non ho il codice, ma provo a farlo alla svelta:
dentro al form hai la tua select con tutte le opzioni che, una volta selezionate, chiamano una funzioncina javascript.. ( l'evento dovrebbe essere onselect ma non sono sicuro )
codice:
<select name="gruppo1">
<option value="1" onselect="show_hide(1);">Opzione 1</option>
<option value="2" onselect="show_hide(2);">Opzione 2</option>
<option value="3" onselect="show_hide(3);">Opzione 3</option>
</select>
immagino che le opzioni di questa prima select tu le legga da un database..
mettiamo che finiscano in un array che chiamiamo $arrayDaDb
Codice PHP:
for($i=0;$i<count($arrayDaDb);$i++){
print "<div id=\"select_".$i."\" style=\"display:none\">";
print "<select name=\"gruppo2\">";
# qui ci sarà un altro ciclo per popolare la select con le option lette da db
print "</select>";
print "</div>";
}
manca solo la funzioncina javascript
codice:
function showhide(id){
for(i=0;i<array_optGruppo1.length;i++){
hide = document.getElementById("select_"+array_optGruppo1[i]);
hide.style.display="none";
}
show = document.getElementById("select"+id_cat);
show.style.display="inline";
}
l'array optGruppo1 è stato preventivamente popolato
Codice PHP:
<?php
$script="";
for($i=0;$i<count($arrayDaDb);$i++)
$script.= "array_optGruppo1[".$i."] = ".$arrayDaDb[$i]['id'].";";
echo $script;
?>
è sicuramente un bordello, per questo non vedo l'ora che qualcuno ci illumini