Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17

Discussione: refrigerante per pc

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2006
    Messaggi
    659

    refrigerante per pc

    ciao ragazzi ho costruito tutto il kit per raffreddare il processore, la scheda video e gli ardisk
    ma il problema non so che liquido far passare nel mio piccolo impianto
    lo fatto per levare i rumori di ventole.
    l' unica ventola che mi rimane e quella dell' alimentatore.
    torniamo a noi il liquido che posso usare qual'è e come si chiama e dove si compra?

  2. #2

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Phantom
    Registrato dal
    Jul 1999
    Messaggi
    4,099
    Se vuoi andare sul sicuro : acqua del rubinetto per il 75% e per il 25% liquido permanente per radiatori ( nello specifico, quello che uso io è EUROFLU per circuiti chiusi, protezione dal -25 a +105 ) lo compri in qualsiasi supermercato, costa niente e và benone. L'acqua distillata è sconsigliata come quella filtrata per osmosi in quando non porta in giro il caldo.

    Bye
    Asus P5QPRO - Core2Quad Q9550 - 8GB DDR2 PC6400 - 6x1 TB 32MB cache - 2xHD4870 Cross - Raffreddamento full liquido - XP64Bit

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2006
    Messaggi
    659
    per il liquido uso quello che mi hai suggerito.
    per raffreddare l'alimentatore c'è' una soluzione?
    si puo' raffreddare con l'acqua?
    ho la ventola dell'alimentatore che fa rumore nonostante che sia nuovo e funzionante,
    e un peccato buttarlo via mi potresti aiutare?
    ciao

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Phantom
    Registrato dal
    Jul 1999
    Messaggi
    4,099
    No, l'ali non puoi metterlo sotto liquido, non ci sono placche o simili per i mosfet e poi comunque si scaldano anche le bobine. Potresti optare per un alimentatore super silent. Io uso i tecnoware ( da 500/550/600/700 watt ) e la cosa che fà più rumore in assoluto sono le due ventole frontali per raffreddare i dischi

    Bye
    Asus P5QPRO - Core2Quad Q9550 - 8GB DDR2 PC6400 - 6x1 TB 32MB cache - 2xHD4870 Cross - Raffreddamento full liquido - XP64Bit

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    976
    comunissima acqua va benissimo per l'impianto.

    in ogni caso il liquido non deve sostituire le ventole totalmente. processore e scheda video non sono gli unici punti dove la mobo scalda. soprattutto togliendo la ventola del processore c'è un innalzamento di tutta la zona di alimentazione nonche delle ram, se sono poste li vicino.
    francesco

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2006
    Messaggi
    659
    le ram le raffreddo con un dissipatore e anche il resto come gli hdd e il processore tutto con acqua " ps non lo messo ancora in funzione " pero' mi e venuto un dubbio l'acqua che esce dai tubi si scalda ed entra dentro un piccolo acquario che ho messo vicino a l computer ( naturalmente senza i pesciolini perchè non sono masochista )
    l'acquario contiene 5 litri quanto tempo ci vuole prima di scaldare il liquido che si trova dentro la vaschetta?
    in estate che fa caldo cosa devo fare quando si scalda il liquido?
    ciao

  8. #8
    gli impianti a liquido che ho visto io vanno ad un radiatore con su 2-3 ventole ed esse raffreddano completamente il liquido.
    le ventole ovviamente girano "poco".
    per il discorso acquario da 5 litri non saprei.
    Propongo che l'acqua calda che entra dovrebbe entrare dall'alto e quella fredda entrare dal basso, così ora che ti scalda tutto hai voglia!

    PS ma che hardware devi raffreddare?

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Phantom
    Registrato dal
    Jul 1999
    Messaggi
    4,099
    Spiegazione generale pratica ( visto che sono a liquido e vado a nozze )

    1) basta anche 1 litro d'acqua ( io ho una tanica da 1 litro )
    2) Non ci sono perdite di sorta ( 365 gg che gira 24/24 senza perdite ). Fascetta classica di plastica sui vari innesti e di tanto in tanto una tiratina ( minima ) e il gioco è fatto. Oltretutto il tubo và a incastro/ pressione sul connettore del dissi quindi mooooolto remota la possibilità che esca acqua
    3) Il raffreddamento dell'acqua gira su di un radiatore su cui sono montate 2 ventole 120x120x10 tachimetriche da 1200 giri con regolatore di velocità. Attualmente con il 100% di cpu utilizzata la velocità delle ventole è intorno al 60% con CPU a 50 gradi ( stesse impostazioni non sotto stress CPU a 38 gradi )
    4) La mancanza di ventole sulla CPU e sulla VPU della VGA non è un problema. Basta una ventola nel mezzo della paratia del case che immetta aria nel case e questo flusso dissipa il calore di : ram della scheda video, ram della main, mosfet della main senza problemi ( temperatura della main tra 34 e 37 gradi a seconda della temperatura interna )
    5) il flusso d'acqua deve avere questo giro :

    - L'acqua viene presa dalla pompa posta sul basso della tanica
    - Viene immessa in tutto il circuito
    - Passa prima da processore e scheda video ( nel mio caso )
    - Passa poi per il radiatore
    - Esce quindi dal radiatore e ritorna nella tanica dall'alto. Quindi acqua calda in alto e acqua meno calda sotto. Mano a mano che si mescola si stabilizza la temperatura.

    Non l'opposto.

    La temperatura dell'acqua nella mia tanica è di circa 39 gradi. Praticamente tiepida.

    Se ci sono altre domande chiedete pure.

    Bye
    Asus P5QPRO - Core2Quad Q9550 - 8GB DDR2 PC6400 - 6x1 TB 32MB cache - 2xHD4870 Cross - Raffreddamento full liquido - XP64Bit

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2006
    Messaggi
    659
    dedicato a phantom
    il procedimento e molto chiaro ma non ho capito una cosa la tanica
    il tubo di ritorno e in alto e il tubo di partenza e avvitato in basso alla tanica con un innesto rapido?
    il raffreddamento con il radiatore e proprio neccessario avendo una vasca da 10 litri del mio ex acquario ?
    ne posso fare a meno del radiatore e vero?
    il termometro per l'acqua dove lo vendono?
    il controllo ventole come e fatto e dove lo posso comprare?
    per il collegamento ad incastro/pressione che si monta sul radiatore come è fatto?
    ce un sito che mi spiega i vari collegamenti di innesto perchè io ho usato tutti i niplo a 1/8" gas conici con il teflon vanno bene?

    ciao fammi sapere

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.