Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1

    riavvio del sistema

    Ciao a tutti, primo post.
    Pensavo di postarlo in Windows e software, poi ho trovato vecchi 3ads che mi han suggerito di postare invece qui... spero di far bene!

    Problema: accendendo questo notebook acer travelmate 2500 non c'è verso che entri al desktop. Xp pro si avvia, mi mostra lo sfondo del desktop per un istante e poi si disconnette, e rimane fermo alla schermata di avvio con l'icona dell'utente da cliccare per entrare. Se la clicco, si avvia ("caricamento delle impostazioni personali in corso") per poi subito dopo disconnettersi da capo ("salvataggio delle imp. pers" "disconnessione in corso"), e sta lì a guardarmi.
    Non si avvia in nessuna modalità.

    Entrata in console di ripristino da cd, ho provato chkdsk /p/r, ma ciccia.

    Potrei agire come indicato da darkkik in questo thread? Sarà la stessa cosa che è capitata quella volta?
    Così facendo non vengono perduti dati, giusto? Altrimenti, se c'è pericolo di perdere dati, ditemelo che provo prima con una qlc live di linux, entro e salvo, e poi posso anche piallare hehehe!!

    Grazie, e scusate se domando lo stesso anche dopo aver cercato nei 3ad vecchi... quando c'è da smanettare così son sempre terrorizzata di far danni e ci penso otto volte prima di fare alcunchè!! :P
    ch_kat

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di tognazzi
    Registrato dal
    Jan 2007
    Messaggi
    1,489
    ciao kat.
    la procedura di darkikk è sicura, non perdi dati.

  3. #3
    Ottimo... provato, solo che:

    Originariamente inviato da darkkik
    md tmp premi invio

    copy c:\windows\system32\config\system spazio c:\windows\tmp\system.bak premi invio

    delete c:\windows\system32\config\system premi invio

    copy c:\windows\repair\system spazio c:\windows\system32\config\system premi invio.
    a quest'altezza (cioè in fondo alla procedura) mi dice "impossibile trovare il file specificato"!

    kat

  4. #4
    Moderatore di Sicurezza informatica e virus L'avatar di Habanero
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    9,782
    cioè ti dà errore questo?

    copy c:\windows\repair\system c:\windows\system32\config\system

    verifica che il file di nome system sia presente nella cartella c:\windows\repair\
    Leggi il REGOLAMENTO!

    E' molto complicato, un mucchio di input e output, una quantità di informazioni, un mucchio di elementi da considerare, ho una quantità di elementi da tener presente...
    Drugo

  5. #5
    Sì, mi da errore quello.

    Infatti, non c'è. C'è system.bak, ma non system.

    La dir di c:\windows\repair è:
    .
    ..
    setup.log
    secsetup.inf
    software
    default
    security
    sam
    ntuser.dat
    autoexec.nt
    config.nt
    system.bak
    DS_SAM
    DS_SECURITY
    DS_SOFTWARE

    uhmmm

  6. #6
    UP

    Scusate se insisto... Ma non so bene che fare ora. Suggerimenti?
    Posso copiare il file system dal cd?
    Allo stato attuale delle cose, che ho cmq cancellato il file suddetto da c:\windows\system32\config... che faccio? Si avvierà ancora il computer? Devo dire che sono un po' timorosa di spegnerlo!! In ogni caso dovrei essere ancora a tempo a salvare i dati con una live di linux... Ora vado a casa, se domani in giornata non avrò nuove idee, salverò i dati e formatterò...
    Peccato però... speravo di farcela.

    Grazie intanto.
    kat

  7. #7
    Moderatore di Sicurezza informatica e virus L'avatar di Habanero
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    9,782
    system contiene una parte essenziale del registro di sistema. La versione presente nella cartella repair è una copia creata all'atto dell'installazione di windows. Non credo proprio che troverai tale file sul CD. Prova ad usare il file system.bak presente nella stessa cartella.

    copy c:\windows\repair\system.bak c:\windows\system32\config\system
    Leggi il REGOLAMENTO!

    E' molto complicato, un mucchio di input e output, una quantità di informazioni, un mucchio di elementi da considerare, ho una quantità di elementi da tener presente...
    Drugo

  8. #8
    Ho fatto come mi hai suggerito, Habanero (grazie per l'interessamento, davvero), però non ha funzionato a dovere, temo: ora il notebook si riavvia a loop continuo senza più fermarsi dal via (cioè senza più piantarsi alla schermata di login).
    All'avvio di XP appare il seguente messaggio di errore: "Durante l'aggiornamento di una password il verificarsi di questo stato è indice che il valore fornito per la password corrente non è esatto.", e riavvia.
    L'intestazione del msg di errore è "lsass.exe - Errore di sistema".

    La cosa davvero brutta ora è che non mi entra più nella console di ripristino. Mi chiede la password di Administrator, che è sempre stata vuota, ma non accetta più lo spazio vuoto. Ho provato a cambiarla da setup e non la prende lo stesso.


    kat

  9. #9
    Moderatore di Sicurezza informatica e virus L'avatar di Habanero
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    9,782
    se hai a disposizione un altro pc questo strumento ti consente di creare un floppy o un cd di avvio per azzerare la password offline:
    http://home.eunet.no/pnordahl/ntpasswd/

    Mi sembra superfluo dirti che il tuo sistema è pesantemente compromesso. L'ideale ora è recupare i tuoi dati e poi formattare.
    Per il recupero dati la soluzione più immediata consiste nello smontare l'hd dal portatile e collegarlo ad un pc fisso. Lo puoi fare attraverso un box usb esterno oppure tramite un adattatore che ti permetta di collegare l'hd da 2.5'' ad un connettore EIDE tradizionale.
    Se la tua intenzione è recuperare i dati puoi saltare la parte di azzeramento della password.
    Leggi il REGOLAMENTO!

    E' molto complicato, un mucchio di input e output, una quantità di informazioni, un mucchio di elementi da considerare, ho una quantità di elementi da tener presente...
    Drugo

  10. #10
    Grazie mille.

    Che il sistema fosse compromesso l'avevo immaginato... Salverò e formatterò, è l'unica. Cmq magari per accanimento terapeutico proverò anche ad azzerare le password (hai visto mai che intanto imparo qualcosa di nuovo!! ).

    Per salvare i dati pensavo di entrare con linux; secondo te invece è meglio smontare direttamente l'hd e collegarlo via usb? Ho anche il case a disposizione, però non sono pratica a smontare i portatili, non vorrei far casino. Se è lo stesso, vado con la live. Che ne dici?

    Grazie davvero per l'aiuto.
    kat

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.