Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    86

    Creare una sottorete con DHCP

    Salve.
    La mia situazione è questa:
    in ufficio ho 3 aule, in una di queste è allocato il server con due schede eth, una collegata alla rete esterna e l'altra al router che in cascata è collegato a tutti gli altri pc della rete.
    Il server è un Windows 2003 Server (lo chiamiamo SERVER1), con definito un dominio: MIODOMINIO ed è attivo il DHCP che certifica tutti i client della rete, circa 20, con classe di indirizzo 192.100.222.x/16
    Il mio intento era quello di staccare completamente una aula, allocando fisicamente un pc-server che facesse da server solo per l'aula stessa. Mi spiego meglio: nell'aula 3 è allocato un pc con windows small business server con due schede eth (lo chiamiamo SERVER2), che in teoria dovrebbero essere collegate una al router che a cui è collegato SERVER1, e l'altra scheda dovrebbe essere collegata allo switch presente nell'aula 3, e tutti i client dell'aula 3 dovrebbero essere connessi a questo switch.
    Adesso vi chiedo, come faccio a specificare che la scheda di rete del SERVER2 deve dare il DHCP a tutti i client connessi allo switch a cui è connesso lui stesso, con indirizzi IP diversi da quelli che da il SERVER1? Ho provato con Win Small Buss. Server, ma essendo un pc sotto il dominio, non mi fa accedere alla active-directory del sistema locale, e quindi non posso specificare il range di DHCP.
    Devo dare anche una subnet mask diversa da quella data al SERVER1?

    grazie...

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di fbracal
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    1,630
    Non è che abbia capito molto di quello che vuoi fare.
    Per quello che ho capito su Server 2 dovresti fare il binding del DHCP solo sulla scheda di rete collegata allo switch e usare una rete IP diversa da quella usata su Server 1.
    Perchè usi indirizzi IP pubblici che risultano assegnati ad una società messicana, che tra l'altro ha una maschera di sottorete /24 e non /16? Se i PC escono anche su Internet fai dei casini incommensurabili.
    Se proprio vuoi usare una classe B, (ma a che ti serve visto che dici che le macchine sono una ventina?), usane una della classe privata 172.16.0.0 - 172-31.0.0.

    Per il DHCP in generale se non lo hai già fatto dai un'occhiata qui:
    https://www.microsoft.com/technet/pr....mspx?mfr=true

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    86
    Originariamente inviato da fbracal
    Non è che abbia capito molto di quello che vuoi fare.
    Per quello che ho capito su Server 2 dovresti fare il binding del DHCP solo sulla scheda di rete collegata allo switch e usare una rete IP diversa da quella usata su Server 1.
    Perchè usi indirizzi IP pubblici che risultano assegnati ad una società messicana, che tra l'altro ha una maschera di sottorete /24 e non /16? Se i PC escono anche su Internet fai dei casini incommensurabili.
    Se proprio vuoi usare una classe B, (ma a che ti serve visto che dici che le macchine sono una ventina?), usane una della classe privata 172.16.0.0 - 172-31.0.0.

    Per il DHCP in generale se non lo hai già fatto dai un'occhiata qui:
    https://www.microsoft.com/technet/pr....mspx?mfr=true
    si hai colto il mio obbiettivo.
    allora, la scheda che è connessa direttamente con il router del SERVER1 ha indirizzo ip statico: 192.100.222.47, adesso non riesco a impostare bene la seconda scheda del SERVER2. devo darle anche a lei un IP statico? In questo momento, ha l'indirizzo 192.100.222.46, perchè non so come settarla; ...e poi quando vado su avanzate, non riesco a cambiare le impostazione DHCP, sono tutte ombrate (c'è scritto solamente: DHCP abilitato)

    cosa mi consigli?

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di fbracal
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    1,630
    I server DHCP devono avere necessariamente indirizzo IP statico.
    Quindi ti consiglio di disabilitare l'ottenimento di un indirizzo IP su SERVER2 e di impostare manualmente un indirizzo IP statico su di esso.
    Per fare quello che vuoi i due server DHCP devono stare su reti IP diverse, quindi diciamo che SERVER1 ha indirizzo IP statico 192.168.222.47 (come avrai capito quel 192.100 proprio non mi piace), mentre SERVER2 ha indirizzo IP statico 192.168.200.1 entrambi con maschera di sottorete 255.255.255.0.

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    86
    Confermami queste impostazioni:

    SCHEDA ETH0 collegata allo switch dell'aula 3:

    indirizzo ip: 192.168.200.1
    subnet mask: 255.255.255.0
    gatway predefinito: ???????

    SCHEDA ETH1 collegata al router a cui è collegato il Server principale.
    indirizzo ip: 192.168.222.47
    subnet mask: 255.255.255.0
    gatway predefinito: 192.168.222.1

    e per quanto riguarda il DHCP sulla scheda ETH0 come faccio a definire che è un server DHCP secondario?

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di fbracal
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    1,630
    Sulla scheda ETH0 lascerei vuoto il campo default gateway a patto di abilitare il routing sulla macchina SERVER2.
    Poi installerei il server DHCP sulla macchina SERVER2 facendo il binding solo sull'interfaccia ETH0.

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    86
    Allora la situazione ancora non l'ho risolta, il fatto è questo:

    Nella macchina server ho due schede di rete, chiamate ETH0 ed ETH1:

    Nella scheda ETH0 collegata allo switch dell'aula 3 ho queste impostazioni:
    indirizzo ip statico: 192.168.200.1
    subnet mask: 255.255.255.0
    gatway predefinito: 192.168.222.1 (ip server collegato alla rete esterna)

    SCHEDA ETH1 collegata al router a cui è collegato il Server principale.
    (prende l'ip dal dhcp del server principale)
    indirizzo ip: 192.168.222.47
    subnet mask: 255.255.255.0
    gatway predefinito: 192.168.222.1

    I problemi sono i seguenti:
    quando vado a modificare le impostazioni manuali su ETH0 mi dice:
    AVVISO: Il gatway predefinito non si trova nello stesso segmento di rete definito dall'indirizzo IP e dalla subnet mask.Salvare la configurazione?
    Ho fatto diverse prove, ho sia salvato la configurazione, sia cambiato il subnet mask con questo: 255.255.128.0 (con il quale non mi dava quell'avviso)...ma invano.

    Adesso, il server dell'aula 3 funziona correttamente come DHCP, assegna esattamente indirizzi della sua sottorete, ma il problema è che i client non riescono ad uscire su internet.
    sarà un problema di instradamento, ma non so più che altre prove effettuare.

    Sono sotto Windows Small Business Server, e succede che se attivo il routing su questa macchina, mi disattiva il servizio di Condivisione Connessione Internet (ICS)

    Cosa mi consigliate?

    p.s. per fbracal:
    nella macchina server non posso attivare il binding....non mi lascia.
    Le due schede di rete di defaul dovrebbero comunicare, visto che si tratta di un SO server.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di fbracal
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    1,630
    Ti ho mandato un messaggio privato.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.