Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17
  1. #1

    Compatibilità obiettivi Nikkor con D80

    Sempre nel tentativo di fare la scelta giusta..... ho trovato una scheda tecnica della D80 che alla voce "lens compatibility" riporta:

    • DX Nikkor : All functions supported
    • Type G or D AF Nikkor : All functions supported
    • Micro Nikkor 85 mm F2.8D : All functions supported except autofocus and some exposure modes
    • Other AF Nikkor*2 : All functions supported except 3D color matrix metering, i-TTL balanced fill-fl ash for digital SLR
    • AI-P Nikkor : All functions supported except 3D color matrix metering, i-TTL balanced fill-flash for digital SLR, and autofocus
    • Non-CPU : Can be used in exposure mode M, but exposure meter does not function; electronic range finder can be used if maximum aperture is f/5.6 or faster

    *1 IX Nikkor lenses can not be used
    *2 Excluding lenses for F3AF

    Ora il dubbio che mi sorge è: con le ottiche AF/AF-S (rientrano tra le other?), non c'è la piena funzionalità? Le ottiche tipo D AF cosa sono?
    Le G sono quelle senza la ghiera dei diaframmi e, nella scelta, le scarterei a priori, mentre le DX non potranno essere usate in futuro su corpi full frame e, comunque, dal punto di vista qualitativo dovrebbero essere inferiori alle AF/AF-S, giusto?
    Grazie.

  2. #2
    allora, gli AF e AF-S sono compatibili con la D80, ma solo le versioni D possono sfruttare la lettura esposimetrica Matrix della Nikon, le versioni non D potranno fare la lettura media ponderata centrale o la spot
    a mio parere se si trovano obiettivi non D a prezzi vantaggiosi si possono comprare tranquillamente, ma per sfruttare in pieno la macchina, i D sono senz'altro meglio, il Matrix funziona veramente bene

  3. #3
    Grazie, sto cominciando a... vederci chiaro! Ma per quanto riguarda il funzionamento del flash?
    Gli obiettivi della serie G me li sconsigli, vero?
    Comunque ho appena trovato un manuale d'uso della D80 con uno schema riepilogativo.

  4. #4
    Se hai un obiettivo della serie D o G ed un flash che lavora in TTL, puoi avere una precisione maggiore del lampo in quanto l'informazione della distanza tra soggetto e flash arriva direttamente dall'obiettivo.
    Gli obiettivi G sono identici agli obiettivi D e agli altri obiettivi solo che non hanno l'anello dei diaframmi, quindi con macchine non elettroniche, come le FM, non puoi usare questi obiettivi perché manca l'anello diaframmi.
    FEDERIX.IT - [Pillola] GRAFICA DEI FORM

    ...ho ancora quella forza che ti serve, quando dici "Si comincia!"

  5. #5
    In merito ai flash, sono completamente ignorante, mi puoi dare qualche altra dritta?
    Per quanto riguarda gli obiettivi serie G, so che sono stati studiati inizialmente per le macchinette a pellicola full auto, quindi non serve la ghiera di comando per l'apertura del diaframma, ma visto che possono essere utilizzati anche sulle reflex digitali, mi chiedevo come sono qualitativamente.

  6. #6
    La qualità dell'obiettivo non dipende dalla sigla G, D, AF, AI o che altro, ma dalla sua costruzione meccanica e ottica. Ci sono alcuni obiettivi da 500 euro che funzionano meglio di quelli da 1500 euro perché costruiti meglio otticamente.
    Buoni obiettivi G sono il 18-70, il 12-24 (professionale), il 17-55 (professionale) e il 18-200 che però sono dei DX e quindi va bene solo sulle digitali, un altro buon obiettivo G è il 105, mentre obiettiv normali G sono il 24-85 e il 24-120 VR che possono essere usati su tutti i tipi di macchina fotografica con comando diaframma da corpo macchina.

    Per quanto riguarda i flash, se rimani su Nikon devi optare per i semplice SB-600 o per l'evoluto SB-800. Io ti consiglio il primo perché con poca spesa, io l'ho pagato 150 euro, hai un buon flash per imparare a capire come funziona la fotografia con la luce artificiale del flash.
    FEDERIX.IT - [Pillola] GRAFICA DEI FORM

    ...ho ancora quella forza che ti serve, quando dici "Si comincia!"

  7. #7
    Originariamente inviato da Federix
    La qualità dell'obiettivo non dipende dalla sigla G, D, AF, AI o che altro, ma dalla sua costruzione meccanica e ottica. Ci sono alcuni obiettivi da 500 euro che funzionano meglio di quelli da 1500 euro perché costruiti meglio otticamente.
    Buoni obiettivi G sono il 18-70, il 12-24 (professionale), il 17-55 (professionale) e il 18-200 che però sono dei DX e quindi va bene solo sulle digitali, un altro buon obiettivo G è il 105, mentre obiettiv normali G sono il 24-85 e il 24-120 VR che possono essere usati su tutti i tipi di macchina fotografica con comando diaframma da corpo macchina.

    Per quanto riguarda i flash, se rimani su Nikon devi optare per i semplice SB-600 o per l'evoluto SB-800. Io ti consiglio il primo perché con poca spesa, io l'ho pagato 150 euro, hai un buon flash per imparare a capire come funziona la fotografia con la luce artificiale del flash.
    Grazie, hai invece qualche suggerimento per obiettivi delle serie D e AF?

  8. #8
    Un valido obiettivo della serie D è il 24-85 f/2.8-4 che ho e che uso con soddisfazione anche se a volte 24mm in digitale risultano un pò troppo lunghi. Un altro obiettivo valido, ma uscendo dal seminato è l'AF-D 70-300 f/4-5.6.
    Poi sui professionali si può pensare al 17-35, 18-35, 35-70, 80-200, 300 e cosi via.
    FEDERIX.IT - [Pillola] GRAFICA DEI FORM

    ...ho ancora quella forza che ti serve, quando dici "Si comincia!"

  9. #9
    Originariamente inviato da Federix
    Un valido obiettivo della serie D è il 24-85 f/2.8-4 che ho e che uso con soddisfazione anche se a volte 24mm in digitale risultano un pò troppo lunghi. Un altro obiettivo valido, ma uscendo dal seminato è l'AF-D 70-300 f/4-5.6.
    Poi sui professionali si può pensare al 17-35, 18-35, 35-70, 80-200, 300 e cosi via.
    Ho visto anche dei Sigma:
    - 17-70/2,8-4,5 DC SLD N/AF-D (solo x digitali, senza ghiera diaframmi) costa 280€ in offerta (da 400€);
    - 17-35/2,8-4 EX DG HSM N/AF-D (sia digitali che 35mm, con ghiera diaframmi) costa 459€;
    - AF 18-50mm f/2,8 EX DC MACRO (solo x digitali, senza ghiera diaframmi) costa 410€ da 515€;
    - 18-50/3,5-5,6 DC N/AF-D (solo x digitali, senza ghiera diaframmi) costa 120€
    C'è anche in offerta un AF 70-300mm DG APO MACRO (sia digitali che 35mm, con ghiera diaframmi) a 195€ da 290€.
    Stavo pensando al 17-70 + 70-300.....

  10. #10
    Dimmi una cosa, ti fa schifo il 18-70 Nikon???

    L'accoppiata che hai proposto (i due Sigma) è molto valida per iniziare, inoltre hai una resa tonale identica su entrambi gli obiettivi, mentre se prendi un Nikon ed un Sigma, noterai che nel Sigma entra un lieve dominante magenta sulle foto.
    Ricorda di prendere il Sigma 70-300 DG, o non DG, Macro e che sia APO in quanto il non APO non rende giustizia ai colori.
    Io l'ho usato un sacco di tempo su D70 e come zoom da battaglia era molto valido a tal punto da pentirmi di averlo venduto
    FEDERIX.IT - [Pillola] GRAFICA DEI FORM

    ...ho ancora quella forza che ti serve, quando dici "Si comincia!"

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.