Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6

Discussione: somma.se concatenate?

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di luisa227
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    2,305

    somma.se concatenate?

    ho un elenco negozi (colonna a) tipo

    PIPPO 1 20
    PLUTO 1 260
    PIPETTA 1 340
    CICCI 1 240
    PIPPO 2 30
    CICCI 2 213

    ai quali è associato un mese (colonna b) da 1 a 12 e un importo (colonna c)

    In un altro foglio ho l'elenco dei negozi (colonna a) e voglio che mi sommi i valori se il valore nel foglio corrisponde al negozio inserito (colonna b) e fino a qui è ok (faccio il somma.se).

    nome-totale-1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12
    PIPPO - 50- ?

    Poi io voglio che mi faccia la somma (colonna c) quando trova pippo E il mese di gennaio (corrispondente a 1)

    Devo fare 2 somma.se concatenate con un E? come devo fare?

    Help!
    Le mie richieste qui sul forum sono al 99,9% considerate assurde e senza senso, ma per me un senso lo hanno e gradirei una risposta più seria possibile. Grazie

  2. #2
    allora, premesso che con i layout delle tabelle sarebbe stato più facile capire, ho ricreato più o meno la struttura che hai scritto e supponendo che i fogli siano così fatti:
    codice:
    Foglio 1                         Foglio2
    +--------------------------+     +----------------------------------------+
    |    A    |   B  |    C    |     |    A    |   B  | C | D | E | F | G | H |
    +--------------------------+     +----------------------------------------+
    |Pippo    |   1  |    20   |     |         |TOTALE| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
    |Pluto    |   1  |    30   |     |Pluto    |  **  | * |   |   |   |   |   |
    |Minnie   |   1  |    45   |     |Pluto    |  **  | * |   |   |   |   |   |
    |Donald   |   1  |    12   |     |Minnie   |  **  | * |   |   |   |   |   |
    |Pippo    |   2  |    23   |     |Donald   |  **  | * |   |   |   |   |   |
    |Pluto    |   2  |    67   |     +----------------------------------------+
    |Minnie   |   2  |    82   |
    |Donald   |   2  |    14   |
    |Pippo    |   3  |    33   |
    |Pluto    |   3  |    93   |
    |Minnie   |   3  |    71   |
    |Donald   |   3  |    65   |
    +--------------------------+
    **:
    è corretto inserire nella cella B2 del foglio 2 la formula:
    "=SOMMA.SE(Tabella1.A1:A24;A2;Tabella1.C1:C24) "
    Ossia tradotto: "Somma tutti i dati della colonna C, da 1 a 24, dove i valori della colonna A, da 1 a 24, sono uguali ad A2 cioè (Pippo)"

    *:
    Per quanto riguarda la cella C2 del foglio 2 io ho usato una formula matrice:
    "=SOMMA(((Tabella1.A1:A24)=A2)*((Tabella1.B1:B24)= C1)*(Tabella1.C1:C24))"
    Ossia tradotto: "Somma tutti i valori della colonna C, da 1 a 24, se i valori della colonna A, da 1 a 24, corrispondono ad A2 (Pippo) e se i valori della colonna B, da 1 a 24, corrispondono a C1 (1 cioè il mese che ci interessa)"

    Questa formula essendo una matrice, una volta scritta o incollata nella cella, deve essere inserita non solo con il tasto invio come le altre, ma tenendo premuti SHIFT e CTRL insieme prima dell'invio.
    Inoltre è una formula che va riscritta, o copiata ed incollata, per ogni cella, quindi non puoi farne il riempimento automatico.


    PS: Io ho usato un range da 1 a 24 per velocità, poi sta a te definire meglio la formula coi dati corretti.
    "Una volta che si saranno esaurite senza successo tutte le possibilita', ci sara' una soluzione, semplice e ovvia, che saltera' immediatamente all'occhio di chiunque altro."

    Guardate: Il Miracolo delle Noci!!

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di luisa227
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    2,305
    Originariamente inviato da Lathspell
    allora, premesso che con i layout delle tabelle sarebbe stato più facile capire, ho ricreato più o meno la struttura che hai scritto e supponendo che i fogli siano così fatti:
    codice:
    Foglio 1                         Foglio2
    +--------------------------+     +----------------------------------------+
    |    A    |   B  |    C    |     |    A    |   B  | C | D | E | F | G | H |
    +--------------------------+     +----------------------------------------+
    |Pippo    |   1  |    20   |     |         |TOTALE| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
    |Pluto    |   1  |    30   |     |Pluto    |  **  | * |   |   |   |   |   |
    |Minnie   |   1  |    45   |     |Pluto    |  **  | * |   |   |   |   |   |
    |Donald   |   1  |    12   |     |Minnie   |  **  | * |   |   |   |   |   |
    |Pippo    |   2  |    23   |     |Donald   |  **  | * |   |   |   |   |   |
    |Pluto    |   2  |    67   |     +----------------------------------------+
    |Minnie   |   2  |    82   |
    |Donald   |   2  |    14   |
    |Pippo    |   3  |    33   |
    |Pluto    |   3  |    93   |
    |Minnie   |   3  |    71   |
    |Donald   |   3  |    65   |
    +--------------------------+
    **:
    è corretto inserire nella cella B2 del foglio 2 la formula:
    "=SOMMA.SE(Tabella1.A1:A24;A2;Tabella1.C1:C24) "
    Ossia tradotto: "Somma tutti i dati della colonna C, da 1 a 24, dove i valori della colonna A, da 1 a 24, sono uguali ad A2 cioè (Pippo)"

    *:
    Per quanto riguarda la cella C2 del foglio 2 io ho usato una formula matrice:
    "=SOMMA(((Tabella1.A1:A24)=A2)*((Tabella1.B1:B24)= C1)*(Tabella1.C1:C24))"
    Ossia tradotto: "Somma tutti i valori della colonna C, da 1 a 24, se i valori della colonna A, da 1 a 24, corrispondono ad A2 (Pippo) e se i valori della colonna B, da 1 a 24, corrispondono a C1 (1 cioè il mese che ci interessa)"

    Questa formula essendo una matrice, una volta scritta o incollata nella cella, deve essere inserita non solo con il tasto invio come le altre, ma tenendo premuti SHIFT e CTRL insieme prima dell'invio.
    Inoltre è una formula che va riscritta, o copiata ed incollata, per ogni cella, quindi non puoi farne il riempimento automatico.


    PS: Io ho usato un range da 1 a 24 per velocità, poi sta a te definire meglio la formula coi dati corretti.

    non ho capito l'ultima formula. Perchè metti quelle moltiplicazioni?
    Io l'ho fatta tale alla tua ma mi da tutti zeri, ed ho anche provato a digitare direttamente i valori (vedi sotto)

    =SOMMA(((Foglio2!$A$1:$A$133)="GRUGLIASCO ")*((Foglio2!$B$1:$B$133)=1)*(Foglio2!$C$1:$C$133) )

    se prendo solo il primo pezzo ossia =SOMMA(Foglio2!$A$1:$A$133)="GRUGLIASCO "
    mi da FALSO anche se i dati sono giusti.
    Ma se blocco i riferimenti posso trascinare, no?

    Per il resto:
    Come fai a dirgli Tabella1.? dove si definisce questo nome?
    Le mie richieste qui sul forum sono al 99,9% considerate assurde e senza senso, ma per me un senso lo hanno e gradirei una risposta più seria possibile. Grazie

  4. #4
    1 - Controlla di aver inserito la formula con SHIFT + CTRL + INVIO
    2 - Controlla che i campi di ricerca siano corretti, anche un solo spazio in più o una minuscola al posto di una maiuscola possono fare la differenza
    3 - La formula non può essere spezzata come tu l'hai scritta, al massimo solo in questi due modi:
    codice:
    =SOMMA(((Tabella1.A1:A24)=A2)*(Tabella1.C1:C24))
    =SOMMA(((Tabella1.B1:B24)=C1)*(Tabella1.C1:C24))
    4 - Non puoi trascinare nemmeno bloccando i riferimenti
    5 - La notazione "Tabella1." è l'equivalente di OpenOffice.Calc di "Foglio1!" per Excel.
    "Una volta che si saranno esaurite senza successo tutte le possibilita', ci sara' una soluzione, semplice e ovvia, che saltera' immediatamente all'occhio di chiunque altro."

    Guardate: Il Miracolo delle Noci!!

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di luisa227
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    2,305
    ma mi spieghi cosa significa la *??? non vaaaaaaa
    Le mie richieste qui sul forum sono al 99,9% considerate assurde e senza senso, ma per me un senso lo hanno e gradirei una risposta più seria possibile. Grazie

  6. #6
    in pratica, la formula è una somma normalissima:
    =SOMMA(Foglio1!C1:C133)
    alla quale vengono aggiunti, tramite l'operatore "*" un certo numero di condizioni. Nella formula che ti ho scritto, sono inserite 2 condizioni ossia, la prima si preoccupa di controllare che la cella A sia corrispondente al nome del negozio, la seconda si occupa di controllare il mese. Se entrambe queste condizioni sono soddisfatte, il valore viene sommato.
    Comunque, semmai prova a mandarmi il file, ci do un'occhiata.
    "Una volta che si saranno esaurite senza successo tutte le possibilita', ci sara' una soluzione, semplice e ovvia, che saltera' immediatamente all'occhio di chiunque altro."

    Guardate: Il Miracolo delle Noci!!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.