Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1

    Database a rami tipo Directory

    Devo creare un Database che sia strutturato ad albero.
    Cioè che i dati siano contenuti all'interno di directory tipo queste.
    vi faccio un esempio pratico:

    Amici -> Marco -> Venerdi -> Palestra
    Amici -> Andrea -> Venerdi -> Mangia-> (Gli Gnocchi oppure Gli spaghetti).

    in questo caso ho dichiarato delle directory e sottodirectory, ma ogni directory può avere più sottodirectory che poi si ramificano in altre sottodirectory, all'infinito.

    Secondo voi mi conviene fare il tutto proprio con delle directory e far leggere al PHP la dir? oppure si puù fare anche con MySQL qualcosa del genere?

    Grazie a chiunque mi risponda

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di dottwatson
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    3,012
    ma uil dato è il nome della cartella anche?? il dato finale cos'è?
    Non sempre essere l'ultimo è un male... almeno non devi guardarti le spalle

    il mio profilo su PHPClasses e il mio blog laboweb

  3. #3
    si il dato è il nome della cartella

  4. #4
    Io però non ho ben capito il problema...la difficoltà è nel creare la struttura per gestire l'albero?

    Cmq in un database per creare una struttura ad "albero" si può semplicemente creare una tabella del tipo:
    codice:
    CREATE TABLE directory (
       id INT(10) NOT NULL auto_increment,
       nome VARCHAR(255) NOT NULL,
       idpadre INT(10) NOT NULL default '0',
       PRIMARY KEY(id)
    );
    in questo modo puoi usare l'attributo "idpadre" per riferirti ad un "id" della stessa tabella e creare strutture "ad albero". Esempio:

    ID --- NOME--- IDPADRE
    01 --- C:\ --- 0
    02 --- Windows --- 01
    03 --- D:\ --- 0
    04 --- Immagini --- 01
    05 --- Archivio --- 03
    06 --- Video --- 05
    alla fine otterrai:
    + C:\
    |.....Immagini
    |.....Windows
    + D:\
    |.....+ Archivio
    ......|........Video

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di thitan
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    716
    mmh io associerei il tutto a un db...
    tipo
    directoryPrima
    | id | nome | urlDirectory |

    directorySeconda
    | id | idPrima | nome | urlDirectory |

    directoryTerza
    | id | idPrima | idSeconda | nome | urlDirectory |

    ecc..

    www.inter-rail.it
    travellers, not tourist
    Is cuma cá mhinice a théann tú ar strae; is é is tábhachtaí gurb áil leat do bhealach a aimsiú arís.

  6. #6
    hmmm si in effetti posso fare anche così, ma volevo crere proprio delle directory per snellire il processo.

    cioè ogni directory deve avere non solo il nome del padre, ma anche quella del padre del padre del padre etc..

    per esempio:
    Marco -> il venerdi -> mangia gli gnocchi
    andrea -> il venerdi -> mangia gli spaghetti

    facendo così ci saranno due directory Venerdi che fanno riferiemnto a due padri differenti.

    con le directory è molto facile farlo, ma non con un DB

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    8,013
    C'è un articolo su come gestire una struttura ad albero in un database. Cerca nel sito
    <´¯)(¯`¤._)(¯`»ANDREA«´¯)(_.¤´¯)(¯`>
    "The answer to your question is: welcome to tomorrow"

  8. #8
    uhm..guarda che quello che ti ho scritto qui: http://forum.html.it/forum/showthrea...2#post10414132 fa proprio quello che ti serve.

    Ovvio che è controproducente avere in ogni campo tutto il cammino a ritrovo (attuale, padre, padre del padre, padre del padre del padre...etc..) basta usare la struttura di DB che ti ho dato prima ed è tutto perfetto..puoi avere tutte le profondità (directory, sotto-dir, sotto-sotto-dir, etc...) che ti servono. e puoi anche gestire più directory allo stesso livello.

    Non è questo quello che ti serve?

    In ogni caso invece se le vuoi gestire tu a livello fisico ti serve cmq un qualcosa che ti funga da indice (dandoti i riferimenti alle singole directory ed il loro ordine gerarchico) e questo indice sarà proprio la struttura di un albero che avrà un campo con un riferimento esplicito alla directory mentre la sua stessa struttura sarà la struttura del tuo albero...

    cmq per la soluzione con DB va benissimo quello che ti ho proposto...

  9. #9
    in effetti hai ragione, quello che hai scritto te va benissimo.

    Grazie mille

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.