Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    differenze tra locale e remoto

    Ciao a tutti!!!!!
    sto creando il mio sito internet che vorrei pubblicare su aruba quando sarà pronto....ma nel frattempo mi è sorto un dubbio.
    ci sono delle differenze per quanto riguarda il funzionamento del sito su locale e il funzionamento del sito sul world wide web?
    mi spiego meglio....in locale funziona tutto(db, accessi,visite,.....); devo effettuare dei cambiamenti nel codice delle pagine del sito prima di pubblicarle su aruba perchè ci sono delle differenze oppure tutto ciò che funziona in locale funziona anche sul web??

    e inoltre....esiste un modo per controllare il giusto funzionamento delle session prima di pubblicarlo sul web(visto che in locale nn si piò vedere se funzionano correttamente)??

    spero di essere stato chiaro......!!
    grazieeeeeeeeeeeeee!
    ciaooooooo

  2. #2
    in linea di massima non dovresti avere problemi

    l'importante è riprodurre la stessa struttura delle cartelle che hai su aruba

    devi anche controllare i link....se usi frontpage o altri editor html senza definire un sito questi ti vengono proposti con path locali tipo file....... e non http
    Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati."
    [Bertolt Brecht]

  3. #3
    Dipende da come hai lavorato in locale.
    Il mio consiglio, visto il tuo hosting, è il seguente:
    Il sito va sviluppato dentro una cartella, ad esempio "mioSito" la quale deve essere in IIS la cartella principale del tuo sito web locale.
    Dentro la cartella "mioSito" devi avere una cartella di nome "mdb-database" (con impostati da File System i permessi in modifica all'Internet Guest Account) dove mettere il db Access. Nella stringa di connessione il percorso al database deve essere:
    codice:
    server.mapPath("\mdb-database\database.mdb")
    Dentro la cartella "mioSito" devi avere una cartella di nome "pubblic" (con impostati da File System i permessi in modifica, ed in modo ricorsivo alle sotto cartelle, all'Internet Guest Account) dove, eventualmente, carichi file attraverso UPLOAD fatti da pagine ASP.

    In definitiva devi avere gli indirizzi, tra locale e remoto, così composti:
    http://localhost/miapagina.asp
    http://www.tuosito.it/miapagina.asp

  4. #4
    ok.........!!
    io avevo fatto già quasi la stessa cosa!cioè creare una cartella col nome sito_web che all interno contiene tutte le cartelle del sito(e poi sarà questa cartella che caricherò su aruba).tra queste cartelle ce nè una che si chiama fpdb e che all interno contiene tutti i db del sito....quindi il path è "sito_web/fpdb/miodb.mdb".
    il sito l ho fatto servendomi di fp2003 e per quanto riguarda i link li ho salvati con l indirizzo html.....quindi ad es. un link è salvato con http://www.sitolink.it....quindi credo che nn ci siano problemi!
    devo controllare altre cose....o basta così??
    grazie 1000 per avermi risposto così al volo!!!!!!!!!

  5. #5

    Help me

    io ho 1grossissimo problema..ho un'applicazione che effettua il login per accedere ad un'area riservata...in locale mi funziona tutto il remoto mi da 1problema in cui mi dice che ci sonoproblemi di xml.Cosa può essere?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.