Salve, io sono mr.shutdown del '90.
Cari moderatori non linciatemi perchè ho
cercato nel forum, ma il mio è un caso particolare!! :-D
Sto tentando da un po' di giorni di realizzare programmi
per interfacciarmi col mondo esterno. Ho
provato in PASCAL, in VB e anche in ASSEMBLY ma niente da fare!
In Turbo Pascal 7 ho provato con l'istruzione
Port[$378] := 1;
In Visual Basic 6 ho provato con l' OCX
MSComm
In Assembly ho provato un tentativo disperato, ma
vorrei concentrarmi su linguaggi di MEDIO-ALTO livello, quindi... :-)
Non riesco a capire come posso mandare sui singoli
pin della porta parallela un segnale ALTO o BASSO.
Sul mio PC è installata una porta parallela ECP.
Ho notato una cosa stranissima:
collegando il reoforo negativo di un diodo led alla massa
della porta parallela e l'altro reoforo positivo in un pin del connettore
DB25 (sul mio PC) il led si accende. Ma è normale che su alcuni
pin c'è sempre tensione? Ho effettuato diverse misurazioni con
l'oscilloscopio e mi risulta che c'è sempre tensione continua intorno
ai 4.5v ... E' da precisare che io ho fatto questo test perchè credo
che la mia porta sia mal configurata. Infatti quando ho fatto queste
prove non era avviato alcun software che opera sulla porta!! :-S
Avete qualche soluzione per mandare LIVELLI LOGICI sui
singoli PIN della porta parallela con VB 6, PASCAL, DELPHI 7,
C, C++ o qualsiasi altro linguaggio che non sia a basso livello?
Potete gentilmente spiegarmi come faccio a far funzionare un
esperimento semplice?
Per es. io ho provato su un PC della scuola a realizzare una struttura
iterativa che mi generava un'onda quadra dal semiperiodo di 10ms sul pin 2
della LPT... Ovviamente a scuola non potevo fare i test con l'oscilloscopio,
però lì funzionava e qui no! Deduco che funzionava perchè collegando il
LED la sua luce era tremolante, poi cambiando il delay potevo ottenere effetti
differenti!
Datemi delle dritte altrimenti dovrò appropriarmi del computer
della scuola e questo non sarebbe corretto!! :-D