Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    Linux + amd turion 64x2

    Salve sono in possesso di un notebook hp con
    processore amd turion 64 x2 vorrei installare linux
    però non riesco..... come posso fare??
    ho provato:
    ubuntu per amd 64
    xubuntu per amd 64
    xubuntu x i386
    ma nessuna di queste distribuzioni funziona.....
    come posso fare???


    Grazie!!!!!!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di bereshit
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    2,874
    mmmhhh...

    dal meccanico..

    "non mi parte la macchina..provo ad accenderla ma non parte..mi dica qual'è il problema?può sistemarla?"

    + info pleaze..hai masterizzato come immagine?..hai il boot impostato al cdrom?
    L'ultima Xubuntu su Notebook Dual core 1,5 GHz e 2 Giga di RAM
    "Free as in Free speech not as in free beer"
    GDR Sperimentale

  3. #3
    in assenza di informazioni direi di provare con ubuntu feisty fawn (ora come ora consiglierei di installare la 32 bit...), a me ha risolto i problemi di un amd sempron 64 (o qualunque altra distro con un kernel recente)
    Walk fast, chew slowly.
    "We used students as subjects because rats are expensive and you get too attached to them"

  4. #4
    il problema è che quando avvio il live cd delle versioni 64 bit dopo aver dato l'ok di avvio del cd live si vede proprio male il logo di caricamento e dopo un po si blocca tutto. quando faccio con il cd i386 il logo si vede bene fino a quando mi compare un errore sul firmaware (non so cosa sia) e compare una schermnata nera........e amen!!!!!
    Bho!!!!

  5. #5
    Prova a cambiare distribuzione... tanto per fa una prova..

    Prova mandriva a 64 bit..

    Se fa gli stessi scherzi..

    Prova a disabilitare ACPI..
    Gestionale aziendale php ?
    Gestionale vendite php ?
    AGUA GEST semplice e pratico e gpl
    by www.grigomax.it
    AMD_64 / Mandriva2007

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di bereshit
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    2,874
    al boot prova a dare noapic nolapic
    L'ultima Xubuntu su Notebook Dual core 1,5 GHz e 2 Giga di RAM
    "Free as in Free speech not as in free beer"
    GDR Sperimentale

  7. #7
    come si fa a fare il boot con quei codici?

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di bereshit
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    2,874
    mmmh...con ubuntu non cè un opzione per passare parametri aggiuntivi?..prova a dare f1 per vedere se ti da qualche info..
    L'ultima Xubuntu su Notebook Dual core 1,5 GHz e 2 Giga di RAM
    "Free as in Free speech not as in free beer"
    GDR Sperimentale

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    prova con la Knoppix 5.1.1.

    Nei file knoppix-cheatcodes.txt e KNOPPIX-FAQ-IT.txt sul CD o DVD di Knoppix trovi tutte le informazioni del caso con i parametri da passare al boot ed anche di più !
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    118
    Originariamente inviato da aschgazzaua
    il problema è che quando avvio il live cd delle versioni 64 bit dopo aver dato l'ok di avvio del cd live si vede proprio male il logo di caricamento e dopo un po si blocca tutto. quando faccio con il cd i386 il logo si vede bene fino a quando mi compare un errore sul firmaware (non so cosa sia) e compare una schermnata nera........e amen!!!!!
    Bho!!!!
    ieri ieri ho installato una kubuntu sul portatile di un amico (un centrino, quindi a 32-bit, però provaci magari è il tuo stesso problema) e all'avvio facevo partire l'installazione normale (la prima scelta insomma) e si bloccava. Dopo l'ho fatta ripartire in text-mode (c'è l'opzione nel menù) ed è partito. Terminata l'installazione si bloccava ancora al caricamento grafico, sono andato sullo xorg.conf (facendo partire il sistema in test mode) ho scoperto che era colpa della scheda video in quanto su kubuntu di default se individua una ati carica il driver ati open-source che evidentemente funzionava male con la sua ati x700, appena messo in xorg.conf vesa come driver è partito alla grande. Ora nn so se ha installato i driver propietari della ati e se si è risolto il problema, mi farà sapere.
    Cmq sul mio portatile ho un turion a 64bit con la slamd64 che è il porting a 64-bit della splendida slackware.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.