Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17
  1. #1

    3d, quale di questi modi??

    Ciao raga avrei intenzione x un lavoro di creare una splash articolata su per giù in questo modo:
    un contenitore in primo piano su un piano (detta così può apparire bruttissima quindi no laugh pls) e quando l'utente clicca su enter, il tappo si svita e via a terra, mentre dopo la camera compie una rotazione su y ed entra nel contenitore.
    Secondo voi come conviene lavorare:
    - creo semplicemente un animazione in max, (mi riuscirebbe + facile anche mappare il contenitore con un blend con materiale e marchio), e poi esporto magari in qualche formato movie, ma avrei qui un grande handicap di peso.
    - video cmq in max ma usando il plugin di swift, tuttavia mi sembra di ricordare che la mappatura non è il suo forte, xò esporterei direttamente in swf, così un semplice loadmovie e via.
    - direttamente tutto in swift
    - olio di gomito e actionscript direttamente in flash.

    -- edit--
    e guardando un altro post aggiungo:
    oppure director?? ma ahimè mai aperto.

    Detto ciò aspetto vs consigli.
    byez.

  2. #2
    su raga è solo un consiglio che chiedo,
    certo vedere tante visite e nessuna risp mi porta a credere che magari penserete che è na stronzata, ma se così almeno ditelo no??? Anche questo si chiamerebbe aiuto.
    byez.

  3. #3
    Sicuramente l'idea di fare il modello in .max ti da maggiori possibilità di "qualità" del modello e della texture.
    Director per una splash mi pare un po' eccessivo, per quanto potresti fare solo il modello e poi gestire probabilmente la camera da Director, andando quindi a risparmiare sul peso finale...ma poi l'utente dovrebbe scaricarsi i 9 Mb e passa di plugin Shockwave, sono molto pochi gli utenti ad averlo installato.

    Hai dato un'occhiata a Sandy (c'è una guida su flash.html.it, http://flash.html.it/guide/leggi/127...-3d-con-sandy/) o a Papervision ? Sono librerie per il 3D in Flash e sono in grado di importare i modelli esterni (ad esempio con 3ds max puoi esportare in formato .ase grazie ad un plugin gratuito, qui => http://www.franto.com/blog2/sandy-tu...e-file-export/ trovi una breve ma efficae spiegazione)

    In questo modo avresti come peso quello del file ASE da caricare nel filmato, ma poi potresti gestirlo da actionscript, specialmente il movimento della camera sull'asse Y per "entrare" nel contenitore.

    Diciamo che sfruttare Director o Actionscript per il movimento della camera ti consente sicuramente un minor peso finale, anche se molto dipende dal modello di partenza e l'animazione del tappo potrebbe essere un po' scomoda da fare

  4. #4
    cavolo sembra proprio tosto questo sandy, tutto livello action, nn so lo immaginavo un pò + user friendly,
    tuttavia gli ho dato una veloce occhiata, (approfondisco + tardi, 8 ore all'uni e il cervello nn so dove sia ora )
    xò così su due piedi ho un dubbio sull'animazione per dire del tappo, dovrebbe ruotare sull'asse x, sandy gestisce anche gli oggetti o solo le camere??

    Cmq sia grazie mille, almeno ora ho quasi un punto da cui partire, troppe volte hai tanti di quegli strumenti a disposizione che il lavoro + grande è scegliere da quali partire x ottimizzare il tutto.

    byez.

  5. #5
    Con Sandy puoi gestire anche gli oggetti, tra l'altro se il tappo non deve avere una forma troppo complessa potresti anche provare a crearlo direttamente in Sandy, anche se sicuramente a livello di dettaglio/materiale è meglio creare il file in Max, esportare in .ase e parsarlo in Flash.

    Dopo di che hai la tua scena dentro cui puoi muoverti e interagire

  6. #6
    Direttamente in sandy??
    mmh forse qualcosa mi sfugge, rientro ora per uscire di nuovo ma devo assolutamente scaricarlo,
    di fatti pensavo fosse semplicemente una plugin a livello di programmazione, ma da quel che mi dici suppongo abbia anche un workspace, oppure intendi generandola direttamente via codice??
    Beh dopo lo scoprirò.
    grz mille.

  7. #7
    Cavolo nn mi funziona, ho preso la 1.2 e installato come richiesto (aggiungendo anche pixlib) ma niente.
    Ora provo con la 1.1, e vediamo un pò, perchè ora con una loro demo mi da errore negli scripts.

  8. #8
    bene sono riuscito a capire come installarlo, almeno credo visto che da un output pieno di errori ora ne ho solo uno bello grosso.
    **Error** Scene=Séquence 1, layer=Calque 1, frame=1:Line 16: Type mismatch.
    var cam:Camera3D = new Camera3D( 700, screen);

    Total ActionScript Errors: 1 Reported Errors: 1
    Ho provato tutti i file che ci sono qui sia con la 1.1 che la 1.2.
    Ho messo sia la cartella di pixlib che di sandy in questo path "C:\Programmi\Macromedia\Flash 8\en\First Run\Classes" e aggiunti poi i due nel setting action script.

  9. #9
    Originariamente inviato da sangkavr
    Direttamente in sandy??
    mmh forse qualcosa mi sfugge, rientro ora per uscire di nuovo ma devo assolutamente scaricarlo,
    di fatti pensavo fosse semplicemente una plugin a livello di programmazione, ma da quel che mi dici suppongo abbia anche un workspace, oppure intendi generandola direttamente via codice??
    Beh dopo lo scoprirò.
    grz mille.
    La generazione avviene via codice, comunque trovi molte info (anche sull'installazione ) nella guida che ti ho linkato qualche post fa

    In effetti è strano che se la libreria è installata correttamente ti dia un errore sulla camera...eventualmente giusto per prova, usa

    cam = new Camera3D( 700, screen);

    In questo modo non dovrebbe darti errore e se la libreria è installata correttamente dovrebbero apparire gli oggetti sulla scena; giusto per capire se c'è qualche problema nell'installazione o solo nello script.

  10. #10
    In effetti ieri ho risolto ma era tardi e nn ho risp qui,
    il solo errore riguardava pixlib, in pratica dovevo copiare la cartella partendo da "com" e non da quella su; ora quindi tutto ok, tranne x il fatto che alcuni tutorial mi da cmq un casino di errori.

    --- ora xò cmq nn trovo nessuna guida di importazione modelli 3d.
    Quindi ti farei qualche domandina:
    - basta creare un modello ed esportarlo in .ase, poi questo la metto nella cartella sandy(quella che ho messo nella root creata per i file, quindi non in programmi) e la carico tramite as.
    - se ho capito la storia dei nodi, devo creare quando faccio un modello due oggetti modificabili, il tappo e il contenitore, se voglio che il primo possa muoversi. Dimmi che sono sulla strada giusta.
    Ciao e ancora grz.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.