Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5

Discussione: doppia Lan

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Spzeus
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    754

    doppia Lan

    Raga una domanda io a casa ho una lan
    e a lavoro un'altra lan con parametri differenti
    è possibile creare 2 configurazioni ??
    Ho provato ma senza esiti positivi
    per adesso sono costretto ognoi volta a cambiare i parametri IP ecc.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di fbracal
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    1,630
    Si può fare. Però in una delle configurazioni devi usare DHCP e nell'altra l'assegnazione statica degli indirizzi IP.
    Nella connessione di rete "principale" usi l'assegnazione automatica dell'indirizzo IP (cioè usi il DHCP). Diciamo che questa è la configurazione che usi a casa.
    Poi da Connessioni di rete -> Protocollo TCP/IP -> Proprietà vai sulla linguetta Configurazione alternativa e imposti indirizzo IP, DNS e altro che usi in ufficio.
    Quando sei in ufficio, il portatile tenterà di collegarsi ad un server DHCP, ma non trovandolo, passerà automaticamente alla configurazione alternativa.

    Però, adesso un consiglio: continui a sbagliare forum.
    Il forum giusto dove postare domande di questo tipo è Reti LAN e Wireless.
    Se hai altre domande o dubbi postale lì.
    Grazie

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Spzeus
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    754
    Grazie della dritta ci sono riuscito
    quindi il massimo di lan impostabile è 2

    P.s
    ero convinto di aver postato il quel forum e no qui
    se magari qualche mod sposta è meglio

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di fbracal
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    1,630
    Con questo metodo, al massimo puoi configurare 2 configurazioni alternative.
    Però esiste un altro metodo per fare la stessa cosa e puoi creare quante configurazioni vuoi, solo che è leggermente più complicato e funziona solo con XP, 2K o superiori.
    Questo metodo usa il potentissimo programma netsh.exe, con cui si possono fare moltissime cose, tra cui configurare anche le interfacce di rete.
    Se provi a lanciare netsh, vedrai apparire il suo tipico prompt che è netsh>
    Una delle modalità di funzionamento di netsh è la lettura di script di configurazione, usando questa sintassi: netsh exec script.txt
    Chiaramente per ogni rete dovrai crearti l'opportuno file di script. Ma come sono fatti questi file?
    Vediamo un paio di esempi:
    1) Assegnamento automatico delle impostazioni alla scheda di rete tramite DHCP
    interface
    ip
    set address name="Connessione alla rete locale (LAN)" source=dhcp
    set dns name="Connessione alla rete locale (LAN)" source=dhcp
    quit

    2) Assegnamento manuale delle impostazioni alla scheda di rete
    interface
    ip
    set address name="Connessione alla rete locale (LAN)" source=static addr=192.168.1.2 gateway=192.168.1.1 mask=255.255.255.0 gwmetric=0
    set dns name="Connessione alla rete locale (LAN)" source=static addr=195.130.224.18 register=primary
    add dns name="Connessione alla rete locale (LAN)" addr=195.130.225.129
    quit

    I parametri dovrebbe essere piuttosto autoesplicativi, altrimenti chiedi pure lumi.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Spzeus
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    754
    MI sembra tutto chiaro
    Grazie mille mi hai risolto un bel problema

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.