Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1

    UltraVNC -> windows server 2003 e Forwarding router alice business

    'giorno a tutti,

    ho cercato un po' qui sul forum e a dir la verità anche un po' su google, ma non sono riuscito a trovare risposte chiare e precise ai miei problemi, quindi eccomi qui.

    Ho installato per prova UltaVNC sul mio portatile XP Pro sp2 senza problemi, sono poi passato al piano di sotto e ho installato VNC su un win 2000 pro connesso alla LAN locale, ho seguito la procedura trovata sul forum e in 5 minuti mi sono connesso dal portatile XP al fisso 2000 pro senza problemi.

    Ora il mio problema è:
    Vorrei installare UltraVNC su un Win server 2003 per amministrare alcune cose da remoto.
    Il primo dubbio e il Forwarding del router, non sono riuscito molto bene a capire come si configura, mediamente anche l'ufficio in cui risiede il server dovrebbe avere una connessione con Alice Business, quindi esattamente come la mia (purtroppo ), ora, i settaggi che io vedo possibili sono:

    Impostazioni LAN (direi di no)
    Servizio DHCP (idem come sopra)
    Servizio NAPT (idem)

    e credo che quello che fa al caso mia sia: Servizio Virtual Server, dove mi trovo un bel tastino "Aggiungi", attualmente la tabella è vuota.....quindi mi si apre una schermata che contiene questi campi:

    Indirizzo IP Pubblico: xxx.xxx.xxx.xxx

    Porta Pubblica (vuoto)

    Indirizzo IP locale 192.168.1.112

    Porta locale (vuoto)

    Protocollo (credo sia da selezionare TCP)

    Bene, il tutto è abbastanza chiaro, tranne i campi vuoti in cui dovrei mettere le porte dedicate a VNC, ora mi chiedo, cosa devo scrivere, ovvero: in entrambi 5800 ? oppure 5900 ? oppure ancora 5800 su un campo e 5900 sul secondo ? o peggio devo aggiungerne 2 uno per 5800 e uno per 5900 ?

    L'ultima domanda....fatto questo sono ok o devo fare altro ?

    Grazie mille

  2. #2
    Virtual Server è la sezione giusta.
    Nella regola io imposterei:

    Indirizzo IP Pubblico: 0.0.0.0

    Porta Pubblica 5900

    Indirizzo IP locale 192.168.1.112 (l'indirizzo IP del pc da Controllare)

    Porta locale 5900

    Protocollo TCP

    indirizzo pubblico 0.0.0.0 l'ho messo per dire al router che va bene qualsiasi indirizzo Ip.
    Se il router te lo permette lascialo vuoto, è indifferente!

    se vedi nero,
    spara a vista

  3. #3
    se vuoi usare anche la funzionalita java di ultraVNC (che ti permette di entrare nel computer senza usare il viewerVNC, ma solamente con l'ausilio di un browser web e di Java) fai la stessa procedura ma nelle porte metti 5800 al posto di 5900!
    se vedi nero,
    spara a vista

  4. #4
    Originariamente inviato da OZZY IS BACK...
    se vuoi usare anche la funzionalita java di ultraVNC (che ti permette di entrare nel computer senza usare il viewerVNC, ma solamente con l'ausilio di un browser web e di Java) fai la stessa procedura ma nelle porte metti 5800 al posto di 5900!
    Perfetto, ricapitoliamo....visto che nel ricercare notizie sul forum ti ho visto spesso parlare di questo argomento, io ne approfitto...

    controllando da pc a pc via internet metto le 2 portte entrambe su 5900, nel caso volessi farlo tramite browser metto entrambe a 5800, giusto ?

    Ora mi domando, essendo un server (anche se cambia poco), se il desktop mi mostra la finestra di login, funziona comunque come se fossi li, ovviamente devo avere la user e la password necessarie.

    Ci saranno particolari limitazioni, o nessuna, ovvero, posso fare prorpio tutto ? manipolare utenti, ecc,ecc ?

    Hai da segnalarmi qualche accorgimeto specifico, anche riguardoalla sicurezza ?

    Grazie anticipate

  5. #5
    Originariamente inviato da serialkiller
    Perfetto, ricapitoliamo....visto che nel ricercare notizie sul forum ti ho visto spesso parlare di questo argomento, io ne approfitto...

    controllando da pc a pc via internet metto le 2 portte entrambe su 5900, nel caso volessi farlo tramite browser metto entrambe a 5800, giusto ?
    stavamo parlando delle regole del router del computer DA CONTROLLARE (quindi quello "lontano"); le regole del router puoi lasciarle attive tutte e due, o solo quella che preferisci usare (meglio tutt'e due, non si sa mai). da quando le regole sono attive sul router qualsiasi richiesta di connessione all'indirizzo : indirizzo-ip-pubblico-del-router-"lontano":5900 verranno indirizzate al pc con indirizzo IP 192.168.1.112 (o quello che hai specificato nelle regole), che deve essere l'indirizzo ip privato del pc in cui hai installato UltraVNC server.
    Nel computer che userai per collegarti (quello di casa, o comunque quello a cui ti siederai davanti e lo userai per entrare nel pc "lontano") userai l'ultraVNC viewer, ma NON ci sara assolutamente bisogno di impostare alcuna regola nel router.

    Ora mi domando, essendo un server (anche se cambia poco), se il desktop mi mostra la finestra di login, funziona comunque come se fossi li, ovviamente devo avere la user e la password necessarie.
    esatto.

    Ci saranno particolari limitazioni, o nessuna, ovvero, posso fare prorpio tutto ? manipolare utenti, ecc,ecc ?
    sarà come essere fisicamente davanti al monitor del pc. Limitazioni ci sono, come, ad esempio, non potrai inserire il floppy nel lettore di floppy disk, perchè ovviamente sono azioni fisiche che necessitano una persona in carne ed ossa davanti al pc. ma tutto quello che tu vorrai fare all'interno del pc lo potrai fare.
    Hai da segnalarmi qualche accorgimeto specifico, anche riguardoalla sicurezza ?

    Grazie anticipate
    di per se ultra vnc trasmette in chiaro, il che vuol dire che se qualcuno riuscisse a intercettare la trasmissione, avrebbe accesso ai dati. Se a te non interessa sei a posto così, tuttavia se ti vuoi proteggere (e lo consiglio sempre) esiste un leggero plugin che cripta la trasmissione dati. il plugin si chiama MSRC4 plugin.

    Sito del plugin:
    http://home.comcast.net/~msrc4plugin/

    Sito del grande Andrea Beggi che spiega come impostare ed utilizzare il plugin:
    http://www.andreabeggi.net/index.php?p=97

    Mio sito, con la guida in due parti all'uso di UltraVNC:
    http://www.femetal.it/13/ultra-vnc-guida-pt1
    http://www.femetal.it/14/ultra-vnc-guida-pt2
    se vedi nero,
    spara a vista

  6. #6
    Il tuo sito è quello che ho utilizzato per installazione e test inziale

    Sul fatto che le impostazioni da modificare fossero quelle del router ove si trova il pc da controllare, era tutto chiaro, il mio dubbio era se settarle entrambe, quindi ho capito che mi conviene mettere 2 regole e morta li.

    Per il plugin, faccio dei test e se non ci sono problemi lo installo anche sul server che è sempre meglio un po' di sicurezza in più piuttosto che in meno.

    Che dire, ti ringrazio, se ho problemi torno a chiedere, spero di no



    Grazie

    buon week end


  7. #7
    Originariamente inviato da serialkiller

    Per il plugin, faccio dei test e se non ci sono problemi lo installo anche sul server che è sempre meglio un po' di sicurezza in più piuttosto che in meno.
    Se vuoi utilizzare il plugin lo devi installare PER FORZA sia sul server che sul client.
    Altrimenti uno manda dati criptati e l'altro non sa come decrittarli e viceversa!!

    leggi bene il link al sito di Andrea Beggi, io ho fatto tutto seguendo quel sito.

    buon week end anche a te!

    se vedi nero,
    spara a vista

  8. #8
    A chiusura di questo post....

    ho provato a fare il Forwarding sul router con aggiunta del plugin di criptatura, e funziona tutto egregiamente.

    Ancora grazie


  9. #9


    bene, sono contento!
    se vedi nero,
    spara a vista

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.