gli obiettivi economici hanno un diaframma minimo variabile, che con l'aumentare della lunghezza focale aumenta l'apertura minima del diaframma.
    La panasonic, montando un'ottica Leica di questi problemi non ne ha.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di TeoB
    Registrato dal
    Dec 2004
    Messaggi
    592
    Il valore dell'apertura del diaframma è un numero adimensionato. É dato dal rapporto tra la focale e il diametro reale (quello che puoi misurare col metro) del diaframma.

    Ergo se l'apertura reale rimane la stessa, ma la focale si allunga il valore di apertura diaframma aumenta.

    Come dice giustamente darkmavis alcune ottiche hanno una struttura particolare che non ha questo problema.


  4. #4
    Originariamente inviato da TeoB
    Il valore dell'apertura del diaframma è un numero adimensionato. É dato dal rapporto tra la focale e il diametro reale (quello che puoi misurare col metro) del diaframma.

    Ergo se l'apertura reale rimane la stessa, ma la focale si allunga il valore di apertura diaframma aumenta.

    Come dice giustamente darkmavis alcune ottiche hanno una struttura particolare che non ha questo problema.

    Si riduce sempre al solito discorso, più paghi e più hai

  5. #5
    Moderatore di foto/videocamere digitali ed elettronica hi-tech L'avatar di sparwari
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    7,667
    Originariamente inviato da TeoB
    Il valore dell'apertura del diaframma è un numero adimensionato. É dato dal rapporto tra la focale e il diametro reale (quello che puoi misurare col metro) del diaframma.

    Ergo se l'apertura reale rimane la stessa, ma la focale si allunga il valore di apertura diaframma aumenta.

    Come dice giustamente darkmavis alcune ottiche hanno una struttura particolare che non ha questo problema.

    ecco cosa non comprendevo! il valore del diaframma è dato dal rapporto di due grandezze!

    DOMANDE:
    1 - TeoB dice che "se l'apertura reale rimane la stessa, ma la focale si allunga il valore di apertura diaframma aumenta". cioè?
    mettiamo che il valore di apertura diaframma è 2.8 con una focale di 50mm;
    con una focale di 100mm il valore della focale dovrebbe tendere (in linea di massima) verso 2 o verso 4?

    2 - un gruppo ottico con F2.8 costante anche a 10x è indice quindi di superiore qualità costruttiva rispetto a gruppo ottico con F variabile?




    ps. darkmavis auguri passati... li accetti lo stesso?
    1... 2... 3... prova

  6. #6
    Originariamente inviato da sparwari
    ecco cosa non comprendevo! il valore del diaframma è dato dal rapporto di due grandezze!

    DOMANDE:
    1 - TeoB dice che "se l'apertura reale rimane la stessa, ma la focale si allunga il valore di apertura diaframma aumenta". cioè?
    mettiamo che il valore di apertura diaframma è 2.8 con una focale di 50mm;
    con una focale di 100mm il valore della focale dovrebbe tendere (in linea di massima) verso 2 o verso 4?

    2 - un gruppo ottico con F2.8 costante anche a 10x è indice quindi di superiore qualità costruttiva rispetto a gruppo ottico con F variabile?




    ps. darkmavis auguri passati... li accetti lo stesso?
    Sì, grazie mille :-)

    Per il punto due in genere è sì.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di TeoB
    Registrato dal
    Dec 2004
    Messaggi
    592
    Per il punto 1 invece direi verso 4, piú precisamente penso che diventi 5.6

    Se la focale si allunga il diaframma si chiude:

    numero f = focale : apertura reale (che se non tocchi nulla è costante)


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.