Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 29

Discussione: W3C e google

  1. #1

    W3C e google

    Salve a tutti . Sapete dirmi quanto lo standard w3c sia apprezzato da google per il posizionamento del sito web?

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Abaco1
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    264
    E' difficile trovare un gatto nero in una stanza buia. Specialmente quando il gatto non c'è.
    http://www.google.com/support/webmas...t&answer=35769
    http://www.e-linux.it/news_detail.php?id=5003 Evil, provaci.
    http://lista.searchenginessite.com/ Social, directory, comunicati ed articoli.

  3. #3
    dipende da che intendi binos....

    Abaco ti ha rimandato al validatore W3C per dimostrare che nemmeno le pagine di Google sono validate...è vero però tuttavia si tratta di banali errori di sintassi, per esempio non mettere le virgolette davanti a codici di colore espressi come numeri esadecimali e altre sciocchezze simili.....

    bisogna però notare che ci sono errori semantici ed errori di natura sintattica che riescono a confondere e bloccare i parser i quali non riescono a leggere i contenuti delle tue pagine web....

    quindi è buona norma che le pagine siano validate, tuttavia alcuni errori banali possono essere trascurati....

    Google in particolare usa Tidy che è un'ottima libreria per la correzione di errori HTML/XML, però non è la panacea a tutti i mali del mondo

    MSN Live, invece, attribuisce un valore anche alla correttezza del codice, quindi pagine non validate perdono punti

  4. #4
    Senti Paolino, ci puoi fare un esempio di errore nel codice (anche semantici) che mister google non riesce a digerire?
    (Quando si blocca e rinuncia)
    Grazie.

    PS. Anche yahoo, mi sembra, da molta importanza al codice.

  5. #5
    Originariamente inviato da ppevans
    Senti Paolino, ci puoi fare un esempio di errore nel codice (anche semantici) che mister google non riesce a digerire?
    (Quando si blocca e rinuncia)
    Grazie.

    PS. Anche yahoo, mi sembra, da molta importanza al codice.
    un esempio banale può essere questo

    codice:
    <html><head><title>blah blah blah</title></head>
    
    <body>
    <table summary="example">
      <tbody>
      
      <tr>
        <td>xxx</td>
      </tr>
      </tbody>
    </table>
    </body>
    </html>
    si nota che il tag di chiusura del commento è sbagliato....ebbene in quel caso il parser va in crash....

    è un esempio tra i più estremi anche se gli esempi più gravi sono quelli legati a quando si prendono lucciole per lanterne....è capitato nel mio caso usando Tidy di ritrovarmi pezzi di codice javascript nel testo....questo perchè c'erano problemi con i tag di chiusura e apertura

    infine ci possono essere errori dovuti all'interpretazione....

    per esempio

    codice:
    <html><head><title>Page title</title></head>
    
    <body>
    
    
    blah blah blah.
    
    
    boom boom boom.
    </html>
    
    diventa
    
    <html><head><title>Page title</title></head>
    
    <body>
    
    
    blah blah blah.</p>
    
    
    boom boom boom</p>
    </html>
    si nota come il sistema chiuda i tag automaticamente, tuttavia potrebbe essere che la forma "corretta" non corrisponda a quello che il creatore della pagina voleva fare....in questo caso ci possono essere in alcuni casi dei problemi nell'interpretare la semantica del codice, per esempio il Phraserank usa i tag html per capire quali frasi sono più importanti, quali sono collegate a quali altre....se il sistema comincia ad interpretare a modo suo è possibile che capisca tutt'altro rispetto a quello che il webmaster intendeva comunicargli

    comunque in linea di massima se i browser riescono a visualizzare correttamente i documenti, allora pure i parser dei motori riescono a tirarne fuori qualcosa di sensato....tuttavia i browser hanno un'euristica molto più robusta e quindi se la cavano molto meglio

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Abaco1
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    264
    Non sottovalutate troppo i motori di ricerca.
    La cosa aveva un peso rilevante solo ai tempi in cui AltaVista era il re dei motori di ricerca, ma da allora si sono evoluti tantissimo.
    Provate a fare un test semplice, cercate "sesso" (chiave secca) su Live.com.
    Vedrete che, anche in questo momento, nella prima pagina i siti non validati battono quelli validati 10 a 0 .
    E parlo di Live cioè l'unico che, in teoria, farebbe guadagnare punti dalle pulizie (ogni test però va sistematicamente in senso opposto).
    E parlo di una chiave nella quale i link pesano quel che pesano, visto che i link veri (quelli dati come "voto sincero") sono una cosa rarissima.
    E, soprattutto, parlo di un motore e di una chiave che sono costantamente studiati da chi si occupa di quel settore perché anche una prima pagina su Live vale.
    A dispetto di questo, quelli che si occupano di quella pagina praticamente per lavoro non si prendono nemmeno la briga di validare le pagine perché hanno già troppi test in mano che gli certificano che è tempo perso.

    Alle Web/SEOagency piacerebbe tantissimo che i motori di ricerca considerassero i codici perché, così facendo, questi si farebbero tenere per gli attributi dalle Web/SEOagency stesse.
    Peccato che non gli passi nemmeno per l'anticamera del cervello non nonostante questo motivo, ma proprio per questo motivo .
    Google poi ha una tale ostilità per ciò che puzza di SEO che con un codice validato è già tanto se non ti schiaffa fra i siti sospetti (ed è un rischio che non corrono Google.com, Yahoo.com, Live.com, Ask.com, Corriere.it, Repubblica.it, Rai.it eccetera, sito validato è quasi diventato un sinonimo di sito che puzza di SEO ).
    Che piacerebbe che faccia guadagnare punti lo capisco benissimo, saranno 3 anni che i template free di Oswd.org sono praticamente tutti validati, ma bastasse un template gratis per fottere i motori...........
    E' difficile trovare un gatto nero in una stanza buia. Specialmente quando il gatto non c'è.
    http://www.google.com/support/webmas...t&answer=35769
    http://www.e-linux.it/news_detail.php?id=5003 Evil, provaci.
    http://lista.searchenginessite.com/ Social, directory, comunicati ed articoli.

  7. #7
    Originariamente inviato da paolino_delta_t
    ...


    ...
    si nota che il tag di chiusura del commento è sbagliato....ebbene in quel caso il parser va in crash....

    A me sembra corretto il commento... Cos'ha di sbagliato?
    Valli di Chioggia
    Blog di Excel VBA Microsoft Excel e Visual basic
    Bacheca Padova Annunci gratuiti
    AAA Padova Annunci a Padova

  8. #8
    Originariamente inviato da cognolatom
    A me sembra corretto il commento... Cos'ha di sbagliato?
    il commento corretto è cosi

    Abaco1 condivido il tuo punto di vista e non ho mai detto che i motori ti premiano perchè hai il codice validato oppure che il codice validato sia il non plus ultra dei metodi di posizionamento

    Live per esempio lo ha aggiunto come parametro alla sua formula di ranking, ma ha un peso trascurabile rispetto ai contenuti, ai link, alla freshness, ecc....

    il problema però esiste e si pone quando gli errori nel codice fanno crashare i parser il che risulta nell'impossibilità di leggere la pagina.....l'altro problema è quando errori gravi fanno finire del codice nel testo e altre amenità simili

    ok i motori si sono evoluti ma non sono dei maghi......i più evoluti sistemi in questo sono Tidy e BeautifulSoup e qualche volta di guai ne combinano....ammetto che se la cavano davvero molto bene e che i casi di codice irrecuperabile sono davvero pochi e per questo dare una sbirciata al codice male non fa.....

    infine non capisce perchè dici che i motori dovrebbero sospettare chi scrive codice validato, è un nonsense, il codice validato mica vuol dire che vuoi frodare gli algoritmi di ranking

  9. #9
    Originariamente inviato da paolino_delta_t
    il commento corretto è cosi
    http://xhtml.html.it/guide/lezione/1658/i-commenti/
    Valli di Chioggia
    Blog di Excel VBA Microsoft Excel e Visual basic
    Bacheca Padova Annunci gratuiti
    AAA Padova Annunci a Padova

  10. #10
    Originariamente inviato da cognolatom
    http://xhtml.html.it/guide/lezione/1658/i-commenti/
    pardon un lapsus

    i commenti sono così, l'esempio invece era riferito all'embedding degli script che come noto si dichiarano così

    <script>
    <!--
    blah blah blah
    //-->
    </script>

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.