Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di dannie
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    336

    rintracciare (per confronto) ip

    Ciao a tutti! Spero sia il forum giusto per postare altirimenti mi scuso anticipatamente con i moderatori.
    Vorrei la vostra opinione su un argomento su cui ho pochissima esperienza riguardo al rintracciamento di un ip.
    Sul mio piccolo guestbook c'è l'utente Mario (chiamiamolo così) che sembra avere un ip fisso perchè ogni volta che lascia messaggi ha sempre lo stesso ip x. La cosa "strana" (mica tanto... ) è che ci sono una dozzina abbondante di altri messaggi che risultano lasciati dallo stesso ip e che sono firmati con pseudonimi e comunque altri nomi. Per il contenuto (tra l'altro poco carino) dei messaggi io ho il sospetto che sia sempre Mario che li lascia... Ho provato a verificare la provenienza dell'ip e come pensavo sono riuscita ad arrivare solo all'isp:
    ISP: Telecom Italia NET
    Organization: Telecom Italia S.p.A. TIN EASY LITE

    La mia domanda da vera inesperta è: visto che Mario ha sempre quell'ip (aggiungo un particolare, so che scrive dalla propria piccola ditta, dove solo lui ha accesso ai pc) e visto che anche gli altri vari pinco pallino scrivono da quell'ip, posso concludere che i pinco pallino sono Mario cammuffato?
    Come vi dicevo, il contenuto dei messaggi è poco carino ma non offensivo nè illegale, l'unico motivo per cui mi interessa sapere se ho questa certezza o almeno una forte probabilità è per fare qualche riferimento "puramente casuale" a Mario sul fatto che non è affatto "anonimo" come crede quindi la smetta con quel genere di messaggi...

  2. #2
    Moderatore di Sicurezza informatica e virus L'avatar di Habanero
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    9,782
    La matematica certezza non la puoi avere anche se la probabilità che sia sempre lui è molto alta, soprattutto se il provider è telecom.
    A rigore l'ip è quello del router che si affaccia su internet. Chiunque sia in una rete privata dietro quel router "esce" su internet con lo stesso IP. Se però sai per certo che si collega dall'ufficio e che l'azienda per la quale lavora è piccola... puoi avere una ragionevole sicurezza del fatto che il colpevole sia fisicamente sempre lo stesso.
    Leggi il REGOLAMENTO!

    E' molto complicato, un mucchio di input e output, una quantità di informazioni, un mucchio di elementi da considerare, ho una quantità di elementi da tener presente...
    Drugo

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di dannie
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    336
    So che scrive da lavoro e che a lavoro solo lui ha accesso al pc; il mio dubbio era se qualcun altro che magari abita vicino o nella stessa zona, potesse essere visibile con lo stesso ip, visto che degli amici mi avevano detto che con alcuni provider (forse fastweb?) succede... ma quindi diciamo che ho le basi per fare qualche "riferimento puramente casuale" !
    Grazie mille per la risposta molto chiara!

  4. #4
    Moderatore di Sicurezza informatica e virus L'avatar di Habanero
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    9,782
    e infatti.. nella mia prima frase quando ho specificato che la cosa è molto probabile soprattutto se il provider è telecom in realtà intendevo soprattutto se il provider NON è fastweb...
    Leggi il REGOLAMENTO!

    E' molto complicato, un mucchio di input e output, una quantità di informazioni, un mucchio di elementi da considerare, ho una quantità di elementi da tener presente...
    Drugo

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di tognazzi
    Registrato dal
    Jan 2007
    Messaggi
    1,489
    http://oceanidigitali.it/drupal/fastweb_no_grazie

    ho trovato questo link in cui si parla della differenza di fastweb rispetto agli altri provider.

    cito:

    "La soluzione di Fastweb: gli IP privati

    Fastweb utilizza infatti una terza soluzione tecnica, ancora diversa dagli indirizzi IP statici e da quelli dinamici: fa uso di una apposita classe di indirizzi IP privati.
    Gli idirizzi IP privati sono indirizzi IP che seguono lo standard previsto dall'ICANN ma che non sono univoci su Internet e quindi devono essere usati solo all'interno di reti chiuse, non accessibili da Internet. Questo è necessario per evitare di confondere i router (gli instradatori) di Internet e provocare collisioni tra macchine che hanno lo stesso indirizzo."

    ecc. ecc.

    haba (o altri) qualcuno può confermarmi che è questa la caratteristica tecnica di
    fastweb che lo differenzia dagli altri provider come è detto nei post precedenti?
    grazie

  6. #6
    Moderatore di Sicurezza informatica e virus L'avatar di Habanero
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    9,782
    Originariamente inviato da tognazzi
    http://oceanidigitali.it/drupal/fastweb_no_grazie
    ...
    haba (o altri) qualcuno può confermarmi che è questa la caratteristica tecnica di
    fastweb che lo differenzia dagli altri provider come è detto nei post precedenti?
    grazie
    Il "problema" è proprio quello. In realtà le MAN fastweb residenziali si comportano esattamente come delle LAN con gateway che fa NAT.
    Leggi il REGOLAMENTO!

    E' molto complicato, un mucchio di input e output, una quantità di informazioni, un mucchio di elementi da considerare, ho una quantità di elementi da tener presente...
    Drugo

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di tognazzi
    Registrato dal
    Jan 2007
    Messaggi
    1,489
    ok grazie haba.

    ho trovato un altro link più preciso sull'argomento.
    deve essere una specie di discussione di un caso aziendale (sempre fastweb chiaramente) della facoltà di informatica.

    http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/pa...fastweb.pdf.gz

    qui è descritta meglio l'architettura delle MAN

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di dannie
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    336
    Originariamente inviato da Habanero
    e infatti.. nella mia prima frase quando ho specificato che la cosa è molto probabile soprattutto se il provider è telecom in realtà intendevo soprattutto se il provider NON è fastweb...

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di dannie
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    336
    Ragazzi, mi avete "intrippato" e mi sto leggendo qualche cosa sull'argomento ip e rintracciabilità in rete...
    Ora stavo facendo qualche esperimento... In particolare, ho notato che l'ip del Mario di cui parlavo mi viene identificato come proveniente da Roma (mentre lui è della provincia di Torino)... mentre un altro ip di un frequentatore del sito che conosco personalmente è rintracciabile fino alla propria città (periferia di Torino); però per entrambi:
    ISP: Telecom Italia NET
    Organization: Telecom Italia S.p.A. TIN EASY LITE

    Come mai questa differenza?
    Ringrazio chiunque abbia voglia di perdere un po' di tempo per saziare queste mie curiosità...

  10. #10
    Moderatore di Sicurezza informatica e virus L'avatar di Habanero
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    9,782
    come hai proceduto per individuare la provincia?
    Leggi il REGOLAMENTO!

    E' molto complicato, un mucchio di input e output, una quantità di informazioni, un mucchio di elementi da considerare, ho una quantità di elementi da tener presente...
    Drugo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.