Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1

    Eliminare sottolineatura immagine

    Ciao a tutti.

    è già da diverso tempo che cerco di risolvere inutilmente questo problema... ho fatto delle ricerche ma non ho trovato nulla.

    Utilizzo un DTD XHTML... Transitional o Strict il risultato non cambia.

    e ho questa situazione:
    <a href="http://www.prova.it/">[img]immagine.gif[/img]
    Prova</a>

    Il risultato di questo codice è un link sottolineato... ma anche l'immagine risulta sottolineata! Naturalmente io non la voglio sottolineata e ho provato a inserire nel CSS questo:

    a img {
    border:none;
    text-decoration:none;
    }

    Purtroppo non ottengo risultati... infatti i bordi li toglie, ma la sottolineatura rimane.

    Come posso fare?
    vi ringrazio
    «Se leggi dimentichi, se vedi capisci, se fai impari» Piaget

  2. #2
    la sottolineatura riguarda a, non direttamente img... prova con

    codice:
    a { text-decoration:none; }
    PS
    per fare un link tipo "img + testo a capo", consiglierei di rendere a e a img con display:block, così che il testo vada a capo automaticamente, evitando l'uso del
    . Se i link sono più d'uno, allora è meglio usare una lista non ordinata, oppure una lista di definizione. (senza contestualizzare non so essere più preciso!!)

    ciao
    «Prendo rifugio nel grande BOH»

  3. #3
    No, la sottolineatura del testo la voglio...

    http://www.nuracale.it/
    puoi vedere gli esempi delle immagini rappresentative le categorie delle news... ad esempio "tempo libero", "cultura"... ecc.

    per il block, va bene se faccio uno style in linea con <img> ?

    ti ringrazio
    «Se leggi dimentichi, se vedi capisci, se fai impari» Piaget

  4. #4
    mmmh... dubito che sia possibile eliminare la sottolineatura solo da una parte del link... a meno che...

    CSS
    Codice PHP:
    {
      
    display:block;
      
    float:left;
      
    width200px;  /* valore ipotetico */
      
    text-align:center;
      
    text-decoration:none;
      }

    a img display:blockmargin0 auto; }

    a span.testo text-decoration:underline; } 
    HTML
    ma è una cosa abbastanza macchinosa... prova se funziona, e valuta se ne vale la pena!
    «Prendo rifugio nel grande BOH»

  5. #5
    altrimenti, una soluzione più semplice (e semanticamente più corretta) sarebbe mettere l'immagine come sfondo di <a>:

    CSS
    Codice PHP:
    {
      
    display:block
      
    float:left
      
    width200px;  /* valore ipotetico */ 
      
    text-align:center
      
    text-decoration:underline;
      
    backgroundtransparent url(immagine.gifno-repeat top center;
      
    padding-top:150px     /* altezza di immagine.gif + distanza del testo dall'immagine */
      

    HTML
    codice:
    Prova
    Così il testo viene sottolineato, mentre l'immagine no, dal momento che viene interpretata come sfondo
    «Prendo rifugio nel grande BOH»

  6. #6
    Ti ringrazio... ho risolto con display:block sull'immagine...

    In pratica con BR è come se considerasse l'immagine una parte di testo... e quindi la sottolineava... con block invece la vede come un blocco a parte e non la sottolinea... questo non me lo so spiegare ma funziona.

    l'unica pecca di questa soluzione... è che non la posso mettere in "a img {}" perchè a quel punto non avrei più immagini inline all'interno di link

    un'ultima cosa... è corretto usare style="" ? perchè i link di questo tipo magari li creo volta per volta.

    e un'ultima cosa che non c'entra niente:
    perchè alcuni mettono uno spazio prima e uno spazio dopo i "due punti"?

    display : block;


    ciao
    «Se leggi dimentichi, se vedi capisci, se fai impari» Piaget

  7. #7
    Originariamente inviato da Mackey
    un'ultima cosa... è corretto usare style="" ? perchè i link di questo tipo magari li creo volta per volta.
    Usare stili in linea è corretto, in termini di validazione, ma non è pratico; se domani dovessi cambiare una particolare proprietà comune a tutti i link di quel tipo, dovresti passarteli tutti a mano, uno per uno... un po' come accadeva (e accade ancora ) con la formattazione fatta in html.
    Il fatto di poter raggruppare tutti gli stili in un unico foglio, separando struttura e formattazione, è la vera potenza dei css.

    Originariamente inviato da Mackey
    e un'ultima cosa che non c'entra niente:
    perchè alcuni mettono uno spazio prima e uno spazio dopo i "due punti"?

    display : block;
    lo spazio prima o dopo i due punti è opzionale (correggetemi se sbaglio), solitamente gli spazi vengo usati per indentare il codice così che a vista appaia più ordinato e comprensibile.

    ciao
    «Prendo rifugio nel grande BOH»

  8. #8
    Ok... mi rendo conto di andare un po' OFF-TOPIC, ma parliamo sempre di CSS...

    per la questione degli spazi prima e dopo i "due punti", un mio amico mi ha detto che scrive così per questioni di compatibilità con i vecchi browser... è VERO?
    «Se leggi dimentichi, se vedi capisci, se fai impari» Piaget

  9. #9
    Originariamente inviato da Mackey
    per la questione degli spazi prima e dopo i "due punti", un mio amico mi ha detto che scrive così per questioni di compatibilità con i vecchi browser... è VERO?
    Non so risponderti, non ricordo di aver mai letto una cosa del genere... cmq, meglio se ti risponde qualcuno con più esperienza di me
    «Prendo rifugio nel grande BOH»

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.