Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2007
    Messaggi
    10

    il pc è morto? ..problemi di avvio

    Ciao ragazzi. Mi sono appena iscritto e devo dire che è un forum fantastico questo, fin troppo, complimenti. Ho provato a carcare se trovavo l'informazione che mi serve, ma non ho visto niente e se per caso quello che sto scrivendo è già da qualche parte chiedo scusa. Arrivo al dunque. Premesso che non navigo in siti porno e cose simili il problema è questo: tempo fa mia mamma va su un sito di canti gregoriani e dopo un pò avast la avvisa che è stato rilevato un virus e subito lei dalla paura spegne il pc e lo riavvia e prima che entri in windows viene fuori una schermata in cui si dice che il file system potrebbe essere danneggito e che si richiede lo scan iniziale. La richiesta di questo scan iniziale verrà da allora fuori sempre quando avvio il pc e che lo faccia o no il computer funziona bene. Ieri, era lento e mio fratello lo spegne, fa "riavvia" e subito compare una schermata in cui dice che è pc potrebbe essere stato chiuso male e compare la scelta di farlo avviare in modalita provvisoria, normale o da propmt. Qualunque scelta si faccia, dopo aver fatto invio, il pc muore, si riavvia e ricompare quella schermata, e così ogni volta che si opta per una scelta..insomma, una sorta di ciclo continuo!Ogni volta, ora, attacco la spina, schiaccio power e dopo 5 secondi compare questa schermata, io scelto ad esempio modalità provvisoria, il pc muore, come se si riavviasse, e ritorna in questa schermata. Spero di non avervi annoiato, ...voi avete idea di cosa può essere? ...Se reinstallo windows, perdo i dati nell'hdd? e possibile accedere a windows in qualche modo oppure sono fregato e ci vuole una formattazione?
    Ciao e grazie in anticipo.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di tognazzi
    Registrato dal
    Jan 2007
    Messaggi
    1,489

    Re: il pc è morto? ..problemi di avvio

    Originariamente inviato da jota
    Premesso che non navigo in siti porno e cose simili il problema è questo: tempo fa mia mamma va su un sito di canti gregoriani
    io l'ho sempre detto che certi siti sono pericolosi! occhio alle cattive compagnie!

    1. prima di tutto vediamo se il pc funziona in modalità provvisoria (safe mode) cosa che renderebbe le cose più semplici: all'avvio premi ripetutamente il tasto F8 prima che compaia la scritta windows

    2. se riesci ad avviare in modalità provvisoria segui i passi previsti dalla guida di rimozione dei malware di habanero tra i thread in rilievo.

    3. nel tuo caso può trattarsi di un rootkit: lo si vede dai problemi di riavvio che sono caratteristici di un famoso viruz (il sasser) ma anche di un altro tipo di minaccia per cui esistono appositi software antirootkit

    4. se reinstalli windows (dal cd di backup o attraverso gli strumenti appositi previsti dal produttore del pc tipo "acer recovery", ecc. ecc.) perdi i dati

  3. #3

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2007
    Messaggi
    10
    Grazie mille per i consigli e per la disponibilità..e mi scuso se non mi sono accorto del thread già iniziato circa la mia stessa questione. Il fatto è che il forum è vastissimo e interessantissimo e a volte trovare il thread che tratta dello stesso argomento è impresa ardua. Seguirò le istruzioni e poi vi farò sapere..ma prima solo una domanda che coincide con la mia ossessione: se io imposto dal bios la lettura del cd di xp, e poi come scritto scelgo R ossia console di ripristino...insomma, anche in questo caso perdo i dati? ...Prima di reinstallare i xp, male che vada io devo salvare i dati comprese le cose di scuola..c'è qualche modo?
    Grazie mille.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di tognazzi
    Registrato dal
    Jan 2007
    Messaggi
    1,489
    la procedura descritta da darkikk è molto vantaggiosa proprio perchè evita di piallare l'hard disk e perdere i dati. in effetti il suo procedimento consiste nel ripristinare alcuni file di sistema danneggiati.
    la "console di ripristino di emergenza" è assolutamente sicura, non compromette i dati nell'hard disk.
    si può considerare una specie di "ripristino della configurazione di sistema" con in più il vantaggio di iniziare prima dell'avvio di windows vero e proprio.
    questa caratteristica diventa essenziale in casi come il tuo quando l'avvio di windows non è possibile e dunque non si riesce ad accedere ai punti di ripristino del sistema.
    in conclusione: procedi pure, non c'è problema per i tuoi dati se segui darkikk.

    PS
    per maggiore chiarezza. se imposti il boot da cd di win xp dai istruzione al computer di avviarsi da cd. nota bene: avviarsi da cd, e non reinstallare win xp. quello che è importante è che arrivato a quel punto segui con estrema attenzione le istruzioni di darkikk e non procedi ad una nuova installazione di xp con conseguente formattazione dell'hard disk.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di OYS
    Registrato dal
    Apr 2006
    Messaggi
    3,142
    Originariamente inviato da tognazzi
    procedi pure, non c'è problema per i tuoi dati
    Quoto. L'ho provato personalmente...

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2007
    Messaggi
    10
    Vi ringrazio..ho letto tutto il thread consigliatomi..e sono contento di aver trovato nuova linfa per la mia speranza..grazie ragazzi. Appena sarò davanti al mio pc proverò a fare tutto. Vi disturbo solo altre 2 volte:
    1) se si continua a accendere, spegnere ecc...in quel ciclo in cui si trova ora, ci sono problemi? Non che io voglia ostinarmi a farlo ora che so qual'è il problema, ma sapete com'è..magari mia mamma vuole sfrazzare mentre io non sono a casa..solo per curiostità!

    2) per il cd di xp, è sufficiente un qualsiasi cd giusto?...oppure ci vuole per forza quello che è stato usato anni fa per installarlo? Xp me l'ha installato un tecnico di un negozio...nn dovrò mica tornarci e dirgli di darmi proprio quel cd, no?

    Immagino la stupidità delle mie domande...ma sapete com'è...l'ignoranza fa brutti scherzi..e io su queste cose lo ammetto, sono molto ignorante!
    Grazie

    PPS: dimenticavo: se io riesco ad entrare in windows, e decidessi di masterizzare tutti i dati dell'hdd per poi fare un mega formattone, ...mi viene da pensare, sempre per la mia ignoranza, non c'è il rischio che copiando i file nei dvd corro il pericolo di copiare anche il virus e quindi portarmelo dietro di nuovo quando rimetto il contenuto dei dvd dentro all'hdd successivamente alla formattazione?

    Perdonate i mille giri di parole ma oggi sono fuso..spero di essermi spiegato.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di tognazzi
    Registrato dal
    Jan 2007
    Messaggi
    1,489
    1. è preferibile non esagerare con le accensioni/spegnimenti ripetuti. possono rendere il sistema instabile. cerca di limitarli il più possibile.

    2. va bene qualunque cd di windows xp

    3. si, se copi i file dal tuo hard disk c'è la possibilità di riprendere il viruz da te stesso

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di OYS
    Registrato dal
    Apr 2006
    Messaggi
    3,142
    Comunque non credo sia un virus... Credo sia qualche file danneggiato...

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di tognazzi
    Registrato dal
    Jan 2007
    Messaggi
    1,489
    Originariamente inviato da OYS
    Comunque non credo sia un virus... Credo sia qualche file danneggiato...
    in tal caso è consigliabile fare una ricerca nel forumme di windows e software, ponendo particolare attenzione alle guide e ai thread in rilievo o agli interventi dei moderatori come ad esempio darkikk.
    una procedura di ripristino dei file di sistema scritta da darkikk la puoi trovare anche in una delle discussioni recenti in questo stesso forum sicurezza e viruz.
    è sufficiente che inserisci "darkikk" come parola chiave della ricerca.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.