Per un principante ke inzia quale editor html mi consigliate ?
grazie...
Per un principante ke inzia quale editor html mi consigliate ?
grazie...
Ti consiglio di leggere le guide ad html (o xhtml) qui su html.it ed usare il blocco note, così imparerai davvero come funziona il codice html (xhtml).
Non esageriamo !Ti consiglio di leggere le guide ad html (o xhtml) qui su html.it ed usare il blocco note, così imparerai davvero come funziona il codice html (xhtml).
In questo modo non hai una visione immediata di cio che stai creando, il blocco note va bene per il linguaggi lato server.
Il mio consiglio è quello di usare inizialmente un editor visuale come dreamweaver, per esempio, poi studiandoti il i linguaggi html o xhtml, farai le correzioni del caso...
ma più avanti.
Non mi pare di esagerare, spesso chi usa editor visuali (non tutti per fortuna, sia chiaro)Non esageriamo !
tende ad ignorare assolutamente le basi del linguaggio (html o xhtml che sia), anzi peggio non lo guarda nemmeno.
Il consiglio è valido, a patto che il controllo e l'apprendimento del linguaggio avvengano di pari passo alla creazione del sito, o cmq non troppo avanti...Il mio consiglio è quello di usare inizialmente un editor visuale come dreamweaver, per esempio, poi studiandoti il i linguaggi html o xhtml, farai le correzioni del caso...
ma più avanti.
d'accordo che nel 2007 il blocco note è una soluzione un pò "rustica"... ma senza dubbio è la più efficace se si vuole imparare veramente concentrandosi solo ed esclusivamente sul codice che si scrive...
This is not mission difficult, Mr. Hunt... It's mission impossible.
Era proprio quello che intendevo dire col mio primo messaggio, cmq non deve necessariamente essere il blocco note, potrebbe essere un altro editor testuale, che magari ti segna i tag con colori particolari o ti da altri piccoli aiuti.Originariamente inviato da jackalt
d'accordo che nel 2007 il blocco note è una soluzione un pò "rustica"... ma senza dubbio è la più efficace se si vuole imparare veramente concentrandosi solo ed esclusivamente sul codice che si scrive...
A proposito che editor testuali suggerite?
E contro, che editor visuali avete provato e com'è la qualità del codice che creano?
Io mi auto-rispondo alla seconda dicendo che ho usato frontpage in collaborazione con un amico e il codice dava problemi anche se non ricordo quali, è stato anni fa... quindi per quello che ne so ora potrebbe funzionare bene.
Scusami, non voglio fare della polemica, ma mi decanti un'editor testuale e poi mi dici che usi front page ?Io mi auto-rispondo alla seconda dicendo che ho usato frontpage
Mi pare un controsenso.
Cerchiamo di non fare i Guru della programmazione e di non sbandierare l'editor testuale come se fosse da sfigati non usarlo.
Se conosci il codice e coma va scritto, non vedo perchè non farsi aiutare da un buon editor visuale (non di certo front page).
Sarebbe come dire che i problemi di trigonometria non sono risolvibili o danno soluzioni differenti se usi la calcolatrice al posto delle tavole dei logaritmi.
prova dreamweaver![]()
Ho scritto "ho usato", non uso, è stato una volta e dati gli errori che ci aveva dato alla fine abbiamo usato il blocco note. Riguardo l'attuale frontpage non ho idea di come sia, se lo sai facci sapere com'è, così almeno aiutiamo Uragano78.Originariamente inviato da alexba64
Scusami, non voglio fare della polemica, ma mi decanti un'editor testuale e poi mi dici che usi front page ?
Mi pare un controsenso.
Cmq sono d'accordo con te quando dici che non c'è nulla di male ad usare editor visuali SE conosci il codice, però Uragano78 da quello che ho capito sta cominciando ora, quindi non penso conosca il codice.
P.S. Mai detto di essere un guru, e soprattuto mai detto che chi usa gli editor visuali è "inferiore" a me, ho detto che, secondo me (la mia opinione, nulla di più), si impara più facilmente il codice scrivendolo.
Ce ne sono gia' state discussioni come queste, sia qui che in altre sezioni del forum. Alla fine c'erano sempre due correnti: quelli con l'editor WYSIWYG e quelli con l'editor testuale.
Non dico che il WYSIWYG non va bene per niente in quanto puo' tornare utile per i grossi progetti. Ma per iniziare secondo me è sempre meglio usare un'editor testuale per potersi concentrare solamente sul codice ed essere sicuri di scriverlo correttamente (dopo aver studiato evidentemente) non avendo la possibilita' di usare automatismi che magari non generano codice valido (risparmiando cosi anche il tempo per le correzioni).
Certo, uno puo' fare pagine pulite e validate anche con un'editor WYSIWYG ma per i piccoli progetti per me è uno spreco e non è una buona strada per chi inizia.
Personalmente uso notepad++ e mi trovo molto bene.
ps: è inutile litigare, non si finira' mai. ognuno ha i suoi metodi lavorativi e i suoi gusti. basta argomentare la posizione presa e sara' chi ha aperto il 3d a decidere cosa fare.