Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di RokStar
    Registrato dal
    Dec 2001
    Messaggi
    937

    Nuovo disco fisso, nuova installazione

    Per motivi vari ed eventuali (tra cui, non so come spendere i soldi), ho acquistato un nuovo hdd da 160GB. Questa sera lo attaccherò al buon cavo ide e sarà visto dal bios, si richiederà un cfdisk e poi... e poi....? bella domanda.
    Visti i problemi vari del mio sistema debian/sid, pensavo di approfittare del nuovo hdd per procedere con una installazione ex-novo del sistema, poi caricare il config che ho usato per compilare il kernel, copiare la dir /home/mioutente sul nuovo sistema così installato, e una volta accertato che funziona tutto, fare spazio nel vecchio disco, piallando il vecchio sistema, ed espandendo la directory /home che verrà montata all'interno di /home/mioutente/extraspace.

    Fin qui niente di strano, ma mi chiedevo se mi conviene:
    1. scaricare i 3 DVD di Etch e poi passare a SID;
    2. scaricare il net-installer e fare tutto via rete;
    3. se esiste, scaricare direttamente l'immagine di debian/sid;
    4. eventualmente provare un'altra distribuzione tipo ubuntu... solo che non mi piace usare sudo
    5. fare un dd da disco a disco mantenendo la versione corrente di tutti i file e chi se ne frega dei problemi che ho....
    che ce l'hai tre e cinco? Tre e cinco?!?

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2006
    Messaggi
    796
    1. Se passi a sid che li scarichi a fare?
    2. Ottima idea.
    3. Esistono le weekly ma una volta scaricata, del cd non te ne fai piu` un tubo.
    4. Neanche a me.
    5. Allora tanto vale che ti tieni quello che hai.

    Accendo la 2.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di RokStar
    Registrato dal
    Dec 2001
    Messaggi
    937
    Originariamente inviato da dAb
    1. Se passi a sid che li scarichi a fare?
    2. Ottima idea.
    3. Esistono le weekly ma una volta scaricata, del cd non te ne fai piu` un tubo.
    4. Neanche a me.
    5. Allora tanto vale che ti tieni quello che hai.

    Accendo la 2.
    Però se non ricordo male il net-installer di debian si basa su dselect che non è proprio il massimo della vita... un installer un po' più umano?
    che ce l'hai tre e cinco? Tre e cinco?!?

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2006
    Messaggi
    796
    C'e` aptitude : )

    http://cdimage.debian.org/debian-cd/...86-netinst.iso

    Vai su selezione per gruppi, scegli desktop, scegli il DE, fine.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di alkat
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    4,189
    Se vuoi qualcosa di veloce da installare e configurare, prova Sidux (basata su Sid) o SimplyMepis, basata su Ubuntu senza sudo.

    Entrambe sono molto interessanti.

    Sidux credo abbia l'installazione più veloce in assoluto, non l'ho cronometrata, ma credo che l'installazione sia durata meno di 20 minuti (AMD Athlon a 1500 Mhz e 700 MB di RAM). Una volta installata è già pronta all'uso, desktop KDE carino, le classiche applicazioni di default e l'impellente necessità di un dist-upgrade.

    SimplyMepis (per la gioia di Franco l'ho reinstallata stamattina - sono di nuovo in una fase di install-frenzy) è molto ma molto valida, forse quello che ogni newbie può desiderare. Ora, so che tu non sei un principiante, ma credo sia per tutti gratificante installare un sistema che non ha bisogno d'altro per essere utilizzato.

    Questa mattina ho svolto le mie solite attività (videoscrittura, navigazione in internet, gestione posta, visione di qualche filmato .mpg e .wmv, utilizzo di software basati su Java ecc.) senza bisogno di installare altro, c'è già tutto: java, codecs proprietari, plugin flash. Non ho provato con gli .mp3 ma credo supporti anche quelli senza bisogno di modifiche al sistema.

    Unica pecca: non monta automaticamente le altre partizioni e non permette la scrittura di default sulle partizioni non del sistema (es. la tipica partizione di scambio dati in FAT32): è quindi necessario modificare il file fstab, cosa che mi sembra assurda in una distro così adatta ai principianti.

    Una chicca invece (per chi ama 'ste cose): beryl è già installato ed è attivabile semplicemente selezionando l'apposita voce dal menu, senza bisogno di riavviare il server X o altre manovre. Fai clic su Beryl Manager e ti ritrovi il classico desktop fighetto con trasparenze e gommosità. Ci sono anche diversi temi già preinstallati. Funziona bene persino sulla mia ATI Radeon Mobility U1 con 64 MB di memoria condivisa.

    .a.
    Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
    ***
    "There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di RokStar
    Registrato dal
    Dec 2001
    Messaggi
    937
    Dopo aver passato una settimana lavorativa da incubo per il numero elevato di clienti oggi ho trovato il tempo per mettere il nuovo disco fisso.
    Ho scaricato la iso del net-installer di debian testing aggiornato ad oggi, eseguito l'installazione (chi dice che installare Debian è difficile si droga... fa tutto da solo, a parte il partizionamento che l'ho voluto fare manualmente), e mi ritrovo con il sistema funzionante, però con i pacchetti di lenny e non di sid.
    Ho aggiornato le mie repository con quelle che avevo precedentemente, togliendo il ramo experimental, ed ho dato un bel apt-get update ed apt-get dist-upgrade -t unstable.
    Ora sta aggiornando qualcosa tipo 226 pacchetti, compresi gnome* openoffice* xserver-xorg* ecc ecc.

    Due cose:
    non mi ricordo come si fa a togliere il DHCP per riempire a manima /etc/network/interfaces, dato che sul mio router ho alcune porte aperte solo su questo pc, e col DHCP dovrei aprire le porte su tutti i client che vi si connettono;
    i font attuali non sono belli per niente, dovrei mettere i fonts win32, ed installare un tema per la decorazione delle finestre stile mac osx, come avevo prima, per evitare barre grandi. Mi conviene anche installare i driver nvidia proprietari, o gli nv funzionano bene lo stesso anche con applicazioni 3d?
    che ce l'hai tre e cinco? Tre e cinco?!?

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2006
    Messaggi
    796
    Basta che al posto di dhcp gli metti static.

    codice:
    auto lo
    iface lo inet loopback
    
    allow-hotplug eth0
    iface eth0 inet static
            address 192.168.0.1
            netmask 255.255.255.0
            network 192.168.0.0
            broadcast 192.168.0.255
            gateway 192.168.0.254
            dns-nameservers 151.99.125.2
    Per gli nvidia boh.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.